Press
Agency

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilimento palermitano, l'unità è progettata per rafforzare i collegamenti con le Pelagie e con Pantelleria. 

La nave misura circa 140 metri per una stazza lorda intorno alle 14.500 t; la velocità massima dichiarata è di 19 nodi. Gli spazi sono dimensionati per imbarcare fino a 1000 passeggeri, 195 autovetture e 40 autocarri, configurazione pensata per traffici misti passeggeri/veicoli e per garantire continuità logistica verso le isole minori. 

La commessa, bandita con un valore base di gara vicino ai 120 milioni di Euro, è stata aggiudicata nel marzo 2023; il contratto è stato siglato nell’ottobre successivo ed i lavori sono partiti con il taglio della lamiera a novembre. 

Dal punto di vista tecnologico l’unità integra soluzioni orientate alla decarbonizzazione: propulsione dual‑fuel (olio combustibile + Gnl) per ridurre significativamente NOx e SOx ed un sistema fotovoltaico abbinato a batterie che permette circa quattro ore di permanenza in porto ad emissioni nulle. Alla cerimonia il presidente della Regione ha sottolineato il valore strategico degli stabilimenti per lo sviluppo locale e ha ringraziato Fincantieri per l’impegno a Palermo, richiamando l’obiettivo di fare della Sicilia un hub di eccellenza oltre il solo appeal turistico.

Suggerite

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue