Press
Agency

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo e Open Fiber – con l’obiettivo di realizzare un progetto sociale concreto, inclusivo e innovativo, a sostegno delle famiglie, della genitorialità e dell’equilibrio tra vita privata e professionale.

L’atto costitutivo è stato formalizzato oggi presso uno studio notarile. A seguito della registrazione presso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), la Fondazione assumerà la denominazione ufficiale di “Fondazione Cresciamo il Futuro Ets”.

L'iniziativa rappresenta l'impegno congiunto delle aziende fondatrici per dare seguito al percorso avviato nel 2024, culminato con la firma del protocollo di intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, volto alla creazione della più ampia rete nazionale di asili nido diffusi, accessibili ai/alle dipendenti delle aziende aderenti.

La Fondazione, priva di scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le sue attività si concentreranno su:

Sostegno alla famiglia e alla genitorialità

Educazione e istruzione per l’infanzia

Contrasto all’abbandono del lavoro a seguito della nascita dei figli

Promozione delle pari opportunità e dei diritti sociali

Tutti gli interventi saranno orientati a creare ambienti sicuri e stimolanti per la crescita dei bambini, favorendo al contempo il benessere lavorativo dei genitori.

Attività e servizi

Le iniziative saranno inizialmente rivolte ai/alle figli/e dei/delle dipendenti delle aziende fondatrici e successivamente estese anche a quelli delle aziende aderenti e delle comunità locali. Tra le attività previste:

La Fondazione Cresciamo il Futuro nasce come catalizzatore di un cambiamento culturale e strutturale, volto a rendere l’Italia un Paese più inclusivo, attento ai bisogni delle famiglie e delle nuove generazioni.

Suggerite

Canada, ridotte le quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e GM

Annuncio del governo canadese

Diminuzione delle quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e General Motors, in risposta alla loro decisione di ridurre la produzione nel Paese.Secondo quanto comunicato dal Ministero delle... segue

Dakar, il porto a saturazione punta sul nuovo terminal di Ndayane

Investimento da 1,2 miliardi di dollari con DP World e British International Investment

Dakar, principale porto dell’Africa occidentale, si trova oggi limitata nella possibilità di espansione: completamente circondata dal tessuto urbano, industriale e residenziale, la città non offre spa... segue

Olanda Settentrionale: al via la fase di progettazione per nuove turbine eoliche

I lavori interesseranno l'area del Porto di Amsterdam

La Provincia dell’Olanda Settentrionale ha avviato la procedura decisionale per la realizzazione di turbine eoliche nell’area portuale di Amsterdam, attualmente in fase di esplorazione. Il progetto pre... segue