Press
Agency

Bilancio regionale, stanziati 19 mln per contenzioso Trenitalia

Fondi per pronto intervento potenziati, Regione attiva nella selezione e definizione dei progetti

Durante la seconda Commissione regionale, presieduta da Mauro Fava e dedicata all’esame del bilancio di previsione 2026-2028 e del Documento di economia e finanza regionale (Defr) per le materie relative a opere pubbliche, trasporti e viabilità, l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi ha fornito chiarimenti sui principali capitoli finanziari. 

Gabusi ha spiegato che, sul servizio ferroviario, il bilancio 2025/26 incorpora una maggiorazione di circa 19 milioni di Euro destinata a coprire pagamenti derivanti da una sentenza relativa ad un contenzioso con Trenitalia su un contratto del 2017. Si tratta di un adeguamento necessario per allineare la programmazione finanziaria agli obblighi giudiziari emersi. Ha inoltre segnalato un incremento positivo di 140.000 Euro sui fondi per il pronto intervento previsti dalla legge 38/1978 (Protezione civile). Queste risorse sono strategiche per i Comuni che, in situazioni di emergenza, devono poter contare su un supporto regionale rapido ed efficace. L’assessore ha ricordato la possibilità per la Regione di intervenire anche nella fase di selezione e definizione dei progetti tramite le sue strutture decentrate, garantendo così competenze tecniche sul territorio e tempestività operativa. Lo stanziamento complessivo previsto per interventi urgenti raggiunge i 4,6 milioni di Euro, cifra che sottolinea l’attenzione verso la gestione delle criticità infrastrutturali e della sicurezza della rete viaria e ferroviaria. 

Il presidente Fava ha espresso apprezzamento per la continuità degli investimenti, sottolineando l’importanza di evitare tagli in settori sensibili per la collettività. Durante la seduta sono intervenuti per chiedere ulteriori chiarimenti i consiglieri Annalisa Beccaria (Forza Italia), Fabio Isnardi e Nadia Conticelli (Partito Democratico).

Suggerite

Senza metropolitana: Brt ed alternative nel Masterplan 2030

Costi, rischi finanziari e tempi di attuazione per rispondere alla crisi della mobilità

Il nuovo National Transport Master Plan 2030, pubblicato per consultazione lo scorso 10 novembre, sorprende per l’assenza di un progetto di metropolitana: il documento non menziona l’iniziativa esaminata da... segue

Toyota e Lexus ai "Mission Fleet Awards 2025"

Esposto il nuovo RZ in versione F-Sport, suv elettrico

Si è conclusa ieri la serata di premiazione dei "Mission Fleet Awards 2025" (Mfa) che ha visto tra i protagonisti anche quest’anno il Gruppo Toyota con i brand Toyota e Lexus."Mfa" è un progetto nato dal... segue

Škoda Elroq ottiene le 5 stelle Euro Ncap

Enyaq e Octavia mantengono i loro alti punteggi

L'organizzazione indipendente per i consumatori European New Car Assessment Programme (Euro Ncap) ha testato Škoda Elroq e ha assegnato al Suv compatto 100% elettrico le 5 stelle, massima valutazione... segue