Press
Agency

China Merchants Shenzhen RoRo Shipping (Haina Cang) e il Gruppo Grimaldi hanno firmato un accordo quadro strategico a Shanghai

Nuova unione strategica

,

 L’intesa mira China Merchants Shenzhen RoRo Shipping (Haina Cang) e il Gruppo Grimaldi hanno firmato i un accordo quadro strategico a Shanghai, mirato a ottimizzare la logistica automobilistica e i trasporti ro-ro tra Cina ed Europa. Questa collaborazione si basa su una lunga esperienza nei rispettivi mercati e su una rete distributiva consolidata nell'area euro-mediterranea, offrendo un vantaggio competitivo unico per le esportazioni emergenti dalla Cina. L'accordo prevede sinergie operative, integrazione delle reti e ottimizzazione delle risorse, con l'obiettivo di migliorare la capacità di carico, la logistica terrestre e l'efficienza complessiva del servizio. Entrambe le aziende si impegnano a promuovere innovazione, affidabilità e crescita sostenibile nel settore della logistica e del trasporto marittimo globale. Questa partnership si inserisce in un contesto di crescente cooperazione tra operatori cinesi ed europei, finalizzata a rafforzare la connettività Est-Ovest e a rispondere alle sfide della decarbonizzazione e dell'espansione delle esportazioni di veicoli elettrici dalla Cina.

Inoltre, il Gruppo Grimaldi ha recentemente commissionato alla cantiere navale cinese China Merchants Jinling la costruzione di nove navi ro-pax, con un investimento di 1,3 miliardi di dollari. Queste navi, dotate di motori compatibili con il metanolo, saranno consegnate tra il 2028 e il 2030 e saranno impiegate nelle rotte del Mediterraneo e del Mar Baltico.

Questa collaborazione si basa su una lunga esperienza nei rispettivi mercati e su una rete distributiva consolidata nell'area euro-mediterranea, offrendo un vantaggio competitivo unico per le esportazioni emergenti dalla Cina.

L'accordo prevede sinergie operative, integrazione delle reti e ottimizzazione delle risorse, con l'obiettivo di migliorare la capacità di carico, la logistica terrestre e l'efficienza complessiva del servizio. Entrambe le aziende si impegnano a promuovere innovazione, affidabilità e crescita sostenibile nel settore della logistica e del trasporto marittimo globale.

Questa partnership si inserisce in un contesto di crescente cooperazione tra operatori cinesi ed europei, finalizzata a rafforzare la connettività Est-Ovest e a rispondere alle sfide della decarbonizzazione e dell'espansione delle esportazioni di veicoli elettrici dalla CinaInoltre, il Gruppo Grimaldi ha recentemente commissionato alla cantiere navale cinese China Merchants Jinling la costruzione di nove navi ro-pax, con un investimento di 1,3 miliardi di dollari. Queste navi, dotate di motori compatibili con il metanolo, saranno consegnate tra il 2028 e il 2030 e saranno impiegate nelle rotte del Mediterraneo e del Mar Baltico.

 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue