Le politiche spaziali del futuro richiedono sinergie tra competenze tecniche e scienze sociali: è partendo da questa esigenza che oggi si è svolto al Campus della Luiss Guido Carli di Roma il primo Sphere Space Policy Forum. L’incontro, inaugurato dal ministro delle Imprese Adolfo Urso, ha visto la partecipazione di rappresentanti di Leonardo, dell’Agenzia spaziale italiana (ASI), dell’agenzia spaziale europea (Esa) e dei principali attori dell’industria aerospaziale nazionale.
Promosso dall’unità Sphere (Space Policies, Humanities and Exogeographical Research Ecosystem) del Luiss Research Center for International and Strategic Studies, il Forum —intitolato "La nuova era spaziale: una governance multidisciplinare per il futuro delle politiche pubbliche"— ha esplorato la gestione dello spazio come dominio strategico globale. Tra i temi affrontati sono stati il ruolo pubblico e privato nella space economy, le ricadute geopolitiche, sociali ed etiche dell’esplorazione e l’esigenza di politiche coordinate per ricerca e innovazione.
Raffaele Marchetti, direttore del Luiss Ciss, ha sottolineato come l’istituzione rafforzi con questo osservatorio il proprio impegno sul tema, consolidando la Luiss come centro di riferimento per la formazione e la ricerca spaziale. L’offerta accademica citata dall’ateneo comprende insegnamenti trasversali quali Exogeography, Astropolitics and Space Economy, il Master in Space Law and Geopolitics della Luiss School of Law, il Master in Space Economy della Luiss Business School e un corso di formazione in Space Journalism, pensati per formare professionisti in grado di integrare competenze diverse.
Angelino Alfano, presidente del Luiss Ciss, ha richiamato la responsabilità dei centri di ricerca nel produrre analisi strategica utile ai decisori in Italia ed in Europa: lo spazio è ormai infrastruttura critica.
Alfonso Giordano, responsabile dell’unità Sphere, ha ribadito la necessità di una visione interdisciplinare e di un ecosistema formativo che favorisca il dialogo tra scienze sociali e discipline tecniche per governare efficacemente la complessità della nuova era spaziale.