Press
Agency

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Group. In prove condotte in gallerie minerarie —scelte per eliminare possibili interferenze radio esterne— i tecnici hanno riscontrato che i mezzi Yutong consentono al fornitore l’accesso ai sistemi di bordo per aggiornamenti e diagnostica via software. Tale capacità, assente nei bus del produttore olandese VDL testati nello stesso contesto, apre una potenziale superficie di attacco: "in teoria, questo accesso potrebbe essere sfruttato per influenzare il veicolo", ha spiegato Ruter. La scoperta ha allertato l’operatore che gestisce circa la metà del servizio pubblico nella regione di Oslo ed Akershus: l’esistenza di canali di telemetria o di aggiornamento remoto autorizzati dal costruttore impone una rivalutazione delle garanzie di sicurezza informatica e del controllo operativo dei mezzi. Ruter ha pertanto annunciato interventi organizzativi e tecnici più severi per mitigare i rischi legati all’accesso remoto ai sistemi di controllo a bordo. L’avvenimento sottolinea la crescente necessità, nel passaggio all’elettrico ed alla connettività dei veicoli commerciali, di requisiti contrattuali ed audit di cybersecurity stringenti verso i fornitori, per assicurare che le funzionalità diagnostiche non compromettano l’incolumità degli utenti e la continuità del servizio.

Suggerite

Assemblea decisiva sul piano azionario record per Elon Musk

Scontro su obiettivi decennali, governance e ruolo degli investitori istituzionali

Gli azionisti di Tesla sono chiamati nelle prossime ore a pronunciarsi su un pacchetto retributivo straordinario destinato ad Elon Musk: si tratta di un piano azionario che potrebbe tradursi in un riconoscimento... segue

Yokohama, vendita ed affitto: Nissan finanzia la ristrutturazione

Ricavi per 97 miliardi di yen reinvestiti in infrastrutture, elettrificazione e tagli produttivi

Nissan ha annunciato la cessione della sua sede centrale di Yokohama —a sud dell’area metropolitana di Tokyo — per 97 miliardi di yen (circa 550 milioni di Euro) ad una società immobiliare con base nella... segue

Scontro tra scuolabus ed auto nel torinese: conducente morto, 20 contusi

Soccorritori sul posto, triage e trasferimenti ospedalieri; viabilità temporaneamente deviata

Stamattina, ad Arignano nel torinese, un autobus scolastico si è scontrato con un’autovettura all’incrocio tra Via Borgo Cremera e Via Borgonuovo. Nell’impatto l’automobilista ha perso la vita; a bordo... segue