Secondo l’analisi del Vda sull’infrastruttura di ricarica pubblica in Germania, la potenza media disponibile per ciascun veicolo elettrico è cresciuta nell’ultimo anno, passando da 2,1 kW a luglio scorso a 2,4 kW esattamente dodici mesi dopo. Tuttavia, a partire da gennaio di quest’anno quel rapporto ha mostrato segnali di stasi: la capacità complessiva di erogazione cresce sostanzialmente allo stesso ritmo con cui aumentano le immatricolazioni di BEV/PHEV, per cui la potenza pro-capite rimane invariata. Dal punto di vista operativo questo implica il fatto che l’ampliamento della potenza installata non sta ancora superando la pressione della flotta elettrica emergente, condizione necessaria per migliorare la resilienza della rete di ricarica e ridurre i tempi di attesa nelle ore di punta. Oltre alla capacità erogata, cruciale per l’autonomia gestionale dei veicoli, è la distribuzione capillare delle colonnine: l’analisi evidenzia che quasi tre comuni su dieci (32%) non dispongono ancora di una singola stazione di ricarica pubblica e che circa il 65% dei comuni non ha installato alcuna infrastruttura di ricarica rapida. Questi gap territoriali sottolineano la necessità di politiche mirate ed investimenti infrastrutturali focalizzati non solo sulla potenza aggregata ma anche sulla prossimità delle soluzioni di ricarica, elemento determinante per l’adozione diffusa degli EV e per la quotidianità degli utenti.
Ricarica Ev in Germania: crescita limitata e buchi territoriali
Potenza pro-capite ferma ed ampia carenza di ricariche rapide nei comuni
Berlino, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000
Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli
Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incen... segue
Citroën al Salone di Rho con Ami Buggy e la show car Rip Curl
Test‑drive di micro‑mobilità elettrica e concept per sport outdoor con soluzioni per il trasporto tavole
Citroën conferma la sua partecipazione all'Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori, in programma a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, portando per la prima volta in Italia la versione più o... segue
Bruxelles prepara il pacchetto auto: CO2, batterie e flotte
Test normativi e misure industriali dal 10 dicembre per guidare la transizione automobilistica
La Commissione europea ha avviato una valutazione d’impatto propedeutica alla stesura di una proposta normativa che aggiornerà il regolamento sulle emissioni di CO2 per le vetture nuove, nell’ambito del... segue