Press
Agency

Slovacchia ha ripreso il controllo dei principali porti pubblici

Lo stato torna a gestire la politica portuale



La Slovacchia ha ripreso il pieno controllo dei porti pubblici di Bratislava e Komárno dopo anni di controversie sulla proprietà, aprendo la strada a tanto attesi progetti di modernizzazione. Lo Stato ha acquistato infrastrutture chiave — tra cui gru, magazzini e edifici — dalla società Slovenská plavba a prístavy per 170 milioni di euro.

L’accordo garantisce allo Stato un reddito annuo di 6,5 milioni di euro per i prossimi cinque anni grazie a un contratto di leasing inverso. A Bratislava, i piani prevedono la modernizzazione del terminal container di Pálenisko e l’espansione del cantiere navale, con l’obiettivo di triplicare la capacità attuale di carico. Un nuovo distretto urbano sorgerà inoltre nell’area del Porto Invernale, in collaborazione con l’Istituto Metropolitano di Bratislava; l’inizio dei lavori è previsto dopo il 2030.

Anche il porto di Komárno — il secondo più importante della Slovacchia — torna sotto la gestione statale. Le autorità sperano che una proprietà unificata attrarrà investimenti e trasformerà il porto, attualmente obsoleto, in un moderno hub logistico, contribuendo alla rivitalizzazione della regione meridionale.

Fonte: Stvr

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue