Press
Agency

Il World Container Index torna a calare: minimi da gennaio 2024

L’indice composito è diminuito dell’1%

Si tratta del livello più basso dall'inizio del 2024 e della diciassettesima settimana consecutiva di flessione. Sebbene il ritmo delle perdite settimanali si stia attenuando su diverse rotte, la tendenza conferma un indebolimento strutturale del mercato, segnato da un persistente squilibrio tra domanda e offerta. Secondo le previsioni di Drewry, questa dinamica continuerà a esercitare pressione al ribasso sui noli anche nei prossimi trimestri.

Secondo il portale Trasportoeuropa.it, Il nolo Shanghai–Rotterdam è sceso a 1,577 dollari per Feu, con un calo del 2% su base settimanale e del 9,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. La Shanghai–Genova ha subito un ribasso dell’1%, fermandosi a 1,793 dollari, pari a un -9,9% annuo. La Rotterdam–Shanghai è scesa a 449 dollari con una perdita del 2,2% settimanale e del 2,6% annuo. Questi valori riportano i noli ai livelli precedenti alla crisi del Mar Rosso.

Sul fronte transpacifico, la dinamica appare meno accentuata. Il nolo Shanghai–Los Angeles è sceso a 2,176 dollari per Feu, in calo dell’1% su base settimanale e del 5,8% annuo. Stabile la tratta Shanghai–New York a 3,189 dollari, invariata nella settimana ma in calo del 2,7% rispetto all’anno scorso. La Los Angeles–Shanghai ha mostrato un leggero incremento, salendo a 716 dollari (+0,6% settimanale), con valori invariati su base annua. 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue