Press
Agency

Fiumicino, il Consiglio Comunale approva documento a sostegno di circa 2000 ex lavoratori Alitalia

il risultato frutto di un percorso di ascolto e confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.



L’obiettivo è sollecitare un intervento urgente e strutturato da parte degli enti governativi, delle aziende del comparto aereo e dei soggetti che hanno rilevato gli asset di Alitalia.

Il sindaco Mario Baccini ha ribadito l’impegno del Comune: «Il problema degli ex lavoratori Alitalia è da troppo tempo una questione irrisolta. Sebbene il Comune non abbia competenze dirette, può e deve essere una cassa di risonanza per rafforzare le richieste di sindacati e lavoratori.»

Il documento impegna il Sindaco e la Giunta a: attivare un tavolo con gli enti competenti per il rispetto della proposta Naspi; chiedere la revoca delle lettere di licenziamento; promuovere la ricollocazione presso nuove aziende; esplorare la possibilità di una nuova CIGS; garantire la continuità dei pagamenti; sostenere la costituzione di un bacino per i lavoratori Alitalia.

Suggerite

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue

Traffico e trasporti all'Aeroporto di Amsterdam Schipol

I numeri disegnao l'immagine di un hub

Nel settembre 2025 6,1 milioni di passeggeri hanno viaggiato da, per o tramite Schiphol, con un aumento dell’1% rispetto al 2024. La maggior parte ha volato verso Spagna, Regno Unito, Italia, Grecia e... segue

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa

L’impatto su aziende Ue e politiche Bce

Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti secondo quanto si legge su Milano Finanza sono in forte calo, mentre crescono quelle dirette all’Unione europea. A causa dei nuovi dazi imposti da Donald T... segue