Press
Agency

Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni

Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi

Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fondamento del futuro regolamento "CountEmissionsEu". L’obiettivo è creare uno standard omogeneo che renda confrontabili i dati degli operatori e più trasparente la scelta per gli utenti. Il testo stabilisce l’adozione dello standard internazionale EN ISO 14083:2023 ed applica il principio "dal pozzo alla ruota" (well-to-wheel), quindi considera l’intero ciclo di vita del carburante —dall’estrazione alla combustione a bordo— per il calcolo delle emissioni. 

La pubblicazione dei dati resta volontaria; tuttavia, qualora un’impresa scelga o sia chiamata a rendicontare, dovrà attenersi alla metodologia prevista dal regolamento. Per contenere i costi amministrativi, il quadro consente il riuso di dati già verificati nell’ambito di altre norme Ue. Inoltre la Commissione è incaricata di predisporre gratuitamente uno strumento di calcolo ed un manuale operativo dedicati alle Pmi, facilitandone l’adozione. Il provvedimento si inserisce nel pacchetto sul trasporto merci sostenibile (Green Freight) lanciato nel 2023: il consiglio ricorda come il trasporto-merci rappresenti circa il 30% delle emissioni totali del settore. Dopo l’accordo politico, il testo passerà al Coreper ed al Parlamento per l’approvazione formale, quindi alla revisione giuridico-linguistica prima dell’adozione definitiva. 

Thomas Danielsen, ministro danese dei trasporti e presidente di turno del Consiglio, ha sottolineato che la misura offrirà maggiore chiarezza su quale servizio sia effettivamente più sostenibile, a beneficio di cittadini ed imprese.

Suggerite

Assemblea decisiva sul piano azionario record per Elon Musk

Scontro su obiettivi decennali, governance e ruolo degli investitori istituzionali

Gli azionisti di Tesla sono chiamati nelle prossime ore a pronunciarsi su un pacchetto retributivo straordinario destinato ad Elon Musk: si tratta di un piano azionario che potrebbe tradursi in un riconoscimento... segue

Yokohama, vendita ed affitto: Nissan finanzia la ristrutturazione

Ricavi per 97 miliardi di yen reinvestiti in infrastrutture, elettrificazione e tagli produttivi

Nissan ha annunciato la cessione della sua sede centrale di Yokohama —a sud dell’area metropolitana di Tokyo — per 97 miliardi di yen (circa 550 milioni di Euro) ad una società immobiliare con base nella... segue

Scontro tra scuolabus ed auto nel torinese: conducente morto, 20 contusi

Soccorritori sul posto, triage e trasferimenti ospedalieri; viabilità temporaneamente deviata

Stamattina, ad Arignano nel torinese, un autobus scolastico si è scontrato con un’autovettura all’incrocio tra Via Borgo Cremera e Via Borgonuovo. Nell’impatto l’automobilista ha perso la vita; a bordo... segue