Press
Agency

Camera: audizioni su decreto per integrare le rinnovabili

Associazioni di settore e tecnici valutano vincoli normativi e proposte per snellire le procedure

Questa mattina, alle 10:30, nell'Aula della Commissione Attività produttive della Camera si sono svolte audizioni nell'ambito dell'esame congiunto —con la commissione Ambiente— dello schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva (Ue) 2023/2413 (che aggiorna la direttiva 2018/2001, il regolamento 2018/1999 e la direttiva 98/70/Ce sulla promozione delle rinnovabili ed abroga la direttiva 2015/652; Atto n. 324), nonché dello schema concernente disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 25 novembre 2024, n. 190, relativo ai regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. 

Sono state convocate a riferire rappresentanze istituzionali ed interlocutori del mondo industriale e della società civile: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS); Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS); ANCI; Acquirente Unico; Consorzio Italiano Biogas (CIB); Elettricità Futura - Energia Libera; ANIE; Federmetano; Unione Energie per la Mobilità (UNEM); Transport & Environment; Federchimica; Associazione Italiana Idrogeno (H2IT) e Confindustria. 

L'obiettivo delle audizioni è valutare impatti normativi, vincoli procedurali e possibili correttivi per accelerare integrazione delle rinnovabili nel sistema energetico nazionale. 

Domani, alle 14:15, nella sede della Commissione Ambiente sono previste ulteriori audizioni tecniche con Marco Marchetti (esperto in diritto delle energie rinnovabili), Paola Brambilla (coordinatore della sottocommissione VIA della Commissione tecnica di verifica VIA‑VAS) e rappresentanti del Gestore dei Servizi Energetici (Gse).

Suggerite

Citroën al Salone di Rho con Ami Buggy e la show car Rip Curl

Test‑drive di micro‑mobilità elettrica e concept per sport outdoor con soluzioni per il trasporto tavole

Citroën conferma la sua partecipazione all'Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori, in programma a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, portando per la prima volta in Italia la versione più o... segue

Frenata Opec+ ed attacchi nel Mar Nero: impatto su logistica e bunker

Volatilità dell'offerta e sanzioni: conseguenze operative ed assicurative per linee e terminali

I listini petroliferi hanno registrato un calo nelle contrattazioni asiatiche dopo l'annuncio dell'Opec+ che congelerà gli aumenti di produzione per il primo trimestre del prossimo anno, dopo un incremento... segue

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue