Press
Agency

Fiumicino, progetto di rigenerazione: darsena, passeggiata e recupero

20 milioni per il rilancio del waterfront, tutela archeologica e sviluppo navigazione fluviale

Il Governo ha stanziato 20 milioni di Euro per Fiumicino destinati ad un piano di rigenerazione urbana centrato sulla riqualificazione del Porto Canale della Fossa Traianea e sul recupero del Borgo dei Bonificatori di Isola Sacra. Il finanziamento, previsto nell’accordo di coesione siglato a livello nazionale, apre la strada ad un ridisegno del waterfront e ad interventi mirati di valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico circostante. La strategia urbanistica prevede il trasferimento della flotta peschereccia e di molte attività cantieristiche nel nuovo porto commerciale, liberando l’asse del canale per la creazione di una passeggiata pedonale collegata ad una grande darsena portuale: un sistema di banchinamento e adeguamento delle opere marittime pensato per ospitare approdi turistici e favorire la navigabilità strutturata del Tevere. La proposta collega infrastrutture portuali, servizi turistici e trasporto fluviale, mirando a sviluppare un “Turismo delle Radici” che integri fruizione culturale ed offerta nautica. L’area del Borgo dei Bonificatori sarà oggetto di recupero conservativo, con interventi atti a valorizzare la prossimità alla Necropoli di Porto, alla basilica paleocristiana di Sant’Ippolito ed alle Terme di Matidia, migliorando accessibilità e percorsi di visita. I gruppi locali di Forza Italia attribuiscono il risultato alla credibilità dell’amministrazione e al sindaco Mario Baccini; i dirigenti provinciali di Fratelli d’Italia, Massimiliano Graux e Federica Cerulli, evidenziano la sinergia tra livelli istituzionali e l’attenzione di Governo e Regione Lazio. Sul piano operativo, resta ora da definire cantierizzazione, dragaggi ed interventi di mitigazione ambientale per garantire la piena integrazione tra funzioni portuali, ricettive e tutela del patrimonio.

Suggerite

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue

Verso una capogruppo nazionale: tempi ed obiettivi per i porti

Piani operativi, governance e leva turistico-economica per valorizzare gli scali italiani

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha confermato a margine di un sopralluogo al porto di Napoli il cronoprogramma per due dossier chiave: il testo unico dell’edilizia e l... segue

Aeroporto Catania: incontro tra l'ad di Sac e presidente Adsp

Rafforzare sinergie tra porto e scalo per sviluppo turistico dell'area

Si è svolto mercoledì, presso l’aeroporto di Catania, un incontro tra l’amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi, ed il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, Francesc... segue