Esprimo le mie congratulazioni a Vittorio de Pedys per la nomina a presidente e a Regina Corradini D’Arienzo per la riconferma nel ruolo di amministratore delegato di Simest. Come presidente di Ice e membro del cda di Simest, guardo con fiducia all’opportunità di rafforzare ulteriormente un’alleanza già solida con Sace e Cdp: insieme possiamo sostenere il sistema Paese nel perseguire l’obiettivo, ambizioso ma alla nostra portata, di portare le esportazioni italiane dagli attuali 620 miliardi ai 700 indicati dal ministro Antonio Tajani. Desidero inoltre rivolgere un sentito ringraziamento a Pasquale Salzano ed a tutto il consiglio di amministrazione uscente per l’impegno profuso negli ultimi anni. Il loro lavoro ha contribuito in modo concreto ad aumentare la competitività del Made in Italy sui mercati internazionali, ponendo basi operative e strategiche su cui intendiamo continuare a costruire. Con la nuova governance di Simest, confido in un’azione coordinata e pragmatica che sappia trasformare le ambizioni in risultati tangibili per le imprese italiane, valorizzando innovazione, internazionalizzazione ed accesso ai mercati esteri.
Simest: nuova governance per accelerare l'internazionalizzazione
Focus su sinergie istituzionali e strumenti finanziari per le Pmi italiane
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
La mobilità urbana di domani
Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti
Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue
Terre rare e tensioni globali
Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa
Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue
Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine
Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera
Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue