Press
Agency

Fincantieri vara il primo sistema integrato di droni subacquei “Deep”

La Spezia protagonista di una nuo va frontiera sottomarina


Si è tenuto ieri, presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia (Cssn), il lancio del primo sistema integrato di droni subacquei “Deep” di Fincantieri, nel corso di una missione dimostrativa. L’iniziativa rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo delle tecnologie subacquee del Gruppo, confermandone la leadership nel settore underwater.

All’evento hanno partecipato il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago, l’Amministratore Delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, insieme a rappresentanti delle istituzioni civili e militari.

DEEP è una piattaforma integrata di nuova generazione per la protezione e la gestione di infrastrutture critiche subacquee e aree portuali, con applicazioni anche nel monitoraggio ambientale. Progettata con un carattere duale, risponde a esigenze civili e di difesa, grazie a: una rete di sensori subacquei per l’allarme preventivo, un Centro di Comando e Controllo per la gestione in tempo reale, una flotta di veicoli subacquei autonomi (AUV), e un sistema di analisi dati basato su intelligenza artificiale.

Il progetto si inserisce nella strategia underwater di Fincantieri, che punta a integrare competenze e tecnologie avanzate attraverso il Polo Tecnologico della Subacquea, rafforzando il ruolo del Gruppo come riferimento internazionale nel settore.

“Con DEEP dimostriamo la nostra capacità di spingere i confini dell’innovazione e di offrire soluzioni concrete per la protezione delle infrastrutture critiche,” ha dichiarato Pierroberto Folgiero, Ad e Dg di Fincantieri. “Questo risultato, frutto di una filiera industriale d’eccellenza, contribuisce alla sicurezza, alla competitività e all’autonomia tecnologica del Paese, proiettando Fincantieri nella leadership globale dell’underwater economy.”

 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue