Questa mattina, alle 10:30, nell'Aula della Commissione Attività produttive della Camera si sono svolte audizioni nell'ambito dell'esame congiunto —con la commissione Ambiente— dello schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva (Ue) 2023/2413 (che aggiorna la direttiva 2018/2001, il regolamento 2018/1999 e la direttiva 98/70/Ce sulla promozione delle rinnovabili ed abroga la direttiva 2015/652; Atto n. 324), nonché dello schema concernente disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 25 novembre 2024, n. 190, relativo ai regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Sono state convocate a riferire rappresentanze istituzionali ed interlocutori del mondo industriale e della società civile: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS); Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS); ANCI; Acquirente Unico; Consorzio Italiano Biogas (CIB); Elettricità Futura - Energia Libera; ANIE; Federmetano; Unione Energie per la Mobilità (UNEM); Transport & Environment; Federchimica; Associazione Italiana Idrogeno (H2IT) e Confindustria.
L'obiettivo delle audizioni è valutare impatti normativi, vincoli procedurali e possibili correttivi per accelerare integrazione delle rinnovabili nel sistema energetico nazionale.
Domani, alle 14:15, nella sede della Commissione Ambiente sono previste ulteriori audizioni tecniche con Marco Marchetti (esperto in diritto delle energie rinnovabili), Paola Brambilla (coordinatore della sottocommissione VIA della Commissione tecnica di verifica VIA‑VAS) e rappresentanti del Gestore dei Servizi Energetici (Gse).