Press
Agency

Federlogistica: «Indispensabile un confronto sulla riforma dei porti»

Falteri: “Ogni cambiamento può incidere sulla competitività del sistema”



«Federlogistica non intende commentare bozze o indiscrezioni, ma chiede che, prima di portare una eventuale riforma dei porti all’esame del Consiglio dei Ministri, venga aperto un tavolo di confronto ufficiale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con tutte le rappresentanze del settore».

Lo dichiara Davide Falteri, presidente di Federlogistica, la federazione delle imprese di logistica, magazzini, operatori e terminalisti aderente a Conftrasporto – Confcommercio. Pur non entrando nel merito della bozza di riforma in attesa di approvazione, Falteri ribadisce la necessità di un coinvolgimento diretto delle associazioni di categoria. «Riformare il sistema portuale italiano è un obiettivo condiviso da tutti – sottolinea Falteri –. Tuttavia, se si vuole davvero rafforzare la competitività del Paese e valorizzare i porti come motori di sviluppo, bisogna partire da un principio di realtà: nessuna riforma può funzionare senza un confronto vero, strutturato e continuativo con chi i porti li vive e li fa funzionare ogni giorno. Le associazioni di rappresentanza, gli operatori della logistica, le imprese e le Autorità di sistema portuale non possono essere semplici destinatari di decisioni calate dall’alto, ma devono essere parte attiva del processo di costruzione delle politiche pubbliche».

Secondo il presidente di Federlogistica, «ogni cambiamento nella governance dei porti o nella distribuzione delle competenze deve essere valutato con estrema attenzione, perché può incidere direttamente sulla competitività delle filiere produttive, sui flussi commerciali e sull’attrattività complessiva del sistema logistico ed economico nazionale».

Suggerite

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue

Traffico e trasporti all'Aeroporto di Amsterdam Schipol

I numeri disegnao l'immagine di un hub

Nel settembre 2025 6,1 milioni di passeggeri hanno viaggiato da, per o tramite Schiphol, con un aumento dell’1% rispetto al 2024. La maggior parte ha volato verso Spagna, Regno Unito, Italia, Grecia e... segue