Press
Agency

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis


In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete ferroviaria, finanziato anche con fondi europei del NextGenEU, che prevede la chiusura totale di 40 tratte tra il 2026 e il 2032. 

Com’è naturale, i lavori sono pensati per ammodernare la rete, ma nell’immediato provocheranno disagi non indifferenti, soprattutto perché coinvolgeranno a catena un’enormità di tracciati, ciascuno dei quali con interruzioni totali della circolazione di almeno cinque mesi. 

L’anno più critico sarà il 2028, quando verrà sospesa per quattro mesi una linea strategica tra Italia e Germania, su cui transitano circa 200 treni merci al giorno. Secondo Giuseppe Rizzi, direttore generale di Fermerci, le deviazioni proposte comporterebbero aumenti di percorrenza fino al 400%, con effetti devastanti su costi e competitività.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue

La Svizzera scuote il trasporto ferroviario

Nuova normativa sui carri merci

La Svizzera ha scosso il settore ferroviario europeo annunciando una nuova normativa tecnica sui carri merci che, se applicata nella sua forma attuale, potrebbe rendere inutilizzabile una parte consistente... segue