Press
Agency

Porto di Ortona, conclusi i lavori di consolidamento della banchina di Riva

Riqualificazione per l'adeguamento ai moderni standard dei traffici commerciali marittimi

Ben 99 giorni in anticipo rispetto alla previsione iniziale, il primo ottobre si sono conclusi i lavori di consolidamento nel porto di Ortona. È stato rafforzato il primo tratto della banchina di Riva ed il relativo piazzale, per una lunghezza di 230 metri su un totale di 560 metri ed una larghezza di 30 metri. Per le operazioni, avviate dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, si sono resi necessari 8.574.000 Euro provenienti dai fondi per la coesione territoriale e per le Zone economiche speciali del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). 

Le strutture di banchina esistenti sono state riqualificate e potenziate per adeguarne la funzionalità ai moderni standard dei traffici commerciali marittimi. Questo permetterà di rendere più profondi i fondali portuali fino a -12 metri, adeguandoli alle esigenze dei nuovi vettori commerciali dello shipping. È stata anche predisposta l'elettrificazione per alimentare le gru semoventi nel tratto interessato della banchina. 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue