Press
Agency

Tutte le notizie23.300

Un treno proiettile per le Olimpiadi di Pechino

Il Fuxing viaggia a 350 km orari: la nuova livrea rappresenta i Giochi invernali

Il nome tecnico è Fuxing ma lo chiamano anche treno proiettile. Il perché è semplice: può raggiungere i 350 km/h, fuori dai centri abitati e, soprattutto, non ha il conducente, essendo a guida autonoma. Il... segue

Seminario su opere pubbliche: programmazione, policy e valutazione

Si svolgerà on-line venerdì mattina

Alla luce delle sfide che attendono il nostro Paese per definire un modello di sviluppo più resiliente, inclusivo e sostenibile, il percorso di programmazione delle politiche e di selezione dei singoli... segue

Uliano (Fim Cisl) su automotive: "Serve piano strutturale su mobilità zero emissioni"

Le dichiarazioni del segretario nazionale del sindacato

Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl, dichiara in una nota che: "Nonostante il nostro Paese sia stato tra i primi a fare propri gli obiettivi del 'fit for 55' per la riduzione entro il 2030... segue

Pnrr: avviato confronto tra Mims, Anci e Città metropolitane

Al via tavoli per valutare investimenti già programmati o programmabili

Identificare le priorità a livello di Città metropolitana in tema di infrastrutture, mobilità e rigenerazione urbana per far sì che le risorse del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), del Fondo com... segue

Concessioni pubbliche, la guerra dei balneari

Consiglio di Stato: basta proroghe. Ma la lobby degli stabilimenti non ci sta

La telenovela delle concessioni pubbliche aggiunge un capitolo ai tanti già presenti nel libro nero: alle autostrade, infatti, adesso si aggiunge il caso dei balneari. Senza tanti giri di parole, bastano... segue

Porsche lancia la Platinum edition dei modelli Cayenne

Super raffinatezza su E-Hybrid, Cayenne S e sulla Coupé. Prezzi da 93 mila Euro

Porsche lancia la nuova edizione Platinum dei modelli Cayenne. Il nuovo allestimento è già ordinabile in Italia con un prezzo di listino che parte da 93.384 Euro. È disponibile sia con carrozzeria suv ch... segue

Primo test per il mercatile a vela di Michelin

Progetto Wisamo: prime prove in mare entro la fine del 2022

Viaggia col vento in poppa il progetto Wisamo, wing sail mobility, firmato da Michelin. Il mercantile a vela in costruzione per la Compagnie Maritime Nantaise, prevede di effettuare le prime prove in mare... segue

Tesla regina mondiale delle elettriche

Nel 2021 è stata la più venduta con 936 mila unità. Maglia nera a Mercedes-Benz

Tesla si conferma regina delle auto elettriche. Il marchio di Elon Musk è stato, nel 2021, il più venduto nel mondo per quanto riguarda il segmento delle elettriche: dietro di lui, gli europei, con distacco. L... segue

La rivoluzione di Genova

Porto e città: 2,27 miliardi di Euro per il Programma straordinario degli interventi

In inglese è stato declinato come "Ports of Genoa (r)evolution". In italiano lo possiamo tradurre tranquillamente come Porto di Genova ri-evoluzione. Perché l'evento online svoltosi venerdì scorso 14 ge... segue

Nuovi bond esg per Webuild

Roadshow a gennaio 2022: obbligazioni per finanziare lo strategia di sostenibilità

Webuild punta sul green. La società guidata dall'ad Pietro Salini comunica l'organizzazione di un roadshow con investitori qualificati, italiani e internazionali: l'obiettivo è "valutare le condizioni d... segue

Aumenta il margine lordo delle assicurazioni

Record nel 2020 per l'rc auto: oltre 4,5 miliardi di Euro, +58% rispetto al 2019

Prosegue il buon momento delle compagnie assicurative italiane. Secondo i dati Ivass, le misure di contenimento della pandemia, nel 2020, hanno favorito una diminuzione della spesa per i sinistri rc auto,... segue

Webuild, risultati preliminari da record

Nel 2021, oltre 10,8 miliardi di Euro di ordini e indebitamento lordo in riduzione

È stato salutato con un rialzo del 3,19% a 2,07 Euro nella seduta di ieri, lunedì 17 gennaio, il risultato preliminare 2021 di Webuild. Un anno record, con nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione p... segue

Convegno su trasporti, logistica e cybersecurity

Promosso da Logistic digital community con Federlogistica, Conftrasporto e Confcommercio

lunedì 24 gennaio convegno a genova e in streaming

Porto di Civitavecchia: intercettati oltre 120 kg di droga

Arrestato l'autotrasportatore proveniente dallo scalo di Barcellona

Nel corso dei controlli su passeggeri e merci sbarcati al porto di Civitavecchia provenienti dallo scalo di Barcellona, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dell’ufficio di Civitavecchia, con... segue

Share Now raggiunge i 3,4 milioni di utenti in Europa nel 2021

Crescita del 30% rispetto all’anno precedente

Il car sharing di Share Now continua la sua espansione raggiungendo quota 3,4 milioni di utenti distribuiti nelle 16 città europee in cui opera. Solo nel 2021, sono state quasi 540.000 le nuove registrazioni... segue

Ben tre record storici per Suzuki in Italia nel 2021

Superata per la prima volta la soglia delle 39.000 immatricolazioni

Il 2021 chiude come il miglior anno di sempre per Suzuki in Italia, che negli ultimi 12 mesi ha raggiunto 3 record storici, i cui risultati in dettaglio sono riassunti nelle statistiche stilate a fine... segue

Atlantia vuole Yunex Traffic

Sottoscritto contratto con il Gruppo Siemens per l'acquisto

atlantia: sottoscritto con siemens il contratto per l’acquisto di yunex traffic

Il porto di Barcellona vuole i superyacht

Port Vell investe 20 milioni di Euro per il più grande centro luxury del Mediterraneo

Barcellona punta a diventare un grande centro di riferimento per i superyacht. L'intento è sviluppato direttamente dal governo locale che intende sviluppare sempre di più l'economia legata al mare attirando i... segue

Sicilia, Anas: al via i lavori di adeguamento della Galleria Segesta

Doppio senso di circolazione su canna ammodernata a partire dalla prossima settimana

A partire da domani, martedì 18 gennaio, lungo l'autostrada A29dir "Alcamo-Trapani" avrà avvio l’installazione della segnaletica di cantiere finalizzata ai lavori di adeguamento delle strutture e degli imp... segue

Volvo sta per dire addio alle station wagon familiari

L'elettrico richiede auto più compatte, aerodinamiche, leggere ed efficienti

Il prossimo 21 marzo 2022 la guida della casa automobilistica sino-svedese Volvo passerà di mano. L'attuale amministratore delegato Hakan Samuelsson lascerà il posto dopo dieci anni, mentre Jim Rowan pr... segue

Stellantis guarda a una nuova cultura aziendale

Accordi sindacali e inclusione per limitare scossoni della transizione verde

Esattamente un anno fa, il 16 gennaio 2021 il gruppo automobilistico europeo PSA e quello italoamericano Fiat Chrysler si sono fuse per creare un gigante dell'industria automobilistica mondiale. Tutto... segue

Amazon, in primavera nuovo centro logistico a Roma

Ll'hub occuperà 200 persone a tempo indeterminato: partite le candidature sul sito web

Sorgerà nel comune di Ardea, nel litorale laziale, il nuovo grande centro di distribuzione di Amazon. Lo ha fatto sapere la stessa multinazionale dell'e-commerce anticipando che il centro aprirà in primavera. E... segue

L'intelligenza artificiale mette in pericolo i dati sensibili

Venerata nell'industria automotive, l'IA è al centro delle polemiche sulla privacy

L'intelligenza artificiale, tanto decantata in settori come l'automotive, è una spina nel fianco per la privacy dei dati. Lo mettono in luce una serie di studi e di esperti, che stanno vieppiù mettendo i... segue

Milano proroga di tre mesi i permessi Ztl

Tutte le procedure potranno essere presentate in digitale

L'amministrazione comunale di Milano ha prorogato fino al 29 giugno i permessi di accesso per la sosta libera sia residenziale che non residenziale, quelli per gli stalli dei disabili, per l'accesso alle... segue

Appello al Governo per sostegno alla mobilità elettrica

Necessaria rapida accelerazione verso transizione ecologica

Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class onlus, Motus-e, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e d... segue

Psa International re dei container

2021 da record per il gruppo di Singapore che ha movimentato 91,5 milioni di teu

Psa International si conferma il gigante dei container a livello mondiale. La società di Singapore ha, infatti, archiviato il 2021 con volumi record: 91,5 milioni di teu movimentati. Secondo quanto dichiarato... segue

Il nuovo Magonis elettrico sfreccia a 22 nodi

Il Wave e-550 con motore Mag Power di 30 kW costa circa 69 mila Euro

Chi pensa che le barche elettriche siano lente è servito. Con il motore Mag Power di 30 kW, il Wave e-550 di Magonis ha navigato a 22 nodi in mare aperto. Il cantiere, con sede a Barcellona e sito produttivo... segue

Webuild si aggiudica il megaparcheggio di Riyad

Nuovo contratto da 940 milioni di Euro per la struttura multipiano da 10.500 posti

Webuild si aggiudica un nuovo contratto da 940 milioni di Euro in Arabia Saudita. L'accordo riguarda la realizzazione a Riyad di un mega parcheggio multipiano da 10.500 posti commissionato da Diriyah Gate... segue

Open Innovation: premiano i 6 progetti più innovativi

Nel segno della sostenibilità e la sicurezza delle infrastrutture

Prosegue nel solco della open innovation il percorso avviato dal Gruppo Autostrade per l’Italia nell’ambito del suo piano di trasformazione, giunto alla soglia del terzo anno di attuazione: la rete di... segue

Gioia Tauro primo porto per container

Nel 2021 lo scalo ha movimentato 3.146.533 teu. Agostinelli incontra i sindacati

Il porto di Gioia Tauro si conferma primo a livello nazionale per quanto concerne il transhipment. Secondo quanto annunciato dall’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, nel 20... segue

Trasporti: Vinella (Anav), mobilità delle persone al minimo

Turismo fermo e città vuote, urgenti le misure per imprese di trasporto con autobus

"Il 2021 si è chiuso con dati non confortanti per le imprese di trasporto di persone con autobus che, dopo la ripresa degli spostamenti in primavera-estate, sono state travolte dalla recrudescenza epidemiologica... segue

Beni pubblici: l'Eldorado delle concessioni

Il sistema garantisce canoni irrisori e i privati guadagnano cifre da paura

I beni pubblici in gestione ai privati fanno guadagnare solo i privati. Possiamo girarla come vogliamo, ma il risultato è questo, conti alla mano. Lo Stato continua a regalare la proprietà pubblica ai p... segue

In vendita la Ferrari personalizzata di Kimi Raikkonen

In un concessionario svizzero la F12 Tdf col numero 7 sul tetto: costa due mln di Euro

Se avete due soldi da parte, anche qualcosa in più magari, è il momento di dare un occhio all'occasione che mette sul mercato Kimi Raikkonen. L'ex-pilota di Formula 1 ha messo in vendita uno dei suoi b... segue

Civitavecchia, il porto piange

Passeggeri in timida ripresa, resta il dramma delle merci: solo il 2% transita dallo scalo

Il porto di Civitavecchia rimane senza container. Lo scalo va a due velocità: da un lato, infatti, risulta essere uno dei principali porti crocieristici al mondo, precisamente il secondo in Europa e il... segue

Assicurazioni in salute

Diminuiscono le tariffe rc auto ma le comapagnie guadagnano sempre

Le assicurazioni vincono sempre. Non è un modo di dire, ma la realtà dei fatti a guardare i conti delle compagnie. Scende il numero degli incidenti e le assicurazioni non fanno una piega, come abbiamo m... segue

Logistica e trasporti, la Cina è in tilt

Il pugno di ferro di Pechino contro il covid mette in ginocchio il business mondiale

L'economia mondiale rischia lo choc della supply chain. L'allarme rosso parte dagli economisti di Hsbc, ovvero l'inglese Hong Kong & Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi conglomerati finanziari... segue

Ferrovie pugliesi sul piede di guerra

A dare fuoco alla miccia la proprietà delle reti locali che passa dallo Stato alla Regione

Sono sul piede di guerra le quattro società di trasporto regionali pugliesi in concessione. Dalla Fse, le Ferrovie del sud-est, alla Fal, Ferrovie appulo-lucane, alle Ferrovie del Gargano, alla Ferrotramviaria,... segue

Bmw controcorrente

La casa di Monaco presenta la nuova generazione di 6 e 8 cilindri benzina e diesel

Si parla tanto di elettrico poi, di colpo, arriva un gigante come Bmw e spariglia le carte. Il marchio di Monaco di Baviera ha annunciato in sostanza che secondo la casa i motori a benzina e diesel avranno... segue

L'auto elettrica punta tutto sul low-cost

I prezzi delle batterie scenderanno del 50% e le case preparano i nuovi modelli

Prezzo d’acquisto ancora alto e infrastrutture spesso carenti. Sono ancora loro i due problemi principali legati all’auto elettrica. Tanti costruttori hanno annunciato un taglio alle spese in materia di... segue

Av Salerno-Reggio Calabria, Codici: no al nuovo tracciato

L'unico progetto realizzabile è il potenziamento della linea esistente

In Commissione Trasporti della Camera dei Deputati il 21 dicembre scorso c’è stata l’audizione della Commissaria straordinaria per l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, Vera Fiorani, che ha fornito... segue

Fincantieri: importante accordo per asili nido in ogni sito

Le dichiarazioni del segretario generale e del segretario nazionale Fim Cisl

È stato firmata nella tarda mattinata di oggi, presso il ministero delle Pari opportunità e della famiglia alla presenza del ministro Elena Bonetti, dell’ad di Fincantieri Giuseppe Bono e dei segretari gen... segue

Cresce l'attenzione dei comuni alle due ruote

La fotografia delle politiche locali in favore di ciclisti e motociclisti in epoca covid

Sale la disponibilità media di piste ciclabili in città (+ 65,5 km soltanto a Milano), cala il ricorso degli italiani al bike-sharing (-47% rispetto al 2019), a causa del lockdown e in parte della concorrenza d... segue

Dacia sale sul podio europeo delle vendite ai clienti privati

Crescita del 3% nonostante le difficoltà del settore

I volumi di Dacia, in aumento del 3,1% rispetto all’anno scorso, hanno raggiunto 537.095 unità nel 2021 su un mercato stabile, fortemente colpito dalla crisi sanitaria e da quella dei componenti elettronici. Ne... segue

Renault continua a crescere

E raccoglie la sfida dell’elettrificazione

Renault conferma la rapida transizione verso i veicoli elettrici con un’impressionante crescita del mix di veicoli elettrici e ibridi, pari a +52% nelle vendite di autovetture in Europa. La gamma E-Tech r... segue

La miniera della discordia

Varsavia non chiude il sito di Turow, la Ue aumenta la multa

Bruxelles contro Varsavia. Non è uno scontro calcistico, ma lo sta diventando. La palla, cioè la materia del contendere, è la mancata chiusura della miniera di lignite di Turow, la più grande a cielo ape... segue

Porto de La Spezia: sequestrati oltre 400 chili di cocaina

La maxi operazione frutto della sinergia investigativa ligure e internazionale/VIDEO

L’ingente sequestro di cocaina operato nello scalo portuale spezzino dal Ros Carabinieri, dalla Guardia di Finanza de La Spezia e dal locale Ufficio delle Dogane è il risultato non solo della sinergia in... segue

Alla Polizia di New York 184 Mustang elettriche

La prima fase di rinnovamento della flotta composta di 6.200 veicoli

Il New York Police Department (Nypd) riceverà 184 veicoli elettrici del tipo Ford Mustang Mach-E GT per un valore di 11,5 milioni di dollari. Il contratto è stato siglato dall'autorità per gli acquisti de... segue

Il Belgio chiude le centrali nucleari esistenti

Entro il 2025, ma il governo punterà su nuova tecnologia atomica

Dopo un lungo negoziato politico durato settimane il Belgio ha deciso di conformarsi a una legge del 2003 sull'energia atomica. Il governo ha annunciato in questi giorni che farà chiudere tutte le centrali... segue

Assali elettrici nei pickup non ridurranno la potenza

Azienda canadese convertirà i veicoli a motore termico senza perdita di prestazioni

L'azienda canadese Magna International ha annunciato di star lavorando alla creazione di una nuova piattaforma per lo sviluppo di sistemi di propulsione elettrici EtelligentForce per pick up e veicoli... segue

Renault punta al 100% di auto elettriche nel 2030

De Meo: "Ora occorre un'adeguata rete di ricarica e prezzi competitivi"

Il Gruppo automobilistico francese Renault ha dichiarato che intende accelerare la transizione verso la produzione 100% di vetture elettriche nel mercato europeo. L'addio ai propulsori endotermici sta... segue