Press
Agency

Frenata Opec+ ed attacchi nel Mar Nero: impatto su logistica e bunker

Volatilità dell'offerta e sanzioni: conseguenze operative ed assicurative per linee e terminali

I listini petroliferi hanno registrato un calo nelle contrattazioni asiatiche dopo l'annuncio dell'Opec+ che congelerà gli aumenti di produzione per il primo trimestre del prossimo anno, dopo un incremento concordato per dicembre. Il cartello ha motivato la sospensione temporanea con la stagionalità della domanda, scegliendo quindi di non estendere ulteriori incrementi da gennaio a marzo. 

I futures sul WTI sono scambiati a 60,9 dollari al barile, in ribasso dello 0,26%, mentre il Brent è a 64,7 dollari al barile, con una flessione dello 0,28%. Nonostante il lieve calo, diversi analisti rimarcano che i rischi sul fronte dell’offerta restano significativi. Tra le criticità segnalate figurano l’inasprimento delle sanzioni statunitensi nei confronti delle major russe Rosneft e Lukoil e la persistente vulnerabilità delle infrastrutture energetiche ad eventi bellici o attacchi mirati. L’ultimo episodio di questo tipo è stato un attacco con droni attribuito all’Ucraina che ha provocato l’incendio di una petroliera e danni a più strutture di carico nel porto di Tuapse, sul Mar Nero, area adiacente ad una raffineria di Rosneft. Per operatori logistici ed armatori ciò significa potenziali ripercussioni su capacità di carico, programmi di bunkering e rischi assicurativi nelle rotte del Mar Nero, elementi che continueranno ad influenzare l’equilibrio fra domanda reale ed offerta disponibile sul mercato.

Suggerite

Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000

Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli

Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incen... segue

Camera: audizioni su decreto per integrare le rinnovabili

Associazioni di settore e tecnici valutano vincoli normativi e proposte per snellire le procedure

Questa mattina, alle 10:30, nell'Aula della Commissione Attività produttive della Camera si sono svolte audizioni nell'ambito dell'esame congiunto —con la commissione Ambiente— dello schema di decreto legi... segue

Citroën al Salone di Rho con Ami Buggy e la show car Rip Curl

Test‑drive di micro‑mobilità elettrica e concept per sport outdoor con soluzioni per il trasporto tavole

Citroën conferma la sua partecipazione all'Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori, in programma a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, portando per la prima volta in Italia la versione più o... segue