Press
Agency

Identità politica guida scelte EV: resistenze a Tesla e Cina

Indagine su 26.000 proprietari in 30 Paesi rivela boicottaggi e differenze per mercato

Un'indagine su oltre 26.000 proprietari di veicoli elettrici in 30 Paesi, commissionata dalla Global EV Alliance e condotta tra settembre ed ottobre, mette in luce un impatto politico sulla domanda: il 41% degli intervistati dichiara che non comprerebbe mai una Tesla perché il marchio è fortemente legato alle posizioni politiche del suo fondatore, Elon Musk. Più in generale, il 53% afferma di "evitare certi marchi" per motivi politici. I dati, ponderati in base alla quota di ciascun Paese nel parco circolante EV globale, segnalano forti resistenze in mercati chiave: Stati Uniti 52%, Germania 51%, Australia e Nuova Zelanda 45%; anche in Norvegia — riferimento di penetrazione EV— il 43% dichiara di evitare Tesla. In Francia la quota scende al 21%, mentre in India è dell'2%. Il 12% degli intervistati a livello globale indica di evitare prodotti "made in China", con variazioni marcate tra Paesi: 43% in Lituania, solo il 2% in Italia e Polonia. 

Ellen Hiep, portavoce della Global EV Alliance, interpreta queste differenze in chiave di offerta: nei mercati emergenti i modelli cinesi economici rappresentano una porzione significativa della flotta, lasciando scarsa alternativa ai consumatori; in Europa e negli Stati Uniti, invece, la gamma è più ampia e la scelta può includere marchi premium come Tesla. La controversia che circonda Musk —inclusi recenti appoggi politici e comportamenti pubblici ritenuti estremi da molti osservatori— ha alimentato appelli al boicottaggio. Tuttavia, dagli stessi ricercatori si sottolinea la difficoltà di tradurre intenti dichiarati in effetti concreti sulle vendite, dato che domanda, disponibilità di modelli e segmentazione di mercato restano fattori determinanti per la transizione elettrica.

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Toyota investe 912 milioni negli Usa per potenziare gli ibridi

Localizzazione della filiera, efficienza energetica ef accelerazione del ramp‑up industriale

Lunedì Toyota ha reso noto un piano da 912 milioni di dollari indirizzato a cinque impianti statunitensi per incrementare la capacità produttiva di veicoli ibridi e dei relativi powertrain. L’intervento si... segue