Press
Agency

Armatori di petroliere nel mirino

Nuove sanzioni colpiscono Russia, India e Cina



Tre nuovi pacchetti di sanzioni contro la Russia stanno avendo un forte impatto sul mercato delle petroliere, generando incertezza e prevedibili turbolenze a breve termine.
 Mercoledì scorso, il governo del Regno Unito ha annunciato nuove misure contro le due principali compagnie petrolifere russe, Rosneft e Lukoil. A stretto giro sono seguiti provvedimenti analoghi da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, quest’ultima con il suo diciannovesimo pacchetto di sanzioni.

Oltre un centinaio di petroliere di varie dimensioni sono state inserite nelle liste nere, insieme a società di trading, registri navali considerati “di comodo” e un costruttore navale russo.

Le misure non si fermano però alla Russia: anche Cina e India, principali acquirenti di greggio russo, sono finite nel mirino. Tra i soggetti sanzionati figurano Yulong Petrochemical, controllata dal gruppo Nanshan, e altre imprese cinesi della provincia di Shandong.

Secondo la società di brokeraggio marittimo londinese Gibson, a fine settimana circolavano voci secondo cui le grandi compagnie petrolifere statali cinesi starebbero valutando la sospensione degli acquisti di petrolio russo, mentre l’India sarebbe pronta a ridurre in modo significativo le proprie importazioni.

 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue