Press
Agency

Atlantic Container Line, maxi stangata da 34 milioni di dollari per le nuove tariffe USA

Le implicazioni per le tasse imposte alle navi in Usa


La Atlantic Container Line (ACL) si trova ad affrontare una fattura annuale di circa 34 milioni di dollari dopo l’entrata in vigore delle nuove tariffe Ustr Sezione 301 applicate alle navi costruite in Cina.

Le navi con-ro della compagnia – con capacità di 3.800 Teu e 28.900 m² di ponti ro-ro – sono state riclassificate come porta-veicoli dalla US Customs & Border Protection, rendendole soggette alle nuove imposte, nonostante la componente container rappresenti l’80% del carico.

«Ogni nave sarà tenuta a pagare fino a cinque volte l’anno, per un totale di circa 1,4 milioni di dollari ciascuna», ha spiegato Andrew Abbott, Ceo di Acl, in un’intervista alla Cnbc. «Non avremmo mai immaginato di rientrare tra i soggetti colpiti: questa decisione è uno shock per noi e per i nostri clienti».

Abbott ha avvertito che l’impatto delle tariffe potrebbe rendere insostenibile l’attività nel lungo periodo, costringendo i clienti statunitensi a noleggiare intere navi invece di acquistare spazi a bordo di Acl.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue