Press
Agency

Il progetto del nuovo porto crocieristico di Fiumicino

Presentato come un’opportunità di sviluppo per la costa romana, nasconde in realtà interessi economici e geopolitici più complessi


La società Royal Caribbean Group è partner strategico dell’operazione, e tra i suoi azionisti principali figura la dinastia israeliana Eyal Ofer/Idan Ofer, già attiva nei settori navale, energetico e finanziario. 

Nel 2022 Royal Caribbean, tramite la sua controllata Fiumicino Waterfront S.r.l., ha acquisito la concessione demaniale dell’area dell’Isola Sacra-Fiumicino per circa 11,4 milioni di Euro. 
 L’opera, inserita nel piano per il Giubileo 2025, dovrebbe ospitare una grande nave da crociera e un terminal per yacht, con impatti significativi sul paesaggio, l’ecosistema costiero e le attività locali. Critici e associazioni locali denunciano il rischio che il progetto favorisca speculazione immobiliare, poca trasparenza nella gara e nelle concessioni, e un modello turistico che potrebbe non generare benefici reali per la comunità di Fiumicino.

 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue