Press
Agency

Port of Rotterdam Authority, ProRail e Swietelsky Rail Benelux hanno dato il via libera ufficiale alla costruzione del Maasvlakte Zuid (EMZ)

La prima fase prevede sei binari lunghi 740 metri per treni merci



Connessi all’infrastruttura ferroviaria esistente, il nuovo scalo ferroviario sarà   operativo entro la metà del 2027. 
 Ulteriori fasi – fino a un totale di quattro “bundle” – saranno realizzate in funzione della crescita prevista del traffico merci oltre il 2027. 

Il progetto rientra in una strategia più ampia per potenziare l’accessibilità ferroviaria del porto verso l’hinterland europeo, ridurre i colli di bottiglia della linea portuale e favorire il trasporto su ferro rispetto alla strada, in linea con gli obiettivi ambientali

 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue