Tutte le notizie21.861
Record di gare sulla piattaforma Consip
Sono 838 per oltre 3 miliardi di euro le gare bandite nel primo semestre 2021 utilizzando la piattaforma di eProcurement
Sono 838 per oltre 3 miliardi di euro le gare bandite nel primo semestre 2021 dalle pubbliche amministrazioni. Le pa hanno utilizzato a titolo gratuito per i propri acquisti la piattaforma di eProcurement... segue
A Webuild un miliardo per il sistema viario in Norvegia
La società guidata da Pietro Salini, parte del consorzio Sotra Link, si è aggiudicata il contratto per la costruzione e la gestione del sistema stradale e di ponti nella contea di Vestland
Webuild si è aggiudicato il contratto da oltre un miliardo di euro per la costruzione e la gestione del sistema viario e di ponti RV.555 Sotra Connection PPP Project. Il sistema è costituito da strade, t... segue
Rincaro carburanti, effetto valanga sui traffici
Allarme rosso da Coldiretti: "A subire gli effetti dei prezzi di benzina e diesel è il sistema agroalimentare dove i costi della logistica arrivano a incidere fino al 35% sui prodotti"
"In un Paese come l'Italia dove l'85% delle merci viaggia su strada l'aumento dei prezzi dei carburanti ha un effetto valanga sulla spesa di famiglie e sui costi delle imprese". la dichiarazione perentoria... segue
Gnv punta sulle Baleari
La compagnia annuncia la partenza dal 14 settembre del nuovo collegamento tra Barcellona-Ciutadella de Menorca e Minorca
Gnv continua a investire sulle tratte con le Baleari. Lo fa, spiega in una nota, sia in termini di miglioramento del servizio che in incremento della capacità, con un’ulteriore ottimizzazione del network di... segue
Fronte del porto a mezzo servizio
Il molo della Lanterna Rossa di Ancona, chiuso da quasi un anno, non riapre al pubblico: verrà ricostruito ma dimezzato
È uno dei simboli più romantici di Ancona. Ma è chiuso dal 26 ottobre 2020 e non riaprirà a breve. Parliamo del molo della Lanterna rossa, chiuso a ottobre 2020 per evitare assembramenti e che non pre... segue
Più sicurezza nel trasporto merci in Europa
I sindacati italiani e austriaci chiedono l'innalzamento degli standard e nuovi requisiti per la formazione del personale
L'Europa si muove in massa sul trasporto ferroviario. I sindacati dei ferrovieri d'Italia, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, e Austria, Vida, associati all'Etf, la Federazione europea dei lavoratori dei... segue
Aeroporto di Salerno, De Luca detta il cronoprogramma
Secondo il governatore ci vogliono tre mesi per ultimare l'esproprio e poi via libera ai cantieri per l'allungamento della pista
Avanza il progetto dell'aeroporto di Salerno. Il cronoprogramma è stato scandito direttamente dal presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca, insieme ad Andrea Prete, unico membro salernitano... segue
Aiscat, cambio al vertice con polemiche
L'elezione di Diego Cattoni a nuovo presidente (fino al 31 dicembre 2021) semina lo scompiglio: Strada dei Parchi esce lamentando la "mancata discontinuità" promessa
Aiscat ha una nuova guida. Come abbiamo anticipato ieri nell'articolo Cambio della guardia in Aiscat, Diego Cattoni è il nuovo presidente dell'Aiscat dopo che l'assemblea dei soci dell'Associazione italiana... segue
Regione Veneto, dieci milioni di euro per i treni
Finanziato il contributo, suddiviso in tre annualità, per l'acquisto di convogli ibridi, di nuova generazione per le linee Rovigo-Verona e Rovigo-Chioggia
Dieci milioni di euro dalla Regione Veneto per acquistare nuovi treni. È quanto emerso dal Consiglio regionale del Veneto che ha approvato a larga maggioranza, con 47 voti favorevoli, nessun contrario... segue
Il porto di Monopoli punta sulle crociere
L'Adsp partecipa al progetto Themis che intende promuovere il turismo del mare. Inaugurato il nuovo terminal da 150 mila Euro
Il porto Monopoli punta alle crociere di lusso. Lo fa tramite il progetto Themis, finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg Greece-Italy 2014-2020 che ha come obiettivo quello di promuovere... segue
Varate le linee guida del trasporto pubblico locale
Fra i punti più importanti, lo sviluppo della raccolta dati attraverso la digitalizzazione e l'aumento del finanziamento pubblico
È quasi un decalogo il documento finale della commissione di studio sul trasporto pubblico locale, presieduta da Bernardo Giorgio Mattarella, inviato in Parlamento dal ministro delle Infrastrutture, Enrico... segue
Airbus e Alstom firmano cooperazione sulla sicurezza informatica
L'intesa è incentrata sulla cybersecurity del trasporto ferroviario
Airbus CyberSecurity e Alstom, tra i leader mondiali nella mobilità sostenibile, hanno firmato un accordo di cooperazione mondiale incentrato sulla cybersecurity del trasporto ferroviario. La partnership... segue
Treni, bus, navi: Art agevola sui diritti dei passeggeri
Prosegue la campagna di comunicazione mirata con 3 video tutorial
La campagna di comunicazione dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) sui diritti dei passeggeri si arricchisce da settembre con tre video-tutorial dedicati a chi viaggia in treno, autobus e n... segue
Il boom Ferretti
Nei primi sei mesi del 2021 il gruppo ha registrato ricavi in rialzo del 77%
Sarà che, come dicono i dati del Global Wealth Report 2021 di Credit Suisse, nonostante il covid il numero globale dei milionari è aumentato del 10% arrivando a quota 56,1 milioni di persone. Fatto sta c... segue
Ferretti ancora interessato a Perini
Il ceo Alberto Galassi conferma insieme a Sanlorenzo. "Bisogna che il curatore capisca che non sta vendendo il Sacro Graal"
Segni di schiarita sul fronte dell'acquisto di Perini Navi. O meglio, la schiarita arriva dall'alleanza Ferretti Group e Sanlorenzo, che conferma la volontà di proseguire nella trattativa, anche se le... segue
Inaugurato nuovo terminal Porto di Monopoli
In questi mesi il progetto si è sviluppato su più segmenti
Giunge ad una tappa importante il progetto "Themis", finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, con l’intento di sostenere lo sviluppo e le attività dei po... segue
Toyota, oltre 11 miliardi di Euro in batterie
Il gruppo giapponese prevede di sviluppare veicoli e batterie in modo integrato: punta al calo del 50% dei costi di produzione per veicolo entro il 2030
Anche Toyota si inserisce nel business delle batterie. Il gruppo giapponese ha annunciato l'intenzione di investire 1,5 trilioni di yen, pari a 11,5 miliardi di Euro, entro il 2030 nello sviluppo di nuove... segue
Italia e Spagna in fiamme
Mentre 5 aerei proseguono nelle operazioni di spegnimento degli incendi a Cisano sul Neva, in Spagna si apre un nuovo fronte con due incendi in Galizia
Le fiamme non danno tregua. Italia e Spagna sono sotto minaccia degli incendi boschivi. Se, però, migliorano le condizioni a Cisano sul Neva, nel savonese, dove è divampato ieri un vasto incendio boschivo c... segue
Presentati a Bruxelles i Next generation Eu green bond
Piano per l'emissione di 250 miliardi di Ero in green bond
Un piano per l'emissione di 250 miliardi di Euro in green bond, pari al 30% del totale previsto per Next generation Eu. È quanto prevede la Commissione europea tracciando la cornice dei Next generation... segue
Tre condanne e un'assoluzione per il crollo del ponte di Lecco
Sentenza di primo grado per il disastro di Annone Brianza di cinque anni fa nel quale perse la vita Claudio Bertini
Tre condanne e un'assoluzione. È questa la sentenza di primo grado nel processo per il crollo del cavalcavia di Annone Brianza (Lecco). L'esito arriva a distanza di quasi cinque anni dal 28 ottobre 2016... segue
Doppietta Benetti ai World superyacht award 2021
Vincono i megayacht da 70 metri Alfa e Rebeca. Menzione speciale della giuria per Luminosity, il più grande yacht ibrido al mondo
Doppia vittoria per Benetti al World superyacht awards 2021. I due yacht Benetti finalisti, il 70 metri M/Y Alfa e Rebeca, prima unità di Oasis 40M, hanno trionfato ciascuna nelle rispettive categorie. L... segue
Monopattini elettrici e piste ciclabili. Arrivano le nuove regole
Viceministro Morelli: "Entro questo mese ci sarà una vera rivoluzione in questo settore"
Monopattini elettrici e piste ciclabili sono al centro dell'attenzione del vice ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Alessandro Morelli. "È evidente che entro questo mese ci sarà un... segue
Cambio della guardia in Aiscat
Oggi si riunisce l'assemblea: il nome più gettonato per la successione a Palenzona è Diego Cantoni
Cambio della guardia ai vertici dell'Aiscat. Oggi si riunirà l'assemblea dell'Associazione dei concessionari autostradali per eleggere il successore di Fabrizio Palenzona. Il nome più probabile è quello di... segue
Niente Green pass sul trasporto pubblico locale
Giovannini: "sarebbe difficile fare i controlli". Stanziati oltre 600 milioni per potenziare i mezzi pubblici
No. Lo ha detto secco e chiaro il ministro dei trasporti e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini intervenendo a Agorà su Rai 3 sul green pass. Non si può imporre il cosiddetto Green pass anche su... segue
Mobilità sostenibile: regolamentazione monopattini inserita nel decreto infrastrutture
Oggi incontro tra vertici tecnici Mims, Anci e società sharing mobility
Inserire la regolamentazione dell’uso dei monopattini elettrici nel corso della conversione in Parlamento del decreto legge sulle infrastrutture e la mobilità che a breve inizierà il suo iter alle Cam... segue
Genziana Giacomelli nuovo direttore risorse umane del gruppo Tarros
Proveniente dalla Scuola nazionale trasporti e logistica, ha il compito di potenziare l’area dedicata alle persone
È Genziana Giacomelli il nuovo direttore delle risorse umane del Gruppo Tarros. Proviene dalla Scuola nazionale trasporti e logistica, dove ha ricoperto il ruolo di direttore collaborando con le più i... segue
Allo studio una tassa sulle emissioni navali di carbonio
La proposta arriva dagli organismi internazionali Ics e Intercargo e prevede un prelievo sui contributi obbligatori a cui sono soggetti gli armatori
Non è escluso che in un futuro non lontano gli armatori globali debbano dover pagare una nuova tassa sulle emissioni di carbonio delle loro navi. Ics e Intercargo, infatti, hanno lanciato la proposta... segue
Nuova maxigru green per il Terminal container di Ravenna
Sarà operativa dalla prossima primavera: dispone di uno sbraccio di 50 metri per lavorare navi con 18 file di container
Sarà operativa dalla prossima primavera nel porto di Ravenna la nuova gru di banchina in arrivo in questi giorni al Tcr, Terminal container Ravenna, società partecipata da Sapir e Contship. La banchina d... segue
Parte da Milano Number1 International
Con la nuova società guidata da Cris Palman, Number 1 Logistics Group annuncia l'ingresso nelle spedizioni internazionali
Number1 Logistics Group lancia la nuova Number1 International, con sede a Paullo, in provincia di Milano annunciando il suo ingresso nelle spedizioni internazionali. La nuova società sarà guidata da C... segue
Terminal San Giorgio nuovo Centro di Ispezione al porto di Genova
La struttura del Gruppo Gavio ha ottenuto il riconoscimento dal ministero della Salute
Terminal San Giorgio, nel porto di Genova, ottiene il riconoscimento del ministero della Salute per il nuovo Centro d’ispezione di Ponte Libia, inserito nell’elenco dei Posti di controllo frontalieri ita... segue
Fabrizio Vettosi alla guida dell'associazione degli armatori europei
Il consigliere di Confitarma nominato presidente del gruppo di Lavoro shipping finance dell'Ecsa
Il board dell’Ecsa ha approvato la nomina di Fabrizio Vettosi, Consigliere Confitarma, a presidente del gruppo di Lavoro shipping finance dell'Ecsa, l'European community shipowners' associations."È un... segue
La sorpresa dell'elettrica più venduta in Italia
La classifica è stilata secondo i dati di vendita resi noti da Unrae ad agosto e nei primi otto mesi del 2021
Fiat 500, Smat Fortwo e Renault Twingo. Sono queste le tre auto sul podio nella top ten delle elettriche più vendute in Italia nel 2021. La classifica, stilata secondo ii dati delle immatricolazioni forniti... segue
Agosto nero per il mercato auto
Immatricolazioni in Italia a -27,3% rispetto al 2020. Meglio i primi otto mesi: 1.060.182 nuove auto contro le 809.978 dello stesso periodo del 2020
Il mercato dell'auto in Italia continua a soffrire. Ad agosto, mese tradizionalmente dai volumi di vendite inferiori rispetto al resto dell’anno, si sono registrate 64.689 immatricolazioni di nuove auto, i... segue
La ID. Life in anteprima mondiale al Salone di Monaco
Volkswagen presenta la visione di un veicolo elettrico per il segmento B
Con la strategia Accelerate la Volkswagen rende accessibile la mobilità sostenibile del futuro a un pubblico sempre più ampio. Già nel 2025, dunque con due anni di anticipo rispetto a quanto inizialmente pr... segue
Con Trenord al salone del mobile
Fino al 10 settembre, tariffa speciale a 13 Euro da tutta la Lombardia e biglietto a/r a 4 Euro da Milano verso l’esposizione a Rho Fiera
Con Trenord al Salone del Mobile: i visitatori possono raggiungere in treno l’esposizione negli spazi di Fiera Milano a Rho fino al 10 settembre grazie a un biglietto speciale a 13 Euro per viaggiare d... segue
Bergamo: piena telematizzazione delle richieste di rimborso nel settore dell’autotrasporto
Azzerate le pratiche cartacee
I funzionari Adm dell’Ufficio delle Dogane di Bergamo hanno raggiunto lo straordinario risultato della pressoché totale telematizzazione delle dichiarazioni per la richiesta di rimborso accisa sul gasolio pe... segue
Ennesimo week end da tragedia sulle autostrade liguri
Oltre 16 Km di coda a causa dei cantieri. L'autotrasporto chiede un'authority di vigilanza
È stato un altro tranquillo week end di paura per gli automobilisti impegnati sulle autostrade liguri. Situazione complicatissima in A10 a causa della mancata riapertura del tratto tra Albisola e Savona... segue
Dal 13 settembre stop al collegamento Civitavecchia-Cagliari
A rischio l'autotrasporto del centro Italia. Todde: "Sarebbe l'epilogo della stagione turistica"
Dopo l'interruzione dei collegamenti Genova-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia, adesso c'è il rischio che si fermi un'altra delle principali linee che collegano la Sardegna con il Continente. Da lunedì p... segue
Roma, trasporti potenziati per l'apertura delle scuole
Da oggi Atac aumenta il servizio grazie al sub-affidamento a operatori privati di 24 linee
Roma potenzia i servizi in vista dell'apertura delle scuole. A partire dal 13 settembre, saranno operativi 100 bus privati in più per il servizio di trasporto pubblico locale e altri 35 bus per il servizio... segue
Padova, 4,5 milioni per i super treni merci
L'Interporto ha attivato un binario da 750 metri. Frutto del protocollo d'intesa del 2017 con Rfi, ha l'obiettivo di creare un collegamento diretto verso Est
Convogli ferroviari di grandi dimensioni per ridurre i costi del trasporto su ferro migliorando la competitività rispetto alla gomma. È quello a cui punta l'interporto di Padova attivando un binario d... segue
MilanoSesto, la smart city che rigenera l'ambiente
Presentato in dettaglio il progetto e le sue ricadute economiche e ambientali
Oltre 1,5 milioni di metri quadri di territorio rigenerato, 3,5 miliardi di Euro investiti e 50.000 persone ospitate giornalmente. Sono questi, in sintesi, i numeri chiave del progetto di rigenerazione... segue
Giovannini, sbloccate 102 opere
Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture. "Investimenti forti su ultimo miglio per aeroporti, porti, terminali merci"
Come tutti gli anni, settembre porta co sé l'appuntamento, immancabile per i patiti dell'economia, del Forum Ambrosetti, a Cernobbio. Quest'anno è intervenuto al forum il ministro delle Infrastrutture e... segue
Con il Munich motor show l'auto torna in mostra
Primo appuntamento dopo gli anni di stop per covid: il 7 settembre, l'Iaa di Monaco di Baviera. L'erede del Salone di Francoforte è dedicato all'elettrico
Riparte tutto, anche i saloni dell'auto. Dopo la lunga pausa dovuta al covid, tornano gli appuntamenti per gli appassionati di auto. Il primo appuntamento è fissato per martedì 7 settembre 2021 con il p... segue
Ue, cercasi leader nella produzione di batterie
Secondo la ricerca In Charge di Protolabs entro il 2030, il 70% delle auto vendute sarà elettrico. È necessario che l'Europa metta in campo un nuovo approccio alla produzione
L’urgenza. È questo il comun denominatore che emerge dall’indagine di Protolabs "In Charge". Entro il 2030, il 70% delle auto vendute sarà elettrico: per questo è necessario varare presto un nuovo approc... segue
Boom di visite all'Acquario di Genova
Da giugno ad agosto la struttura ha accolto 4.000 visitatori al giorno. "Siamo tornati quasi ai livelli del 2019" secondo Beppe Costa
L'Acquario di Genova ha appena vissuto un periodo boom. Da giugno ad agosto, infatti, ha accolto quattromila visitatori al giorno, tanto che il presidente Beppe Costa dice che, nonostante le misure anti... segue
Porto di Trieste, arrivano i fondi
Il ministro ha firmato il decreto che assegna 423,5 milioni alla portualità dell'Adsp del Mare Adriatico orientale
Enrico Giovannini ha detto sì. Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha firmato il decreto che assegna 423,5 milioni alla portualità dell'Autorità di sistema portuale del mare Adri... segue
La stangata d'autunno è servita
Secondo Codacons e Federconsumatori i rincari dei carburanti costeranno 75 Euro in più alle famiglie italiane
L'estate sta finendo e arriva l'autunno. E con lei la stangata ai danni del portafoglio degli italiani. L'allarme parte dalle associazioni dei consumatori secondo cui, fra caro scuola, trasporti, bollette... segue
18 milioni di Euro per il rilancio del porto di Vibo Marina
Previsti lavori di risanamento e consolidamento delle banchine portuali Pola, Tripoli, Papandrea e Buccarelli
Dopo lungo penare è stato (finalmente) approvato il rilancio del porto di Vibo Marina. Il finanziamento di 18 milioni di Euro serviranno per mettere mano a due progetti di fattibilità tecnico-economica p... segue
La Finanza di Portoferraio contro le bandiere estere
Controllate oltre 700 imbarcazioni. Discrepanze soprattutto in materia di redditi non dichiarati per 254 mila Euro
Si chiama "flagging out" ed è il fenomeno della bandiera estera sulle imbarcazioni. Il fenomeno, non solamente italiano, è caratterizzato dal processo che porta un armatore, al fine di ridurre i complessivi c... segue
Oltre 2,3 milioni a Genova per rifarsi il look
Fondi destinati al rinnovo della centrale operativa della Polizia locale e alla riqualificazione delle vie Sampierdarena e Gualco
Genova potenzia la polizia locale e rimette mano alla viabilità. La giunta comunale ha approvato, su proposta dell'assessore al bilancio e ai lavori pubblici Pietro Piciocchi e dell'assessore alla Polizia... segue