Press
Agency

Si avvicina la separazione tra Anas e Ferrovie dello Stato Italiane.

Il governo prevede di scorporare Anas.



Rimarrà una società a controllo pubblico, concentrata esclusivamente sulla gestione delle strade statali e autostradali.

La decisione segue anche la sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato la natura pubblicistica di Anas nonostante la sua trasformazione in S.p.A. Lo scorporo mira a garantire maggiore autonomia gestionale, un approccio più trasparente e una gestione più efficiente e sostenibile delle infrastrutture stradali.

Attualmente Anas è interamente controllata da Ferrovie dello Stato Italiane, a seguito del trasferimento della partecipazione avvenuto nel 2018. La separazione consentirà all’azienda di concentrarsi sulla sua rete nazionale di circa 32.000 km di strade e autostrade, assicurando sicurezza, manutenzione e qualità del servizio.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue