Press
Agency

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma multisettoriale dove imprese, industrie creative e istituzioni accademiche potranno incontrarsi e collaborare. In particolare, l’“Italian Expo” rappresenterà un punto di incontro strategico per favorire lo scambio commerciale, la cooperazione tecnologica e l’innovazione tra aziende italiane e vietnamite. L’importanza strategica dell’iniziativa e la volontà condivisa di rafforzare le relazioni italo-vietnamite oltre i confini commerciali tradizionali rappresenta un’occasione per consolidare il ruolo di Da Nang come hub regionale per la cooperazione internazionale, rafforzando al contempo l’immagine dell’Italia come Paese di creatività, artigianalità e partnership orientate al futuro. 

La conferenza, organizzata con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Vietnam, del Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City e con il sostegno istituzionale delle autorità di Da Nang, ha confermato l’impegno del Sistema Italia nel promuovere relazioni bilaterali sempre più solide in uno dei centri più dinamici del Paese.

Alla presenza della Console Generale d’Italia a Ho Chi Minh City, S.E. Alessandra Tognonato, del Direttore del Dipartimento per gli Affari Esteri di Da Nang, Nguyen Xuan Binh, del Presidente di Icham, Michele D’Ercole, e del Segretario Generale, Tran Thanh Quyet, l’incontro ha riunito rappresentanti di imprese, università, associazioni e media locali. Un confronto aperto che ha messo in luce la volontà comune di creare nuove sinergie tra il tessuto produttivo e creativo dei due Paesi.

Suggerite

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue