Press
Agency

Alleanza Renault-Nissan: trattative riaperte ed opzioni industriali

Vertici rinnovati, tagli e sinergie: prospettive per rilanciare efficienza e mercati globali

Renault e Nissan hanno riaperto la discussione su un possibile rilancio dell’alleanza che le lega, secondo quanto riferisce il "Financial Times". Il mutamento di orientamento nasce da due fattori: la riorganizzazione ai vertici di entrambe le aziende e le difficoltà finanziarie che affliggono il costruttore giapponese. Con l’addio di Luca de Meo —ritenuto favorevole a una netta riduzione della partecipazione francese in Nissan— la strategia di Renault è cambiata. L’insediamento di François Provost alla guida del gruppo francese ha infatti segnato una riapertura della collaborazione industriale e strategica, mettendo da parte la fase di stallo iniziata dopo il caso Carlos Ghosn ed il riassetto dell’alleanza del 2023. 

La partecipazione di Renault in Nissan, un tempo al 43%, ha subito svalutazioni significative, mentre Nissan è impegnata in una ristrutturazione con chiusure di impianti, circa 20.000 esuberi ed un calo azionario vicino al 25% nell’ultimo anno. Provost considera cruciale l’internazionalizzazione delle collaborazioni per guadagnare scala e fronteggiare concorrenti più grandi. Prima di diventare ceo aveva la responsabilità delle partnership industriali, incluso l’accordo ampliato con Geely in Brasile. Anche da Nissan il nuovo ad Ivan Espinosa sembrerebbe aperto ad intensificare le sinergie per condividere costi di sviluppo e capacità produttive. Tra le opzioni sul tavolo figurano: la possibile acquisizione da parte di Renault della joint-venture indiana (che aiuterebbe Nissan a raccogliere liquidità), la produzione in Francia —nello stabilimento di Douai— di un modello elettrico Nissan su base della nuova Twingo, e la prosecuzione dell’intesa con Mitsubishi. Un eventuale rafforzamento dell’alleanza darebbe a Renault accesso alla rete globale di Nissan, in particolare negli Stati Uniti, dove il gruppo francese manca di una presenza diretta.

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Toyota investe 912 milioni negli Usa per potenziare gli ibridi

Localizzazione della filiera, efficienza energetica ef accelerazione del ramp‑up industriale

Lunedì Toyota ha reso noto un piano da 912 milioni di dollari indirizzato a cinque impianti statunitensi per incrementare la capacità produttiva di veicoli ibridi e dei relativi powertrain. L’intervento si... segue