Press
Agency

La portacontainer MSC Stella fa scalo a Durban

Dopo il carico, la nave ha proseguito verso Ngqura e Jebel Ali



La nave portacontainer MSC Stella (IMO 9279989), battente bandiera panamense, è arrivata a Durban da Port Louis (Mauritius) e, completate le operazioni di carico, è salpata  diretta a Ngqura, con successiva destinazione Jebel Ali (Emirati Arabi Uniti). L’unità è gestita dalla Mediterranean Shipping Company SA (MSC) e fa regolarmente scalo nei principali porti sudafricani.

Costruita nel 2004 dai cantieri Hyundai Samho Heavy Industries in Corea del Sud, la Stella è una portacontainer gearless da 73.819 tonnellate di stazza lorda e 85.680 tonnellate di portata lorda. Misura 304 metri di lunghezza, 40 metri di larghezza e ha un pescaggio estivo di 14,5 metri, con una capacità di circa 6.400 TEU, inclusi numerosi slot refrigerati.

La propulsione è affidata a un motore Man B&W 10K98MC-C da circa 57 MW (76.000 CV), che le consente una velocità di servizio di 24-25 nodi, supportato da generatori ausiliari diesel.

Con le sue linee eleganti e le torri di container impilate a prua e poppa, la MSC Stella rappresenta una generazione intermedia di navi portacontainer, ponte tra i modelli Panamax e le attuali unità ultra-large.

Le navi MSC sono tra le più presenti nei porti sudafricani, con servizi regolari verso quasi tutte le principali rotte commerciali mondiali: non è raro che a Durban attracchino contemporaneamente tre o più unità del gruppo, a testimonianza della capillarità della rete globale del colosso svizzero, oggi operante anche con navi da oltre 24.000 Teu.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue