Tutte le notizie21.861
Torino-Lione. Al Piemonte 32 milioni di Euro per opere tutela ambientale e sociale
Approvata convenzione tra Mims, Fs, Telt e Regione
Disponibili per la Regione Piemonte 32,13 milioni di Euro per opere ed interventi di tutela e valorizzazione paesaggistica, ambientale e sociale, correlati alla realizzazione della nuova linea ferroviaria... segue
Trasporti, Fit-Cisl: "Bene Giovannini su Civitavecchia-Cagliari"
Ora dialogo su garanzie occupazionali chiede il sindacato in una nota
"Bene il ministro Giovannini sulla continuità dei servizi marittimi da e per la Sardegna, ma adesso è necessario avviare il confronto sul tema delle garanzie occupazionali". È quanto dichiara Fit-Cisl, sp... segue
Da oggi un nuovo Pop in Liguria
Copre la tratta Savona-Genova-Sestri Levante e Genova-Busalla-Arquata
Si arricchisce la flotta dei treni regionali in Liguria. Un nuovo treno Pop è in servizio da oggi nella tratta tra Savona-Genova-Sestri Levante e Genova-Busalla-Arquata."Siamo arrivati a quota 27 nuovi... segue
Riprende a navigare Msc Divina
E' partita dal nuovo homeport di Port Canaveral, in Florida, per una crociera di tre notti
Msc Divina è partita dal nuovo homeport di Port Canaveral/Orlando, in Florida, per una crociera di tre notti. La nave si unisce a Msc Meraviglia e navigherà nel Mar dei Caraibi e alle Bahamas, facendo t... segue
Michelin, nozze d'oro per o stabilimento di Alessandria
Il sito sempre più green compie 50 anni e festeggia i 30 milioni di pneumatici prodotti
Michelin festeggia il compleanno del suo sito storico di Alessandria. Riferimento internazionale tra gli stabilimenti Michelin dedicati alla produzione di pneumatici per usi industriali, il sito festeggia... segue
Via alla gara per cedere il marchio Alitalia
Le offerte possono essere presentate fino al 4 ottobre. Base d'asta a 290 milioni di Euro
Via alla gara per la cessione del brand Alitalia. "Nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria di Alitalia Sai, i commissari straordinari intendono procedere alla cessione del brand ‘... segue
L'industria nautica va a gonfie vele
Il 2021 potrebbe chiudersi con un fatturato da 6 miliardi di Euro, ai massimi massimi raggiunti nel 2007/2008
Pandemia o no, lockdown o no, la nautica italiana mostra ottima salute. Lo dicono i numeri del 2020 e le prospettive del 2021 dell'industria della nautica da diporto, presentati ieri al 61° Salone nautico... segue
Webuild assegna il premio Hackathon per l'inovazione
Premiata la nuova soluzione green per rifare la Sopraelevata di Genova
Si è chiusa con la proclamazione dei vincitori la due giorni del Premio Hackathon UniWeLab, maratona per l’innovazione promossa da Webuild insieme all’Università di Genova, nell’ambito di UniWeLab, il labo... segue
Sempre in calo il mercato dell'auto
Secondo Acea, ad agosto 2021 l'immatricolato Ue è stato il 18,1% in meno rispetto a un anno fa
Prosegue il crollo del mercato auto i Europa. Secondo i dati Acea, ad agosto, nei mercati dell'Unione Europea, Paesi Efta e Regno Unito sono state immatricolate 724.710 auto, il 18,1% in meno dello stesso... segue
Maxi operazione delle autorità a Gaeta
Sequestrati distributori stradali, depositi, cisterne ed oltre 30 mila litri di gasolio di contrabbando
A seguito della sinergica attività ispettiva svolta dall’Ufficio delle Dogane di Gaeta e dei militari della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Latina, sono state accertate diverse violazioni di... segue
I numeri della Guardia Costiera in mostra al Salone Nautico di Genova
Presentato il bilancio dell’operazione estiva "Mare sicuro"
Presentato al Salone Nautico di Genova il bilancio dell’operazione estiva "Mare sicuro" della Guardia Costiera con i numeri dell’estate 2021 degli italiani. Alla presenza dell’ammiraglio Nicola Carlone, coman... segue
Consumi petroliferi, benzina e gasolio +9% e +4,1%
Salgono i dati ma rimangono inferiori al 2019
Consumi petroliferi in recupero, parlano gli ultimi dati di agosto: con un progresso del 7,8% (+345.000 tonnellate) rispetto lo stesso mese del 2020, i consumi mensili sono stati pari a 4,8 milioni di... segue
Nautica da diporto, previsto un 2021 da record
Saverio Cecchi: "L'industria ha chiuso il 2020 a +1,8% sul 2019. Quest'anno arriverà a +23,8%. O anche oltre"
Il 2020 si è chiuso, come previsto, quasi sulla parità rispetto a 2019, a circa a 4,8 miliardi di Euro. Il dato è stato reso pubblico durante la quarta edizione del convegno Boating economic forecast or... segue
Salone di Genova, presidente Ice: export italiano cresciuto del 4.1%
Imprese italiane tra le migliori del G8
"L'export italiano è cresciuto del 4.1% rispetto ai livelli del 2019, cioè rispetto ai livelli pre-covid. È quello che performa meglio fra i Paesi del G8 e questo è un riflesso delle radici molto solide di... segue
Buon vento alla nautica da diporto
L'augurio del ministro Giovannini durante la cerimonia di apertura del 61° Salone Nautico di Genova
"Dobbiamo augurare buon vento alI'Italia". L'auspicio è arrivato questa mattina dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, durante la cerimonia inaugurale del 6... segue
Autobrennero, con la tecnologia C-Its i veicoli "parleranno" tra loro
Presentati i risultati del progetto sperimentale C-Roads Italy
Nuovo obiettivo della rete autostradale italiana attraverso l'utilizzo della tecnologia C-Its: moltiplicare la capacità delle infrastrutture autostradali esistenti - "ma realizzarne di nuove non deve... segue
La burocrazia mette in pericolo il Pnrr
Edoardo Rixi: "I procedimenti amministrativi impediranno di spendere buona parte dei soldi del Pnrr"
Un Salone in divenire. La definizione del 61° Nautico di Genova arriva da un genovese doc, Edoardo Rixi, sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Perché "in divenire" è... segue
Ristori di emergenza, via ai fondi per le imprese di navigazione
Pubblicato il decreto attuativo del ministero delle Infrastrutture e dell'Economia
Dalle misure di sostegno emergenziale, al parziale ristoro del calo di fatturato registrato a causa dell'emergenza sanitaria da covid-19, è pubblicato il decreto attuativo del Ministero delle Infrastrutture... segue
Ferrovie, Crema-Milano: treno cancellato per il terzo giorno di fila
Rabbia dei pendolari, Trenord si scusa
Tre giorni su tre tra ritardi e cancellazioni, che arrivano a quattro se si aggiunge il venerdì precedente. Un record negativo che ha infiammato le proteste dei pendolari cremaschi, soliti viaggiare sul... segue
Transporti, Trainline: la nuova app gratuita del governo inglese spaventa il colosso
Come potrà competere con un servizio gratuito?
L'app di bigliettistica Trainline, si mostra come "vincitrice" del post-lockdown. Una strada, quella dell'applicazione, accidentata con il Covid, ma che sta lentamente riprendendo quota con i lavoratori... segue
Il Salone si rinnova, Genova ancora no
La città si presenta all'apertura della kermesse con chilometri di coda e pochi parcheggi
In mare andrà pure tutto bene, il problema è a terra. Genova si presenta come al solito impreparata all'inaugurazione del 61° Salone nautico. Il serpentone di auto e camion comincia già in autostrada, sul... segue
Alzabandiera e Marina Militare per il via al 61° Nautico di Genova
A impreziosire l'inaugurazione l’omaggio di Nave Rizzo, unità Fremm della Marina
Alzabandiera, Inno di Mameli e via. Il 61° Salone Nautico d Genova è servito. La tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, dalla Terrazza del Padiglione Blu ha dato inizio alla kermesse alle 10:30 di... segue
Clima: United in Science 2021, emissioni continuano ad aumentare
Accordo di Parigi lontano, serve vera svolta ambientale
Nell'ambito di "United in Science 2021", il Global atmosphere watch dell'Organizzazione metereologica mondiale ha segnalato che le concentrazioni dei principali gas serra-anidride carbonica (CO2), metano... segue
Marche, ditta scuolabus dà forfait in 17 Comuni
Denuncia della Regione, caos trasporti
A poche ore dal suono della prima campanella, nelle Marche, arriva il forfait - parziale - di una ditta di trasporti scolastici che lascia un "buco" in 17 Comuni. Comuni che in queste ore stanno tentando... segue
La storica ferrovia della Val Pusteria festeggia 150 anni
Il 2 ottobre sarà possibile viaggiare nella locomotiva d'epoca
150 anni fa, esattamente il 30 novembre 1871, veniva inaugurata ufficialmente la ferrovia della Val Pusteria. La tratta collegò Vienna, la capitale dell’allora monarchia austroungarica, con la capitale de... segue
Treni, via al nuovo orario invernale di Ferrovie del Sud Est
Dal 20 settembre riapre la linea ferroviaria Maglie–Otranto
Via al nuovo orario invernale di di Ferrovie del Sud Est. Dal 20 settembre, cambiamenti sulla circolazione abitudinaria. Confermati per lavori in corso, i servizi di bus sostitutivi sulla Bari-Putigliano... segue
Traffico aereo in crisi fino al 2022
Prevista una ripresa non prima del 2023
Tra i settori che hanno sofferto di più la crisi causata dalla pandemia l'aeronautico svetta tra i primi, e sarà anche quello che vedrà la ripresa con più ritardo. Da AeroMéxico, ad altre compagnie amer... segue
Progetto quattro assi Genova, no ai filobus
L'assessore alla mobilità Campora: "Tra un mese le gare"
Progetto "quattro assi" di Genova, il Comune ha deciso: no ai filobus. L'assessore alla mobilità, Matteo Campora, conferma la strada scelta dall'amministrazione destinata a rivoluzionare il sistema di... segue
L'alta velocità in Sicilia potrebbero arrivare entro il 2023
I siciliani considerano però il progetto più come un "contentino" che come un reale impegno
Nonostante la notizia fosse stata data lo scorso luglio, sono arrivati solo recentemente degli aggiornamenti. La questione dei Frecciarossa 1000 per la Sicilia potrebbe finalmente avere un conclusione,... segue
L'italiana Rekeep vince l'appalto per pulizie nella metro di Parigi
La commessa ha una durata triennale e un valore totale superiore a 35 milioni di Euro
Rekeep, capofila del principale gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, si è aggiudicata, tramite la propria controllata Rekeep France, la gara indetta da Ratp, Régie autonome des tra... segue
Sei mesi d'oro per The Italian Sea Group
Il marchio dei superyacht di lusso chiude i primi sei mesi 2021 con ricavi a 80,9 milioni di Euro
The Italian Sea Group, società che si occupa di yachting di superlusso (il suo flagship brand è il mitico Admiral) ha approvato una semestrale al 30 giugno 2021 tutta d'oro. Vasti dire che i ricavi si s... segue
Blablacar scolvolge l'assicurazione auto e punta sui cellulari
Come il telefono potrebbe ridurre le polizze assicurative
Rivoluzione Blablacar. La piattaforma di carpooling francese promette un'assicurazione auto più economica scommettendo sul cellulare. Regolarmente additato negli incidenti stradali come causa di quest'ultimi,... segue
Alilaguna e Caronte&Tourist si contendono una torta da 178 milioni
Ricorso al Tar per l'appalto conteso: il collegamento pubblico tra l’Aeroporto Marco Polo di Tessera e Venezia
Quella contro le grandi navi in laguna non è l'unica battaglia sostenuta a Venezia. Adesso ce n'è un'altra. Riguarda un appalto che vale 178 milioni di Euro spalmati in nove anni: è quello dei collegamenti pu... segue
Biden e l'obiettivo di carburanti più sostenibili per il clima
Dubbi e difficoltà economiche gettano ombre sul piano
Sembrerebbe un grande passo avanti quello annunciato dall'amministrazione Biden che, con l'industria aerea, ha concordato l'obiettivo di sostituire tutto il carburante per aerei con alternative sostenibili... segue
Ferrovie, ancora ritardi e soppressioni: rabbia dei pendolari
Problemi sulla linea cremasca, treni di nuovo bloccati
Dopo il ritardo di lunedì mattina, il diretto 10606 delle 7:20 da Crema per Milano Porta Garibaldi è stato soppresso. Rabbia tra i pendolari, lavoratori e studenti universitari, che hanno ormai ripreso l... segue
Ferrovie, in arrivo il ceo di Olivetti per sviluppare i sistemi informatici
Con i 28 miliardi del Pnrr in arrivo la svolta della compagnia
In arrivo 28 miliardi di risorse dal Pnrr nelle tasche di Ferrovie dello Stato. Una buona parte di queste, secondo accordi, verrà destinata allo sviluppo dell'infrastruttura telematica e digitale. Luigi... segue
Italiani “eco-scettici”: 8 su 10 preferiscono l'auto tradizionale
Dubbi sull'impatto dell'auto elettrica, consumi e manutenzione
Italiani favorevoli all'elettrico, ma con "eco scetticismo". Questo è quanto riporta l’Automotive customer study di Quintegia, presentato nel corso della 19^ edizione di Automotive dealer day (Veronafiere, 14... segue
Aeroporti Lombardi: "Frecciarossa a Malpensa non serve"
Traffico scarso, mancano passeggeri causa Covid
Dopo le dichiarazioni dell'onorevole varesino Matteo Bianchi, si torna a parlare del Frecciarossa a Malpensa: "Oggi non serve. Le priorità per il nostro aeroporto sono altre". A dirlo è Alessandro Quaglia, pre... segue
Green pass per i trasporti, oggi decisione al Senato
Salvini propone tamponi gratuiti
In corso questa mattina, mercoledì 15 settembre, i lavori dell'Aula del Senato sul dl green pass. Un decreto per introdurre il green pass nelle scuole e nei trasporti pubblici, che ha già ricevuto il "... segue
Ferrovie, sospeso il traffico ferroviario della linea Caserta-Foggia
Circolazione ripresa intorno le ore 10:00
Ripreso traffico ferroviario sulla linea Caserta - Foggia tra Frasso e Valle di Maddaloni, vero le ore 10:00, a seguito di un danneggiamento di un passaggio a livello provocato da un veicolo. A partire... segue
Denuncia sindacati: "Abbandonato il trasporto ferroviario in Liguria"
Ferrovie, scioperi l'8 e il 19 settembre
"Dal 3 ottobre prossimo, data in cui termineranno i servizi Frecciabianca, nessun operatore ferroviario decide di investire sul collegamento Milano-Ventimiglia dopo la soppressione di tre coppie di treni... segue
Domani al via 61esima edizione Salone nautico a Genova
Un punto fermo non solo per il settore; boom presenze espositive
La tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, in programma alle ore 10:30 presso la Terrazza del Padiglione Blu, sarà impreziosita dall’omaggio di “Nave Rizzo”, unità Fremm della Marina militare italiana... segue
Barcolana53, domani a Genova al via la RoundItaly
Inizia il countdown, ha inizio la regata più lunga del Mediterraneo
A 27 giorni dall'inizio della gara, è iniziato il countdown ufficiale di Barcolana53 presented by Generali. La festa, che si terrà a Trieste, ha inizio a Genova: si apre infatti la settimana della RoundItaly G... segue
Alta Velocità in Cilento, monta la protesta
Chiesto incontro tra amministratori, rappresentati del governo e Ferrovie
Altà velocità, aut aut da parte dei sindaci del basso Cilento e del Golfo di Policastro: attese risposte sulla nuova tratta da parte delle istituzioni nazionali e Rfi. La notizia è stata resa nota da In... segue
Il Tar del Lazio boccia Ryanair
Respinto il ricorso della compagnia. Il tribunale dà ragione all'Enac: minori e passeggeri fragili hanno diritto all’assegnazione gratuita del posto sugli aerei
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di Ryanair, confermando l ’efficacia del nuovo Regolamento tecnico dell’Enac, pubblicato il 16 luglio luglio, per quanto concerne l’assegnazione gratuita dei posti... segue
Assaeroporti rivuole i soldi da Alitalia
Borgomeo: "Non si può continuare a ignorare che il vettore da tempo non paga i gestori aeroportuali"
È al timone di Assaerporti da un paio di mesi ma sta già facendo la voce grossa sui conti con Alitalia. Carlo Borgomeo è stato nominato a fine giugno presidente dell'Associazione confindustriale che ra... segue
Harmo, il Respiro della nautica da diporto
Anteprima mondiale al Salone nautico di Genova per il nuovo motore elettrico integrato
Si chiama Harmo ed è considerato una pietra miliare nel mercato della propulsione elettrica di Yamaha Motor. Da più di 60 anni all’avanguardia nella progettazione e nello sviluppo di nuove tecnologie inn... segue
Alitalia garantisce la territorialità con la Sardegna
Prosecuzione dei servizi sulle rotte da Cagliari, Olbia e Alghero verso Roma Fiumicino e Milano Linate
È salva la continuità territoriale con la Sardegna, almeno per quanto riguarda Alitalia. Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini ha firmato un decreto che garantisce la... segue
Ferrovie, sciolto nodo cantiere Direttissima Prato-Bologna
Trenitalia e Rfi comunicano la data di fine lavori
Si è svolto nella giornata di martedì 14 settembre l'incontro tra i sindaci dei Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio ed i rappresentanti di Rfi e di Trenitalia per sciogliere i nodi sulla questione d... segue
Partono da oggi i rimborsi autostradali
Aspi ha stanziato 250 milioni in 5 anni. Con l'app "Free to X" si può chiedere di essere rimborsati per disservizi alla rete
Da oggi gli automobilisti potranno chiedere il rimborso del danno subito in caso di ritardi durante un viaggio sulle rete autostradale dovuto ai cantieri. Parte, infatti, oggi mercoledì 15 settembre la... segue