Press
Agency

Confetra sul rinvio dell'ETS2: respiro per autotrasporto e famiglie

Occasione per rafforzare la rete di ricarica e favorire la transizione tecnologica

Confetra esprime apprezzamento per la decisione del Parlamento europeo —conforme al voto del Consiglio del 5 novembre— di posticipare al 2028 l’avvio dell’ETS2, il meccanismo di scambio delle emissioni relativo ad edifici e trasporto su strada, nell’ambito del pacchetto per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Per la Confederazione il rinvio di un anno è una misura di respiro necessario: imprese di autotrasporto, operatori logistici e famiglie stanno già affrontando oneri crescenti legati alla decarbonizzazione e necessitano di tempi adeguati per adeguare flotte, infrastrutture e modelli d’impresa. Un ingresso del sistema nel 2027 avrebbe generato uno shock tariffario sui carburanti difficilmente sostenibile, considerata la limitata diffusione delle alternative a basse emissioni ed il loro attuale profilo economico. Confetra avrebbe auspicato una proroga più ampia —come sostenuto da alcuni eurodeputati italiani— ma riconosce nel compromesso un passo pragmatico verso una transizione più gestibile. Il rinvio offre una finestra per colmare criticità concrete: potenziare la rete di ricarica, maturare soluzioni tecnologiche, ridurre i costi dei veicoli elettrici e permettere al mercato di assorbire gli investimenti necessari senza compromettere la continuità delle catene logistiche.

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue