Press
Agency

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del progetto internazionale Pulse, ricostruisce le novità: il Paese adotterà un sistema tariffario chilometrico per i mezzi pesanti, ma le tariffe previste restano tra le più contenute dell’Europa orientale. 

Concreto impatto: un autotreno Euro 6 con massa pari o superiore a 12 t sarà assoggettato a 0,48 lei/km sulle autostrade ed a 0,24 lei/km sulle strade nazionali, equivalenti—per uniformare i calcoli—a circa 94,4 Euro ogni 1000 km. 

I rappresentanti del settore contestano però la proposta: pur essendo mediamente la metà delle tariffe bulgare, avrebbero auspicato livelli tariffari quasi otto volte inferiori rispetto a quanto proposto. Il confronto internazionale mette in luce divari significativi: in Ungheria i costi per grandi camion possono arrivare fino a 570 Euro per 1000 km di autostrada; in Bulgaria si arriva a circa 220 Euro/1000 km; in Slovacchia un veicolo Euro 6 a 5 assi oltre le 12 t è tariffato tra i 300 ed i 330 Euro per 1000 km a seconda delle sottoclassi emissive. La discussione resta aperta: si confrontano esigenze di finanziamento infrastrutturale, obiettivi ambientali legati alle classi Euro e la sostenibilità economica delle imprese di trasporto.

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue