Press
Agency

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 2023, con tempi di percorrenza tra Palermo e Catania di circa 2 ore e 57 minuti.

Previsto anche  il collegamento diretto all’aeroporto di Catania in fase di completamento e fa parte di un ampio programma che include sei tratte tra Palermo, Catania e Messina, con circa 7.000 posti di lavoro stimati. 

La nuova infrastruttura è realizzata da Webuild e rappresenta la prima linea ferroviaria ad aalta capacità sull’isola.

Il presidente della Regione Renato Schifani e i vertici di FS e Italferr hanno sottolineato l’impatto positivo sull’economia locale e sul collegamento con il resto del Paese, mentre il ministro Matteo Salvini ha evidenziato il ruolo dell’opera importante per il  miglioramento della mobilità siciliana.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue

Visite ai cantieri della Metropolitana |

13 novembre

Giovedì  13 novembre tornano le visite ai cantieri della Metropolitana. I tecnici di Infra.To accompagneranno i cittadini alla scoperta della nuova stazione “Certosa”.  La metro di Torino è in costant... segue