A seguito delle limitazioni ancora in atto in alcuni Paesi europei, e in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, Costa Crociere, compagnia italiana di Carnival Corporation, ha preso la decisione di rivedere i programmi delle sue navi che erano previste operare nell’inverno 2020/21. Costa Smeralda, l’ammiraglia della compagnia alimentata a LNG, proseguirà sino a fine febbraio 2021 c...
Costa Crociere costretta a rivedere i suoi programmi invernali
La decisione adottata a causa dell'emergenza covid
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Thamm (ad Costa Crociere): "Biglietti aumenteranno del 15%"
La crisi e il covid impongono misure impopolari
Michael Thamm, numero uno di Costa Crociere, non ha usato mezzi termini per commentare quello che potrebbe essere il futuro delle compagnie di navigazione. Gli anni di crescita e di investimenti hanno... segue
Grecia in lockdown, sospese le crociere di Costa Deliziosa
La ripresa delle operazioni è prevista per il 26 dicembre
A seguito delle misure adottate dal governo greco in risposta al numero di casi di coronavirus che impongono restrizioni di viaggio, Costa Crociere ha annunciato oggi, venerdì 6 novembre 2020, la sospensione... segue
Costa Crociere, nel 2021 "Toscana" debutterà in Brasile
La compagnia ha presentato i piani per il Sud America
La compagnia di navigazione Costa Crociere ha presentato nel corso della giornata di ieri, martedì 27 ottobre 2020, i programmi relativi alla stagione 2021-2022 per quel che riguarda il Sud America. Il... segue
Scalo inaugurale per Smeralda, la nave "green" di Costa Crociere
L'ammiraglia è approdata nelle ultime ore a Cagliari
Costa Smeralda, l’ammiraglia di Costa Crociere alimentata a LNG (gas naturale liquefatto), ha fatto scalo oggi nel porto di Cagliari per la sua prima crociera dopo la pausa per l’emergenza covid-19. L’i... segue
Suggerite
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio
Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale
Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue
Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario
La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre
A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue