Press
Agency

Il primo automotore “Tipo 4”

Sui binari il nuovo treno diagnostico di Rete Ferroviaria Italiana Nuova tappa per la diagnostica ferroviaria italiana: è stato consegnato a Firenze il primo automotore di nuova generazione "Tipo 4", simbolo dell’innovazione




Nuova tappa per la diagnostica ferroviaria italiana: è stato consegnato a Firenze il primo automotore di nuova generazione "Tipo 4", simbolo dell’innovazione tecnologica di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e parte integrante del piano di ammodernamento della flotta diagnostica nazionale.

Dopo l’entrata in servizio di “Diamante 2.0” – operativo sulle linee Alta Velocità da giugno 2024 – l’evoluzione della diagnostica si estende ora anche alla rete convenzionale. Il "Tipo 4" è infatti il capofila di una nuova serie di 15 automotori diagnostici bimodali che verranno distribuiti nei territori di tutta Italia. Questi mezzi saranno impiegati su linee complementari, nei nodi e nei piazzali ferroviari, ampliando significativamente la capacità di monitoraggio dell’infrastruttura.

Il piano complessivo prevede la realizzazione di 30 nuovi treni diagnostici entro il 2029, destinati sia alla rete AV che a quella tradizionale.

Esteticamente, il “Tipo 4” si presenta come un classico treno giallo RFI, ma nasconde al suo interno un’avanzata architettura digitale. È un automotore bimodale, dotato di doppia trazione – diesel ed elettrica a 3kV – e può raggiungere una velocità di 140 km/h durante le attività diagnostiche.

A bordo, una dotazione di sensori multisettoriali e sistemi di analisi avanzati consente il monitoraggio continuo di parametri fondamentali come:

la geometria e l’usura del binario, la linea di contatto elettrica,

la dinamica di marcia, l’interazione ruota-rotaia e pantografo-catenaria.

Con l'introduzione del "Tipo 4", RFI compie un nuovo passo verso una manutenzione predittiva sempre più precisa ed efficiente, al servizio della sicurezza e dell’affidabilità della rete ferroviaria italiana.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue