Tutte le notizie21.860
Trasporto scolastico in Alto Adige, esclusa ufficialmente Tundo
Giudici Tar hanno respinto il ricorso dell’azienda
L’amministrazione provinciale di Bolzano nel marzo 2021 in sede di gara d’appalto per il futuro servizio di trasporto scolastico, in base alla legge sugli appalti, ha provveduto ad effettuare un controllo rig... segue
Lazio, bus Cotral sperimentano un sistema anti-cariche batteriche e virali
I test verranno effettuati fino al prossimo 23 agosto
In strada ora anche i pullman del Cotral anti-Covid. Dallo scorso giovedì fino al 23 agosto venti mezzi del trasporto pubblico regionale faranno da “cavie” per una nuova sperimentazione, che dovrebbe gara... segue
Nasce l'idea dell'autostrada del ponente ligure
Parte da Savona progetto bypass che collega Albenga con l’alessandrino. Rixi: "Per la prima volta dopo decenni, progetto raccoglie sostegno territori interessati"
Trovare subito un soggetto attuatore. Ma anche creare un fronte comune per la soluzione di un problema solo parzialmente ligure, che riguarda in prima battuta Piemonte e Lombardia e l’intero Nord-Ovest i... segue
Il Nautico di Genova fiore all'occhiello di una regione che non si muove
"Sarà il Salone della ripartenza" per il governatore Toti. Ma Confetra e Federlogistica giudicano "inaccettabile" viabilità e cantieri. Ed il tavolo col Mims si è riunito una sola volta, ieri
C'è una forte tensione, quasi una contraddizione, tra le dichiarazioni delle autorità liguri e la realtà delle cose. Tutto va bene madama la marchesa, è il refrain di Regione e Comune. Ma basta salire in... segue
Posti a sedere sugli aerei, il Tar rinvia la decisione
Il Tribunale amministrativo di Roma allunga a dopo il 15 agosto i tempi per decidere su assegnazione gratuita per accompagnatori
Viaggi in aereo e sovrapprezzi. Il binomio non accenna ad essere diviso, anzi. Il Tar del Lazio ha deciso che bambini, persone con disabilità e con ridotta mobilità, che viaggiano in aereo, sapranno s... segue
Crociere e lavori al molo Garibaldi, il porto di La Spezia riparte
Dopo la Mein Schiff 2, di Tui Cruises, da agosto tornerà Msc. Una quarantina gli scali in calendario da qui a settembre
Il porto di La Spezia riparte e dà impulso agli altri scali italiani. Crociere e lavori di manutenzione sono i due driver della ripresa, come conferma Mario Sommariva, presidente dell'Adsp Mar Ligure... segue
Presentato il 61esimo Salone nautico di Genova
Tutto sold-out: oltre 1000 brand presenti a settembre nella nuova area espositiva in preparazione per il Waterfront di Renzo Piano
È stato presentato con una conferenza-stampa organizzata in streaming la 61esima edizione del Salone nautico di Genova, organizzato da Confindustria nautica ed in programma dal 16 al 21 settembre. Un... segue
Porto di Livorno, i tir minacciano il blocco
Allarme Cna: "Da troppe settimane le attese ai terminal si prolungano per ore"
I camion minacciano il blocco del porto di Livorno. La categoria dell'autotrasporto ha proclamato lo stato d’agitazione e se dai terminal livornesi non saranno immediatamente prese misure migliorative d... segue
Savona dice sì al nuovo bypass con l'alessandrino
Presentato oggi in anteprima pre-progetto autostrada destinata a collegare alto tracciato A26 con Savona-Ventimiglia per evitare invasione di oltre 2000 tir giornalieri
Il ponente ligure è a rischi black-out, almeno per quanto riguarda il traffico e le merci. Per evitare il peggio, un peggio che troppe volte la Liguria e l'Italia intera hanno subìto, è stato presentato qu... segue
I marittimi indiani contestano le decisioni della Cina
Il sindacato dei portuali sostiene che il governo cinese "impedisce di entrare nei suoi porti". Per questo, 21.000 marinai indiani rischiano di perdere il lavoro
Segnali di tensione nei commerci tra India e Cina. Il "Times of India", che è il quotidiano in lingua inglese più venduto al mondo, riferisce che il governo di Pechino ha imposto un divieto non ufficiale d... segue
Accordo Cina-Etiopia per il Modjo Dry Port
Approvato piano da 150 milioni di dollari per ammodernare scalo e migliorare logistica strategica arteria Addis Abeba-Gibuti
La Cina è sempre più attiva in Africa orientale. Talmente attiva da avere firmato un accordo per un progetto da 150 milioni di dollari finalizzato a migliorare la logistica sulla strategica arteria Addis A... segue
Circle e Rina a supporto della Commissione europea
Le società si sono aggiudicate contratto 210 mila Euro per implementazione Regolamento europeo informazioni elettroniche trasporto-merci
Due genovesi come Circle e Rìna Consulting supportano la Commissione europea. La società specializzata nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei porti e logistica, insieme a R... segue
Porto di Genova, previsti 2,2 miliardi di investimenti
Approvato bilancio previsione 2021 che presenta un saldo negativo per 80 milioni di Euro
Il Comitato di gestione del porto di Genova ha approvato le prime note di variazione al bilancio di previsione 2021 dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale. Secondo quanto riporta il... segue
Porto di Bari, stazione marittima green con 380 pannelli solari
Struttura da 170 mila kWh/annui sottrae all'aria 80 tonnellate di anidride carbonica. Costo oltre 135 mila Euro
È stato completato ed installato, a cura dell'Autorità di sistema portuale, sul tetto della stazione marittima del terminal San Vito di Bari l'impianto fotovoltaico che dovrebbe cambiare faccia alla s... segue
Grimaldi potenzia il servizio verso Belgio e Irlanda
La compagnia partenopea arricchisce il servizio feeder ro-ro tra il Belgio e l'Irlanda con un nuovo scalo a Zeebrugge e a Cork
A poche settimane dal lancio, il Gruppo Grimaldi arricchisce il suo servizio feeder ro-ro tra il Belgio e l'Irlanda con un nuovo scalo a Zeebrugge. La compagnia di navigazione, infatti, ha aggiunto da... segue
Lazio, bando da 10 milioni per acquisto veicoli a basso impatto ambientale
Contributo a fondo perduto per imprese e titolari di licenza taxi-Ncc
Pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio (Burl) l’avviso pubblico da 10 milioni di Euro (risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020) che destina un contributo a fondo perduto a m... segue
Green pass, cosa succederà ai trasporti pubblici?
Settore non è ancora stato regolamentato perché, secondo Draghi "occorrono provvedimenti specifici"
Scuola, trasporti e lavoro, Sono questi i tre settori rimasti fuori dalla disciplina del Green pass, per ora. La cabina di regia del Cts non ha ancora affrontato la disciplina di questi tre campi, la cui... segue
Guida autonoma, la causa intentata da General Motors contro Ford
L'azienda dell'ovale blu è stata accusata di concorrenza sleale
La guida autonoma occupa da tempo le pagine di siti web e riviste specializzate nel mondo delle quattro ruote. Si tratta di uno degli argomenti che va per la maggiore, insieme all’alimentazione elettrica d... segue
Msc prende in consegna da Fincantieri "Msc Seashore"
Seconda nuova unità nel 2021 ad entrare nella flotta, che adesso arriva a 19 navi
Alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, la Divisione crociere del Gruppo Msc ha preso oggi ufficialmente in consegna da Fincantieri la nuova ammiraglia M... segue
Sicurezza ponti e viadotti: al via commissione tecnica per verifiche strutture cemento armato
Il ministro Giovannini: “È necessario aggiornare criteri e modalità per i controlli”
Per migliorare la sicurezza di strade ed autostrade attraverso un attento monitoraggio su ponti e viadotti, che in molti casi hanno più di cinquanta anni, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità s... segue
Sciopero dei controllori di volo, disagi fino alle 20 di stasera
Per l'astensione dal lavoro di Enav e del Centro di controllo d’area di Milano: 500 voli cancellati, 65 mila utenti coinvolti
Disagi negli aeroporti italiani a causa dello sciopero nazionale dell’Enav, Società nazionale per l’assistenza al volo e del Centro di controllo d’area di Milano. L'astensione dal lavoro dura dalle 8 alle... segue
Roma, parte sperimentazione pedonale di Via dei Fori Imperiali
Dal 31 luglio chiusure al traffico ogni ultimo week-end del mese
Il prossimo fine-settimana, sabato 31 luglio e domenica primo agosto 2021, Via dei Fori Imperiali a Roma sarà interamente pedonalizzata e chiusa al traffico. Parte così la sperimentazione di Roma Capitale p... segue
Continua a far discutere il maxi-progetto del porto di Civitanova Marche
I residenti sono divisi per quel che riguarda il giudizio sui lavori
Il progetto di grandi dimensioni che riguarda il porto di Civitanova Marche sta dividendo e non poco. Il dibattito è appena entrato nel vivo: si tratta dell’iniziativa messa a punto dalla società Eurobuilding. Son... segue
Ferrovia Renon, Tar: "Trenino e funivia restano in-house"
La sentenza a favore della posizione della Provincia di Bolzano
La sentenza di 70 pagine del Tribunale amministrativo di Bolzano del 22 luglio scorso sulle decisioni della Giunta provinciale del 2021, con la quale vengono affidati alla Sta SpA i servizi della funivia... segue
26 luglio 1956: il naufragio del transatlantico "Andrea Doria"
65 anni fa ci fu una violenta collisione con la "Stockholm"
Sono passati 65 anni dalla tragedia del transatlantico “Andrea Doria”, naufragato il 26 luglio del 1956 durante la traversata Genova-New York. Per il comandante Piero Calamai sarebbe stata l’ultima alla gui... segue
Auto Gpl, Dacia domina il mercato italiano nel 2021
Primo semestre con oltre 22 mila immatricolazioni
Il futuro del settore automobilistico sembra essere ormai una questione legata esclusivamente all’alimentazione elettrica. Per il momento, comunque, gli altri tipi di veicoli continuano ad avere un buon m... segue
Metromare Rimini, servono nuovi collaudi per via libera definitivo
Le prove sono terminate insieme alle verifiche tecniche
Le prove sui mezzi e sulla linea di Metromare di Rimini, iniziate la settimana scorsa, si sono concluse con la necessità di ulteriori verifiche tecniche al fine di ottenere il nulla-osta definitivo per... segue
Fincantieri: prima nave da crociera al mondo alimentata ad idrogeno
Insieme a Msc e Snam realizzeranno uno studio fattibilità per esaminare requisiti
La divisione Crociere del Gruppo Msc, Fincantieri e Snam hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum of Understanding (Mou) per valutare congiuntamente la progettazione e la realizzazione della prima... segue
A Piacenza il primo concessionario italiano Porsche col nuovo concept
Flessibilità, integrazione e tecnologia in primo piano
I concessionari automobilistici non saranno più gli stessi, ormai questo è un dato di fatto. L’esempio emblematico è quello di Porsche, casa tedesca che ha pensato ad un innovativo concept architettonico per... segue
Ferrovie. Sindacati: "Abolizione capotreno, idea pericolosa"
"Nella riunione di oggi Ansfisa riveda propria impostazione e confermi la figura"
“Nella riunione di oggi, 26 luglio, ci aspettiamo che Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, riveda la propria impostazione e confermi la figura del capotreno sui treni viaggiatori”. È qua... segue
Bibione Beach Link, treno e bus per arrivare fino alla spiaggia veneta
Biglietto unico alla stazione di Latisana al litorale
Arriva il Bibione Beach Link, il servizio integrato treno+bus che porta i viaggiatori dalla stazione di Latisana (provincia di Udine) alle spiagge di Bibione. I vacanzieri, con un unico biglietto, possono... segue
Inaugurata nel porto di Messina la nave Sikania
In servizio da agosto, va a far parte della flotta Bluferries (Rfi)
Nel porto di Messina è stata inaugurata la nave Sikania in servizio da agosto per il traghettamento nello Stretto. La nuova imbarcazione andrà ad aggiungersi alla flotta Bluferries -società controllata da... segue
Giornata da incubo per i camion nel porto di Genova
La denuncia è di Trasportunito: "In assenza di soluzioni immediate, le aziende di autotrasporto sono pronte a rifiutare il posizionamento dei container ai terminal Psa Sech e Bettolo"
Un’altra giornata da incubo per gli autotrasportatori. Dopo le autostrade ora anche il porto di Genova si sta rendendo responsabile di una paralisi totale, ingorghi e code. A denunciarlo è Trasportounito, l'... segue
Mattioli (Confitarma): auguri all'ammiraglio Nicola Carlone, nuovo comandante generale Guardia costiera
E ringraziamenti all'uscente Giovanni Pettorino
"A nome degli armatori italiani e del cluster marittimo che ho l’onore di rappresentare, esprimo gli auguri più sentiti all’ammiraglio Nicola Carlone per l'importante incarico cui è chiamato al servizio del P... segue
A La Spezia firma storica tra porto e il terminalista Lsct
Siglato l'accordo che restituisce Calata Paita alla città, consentendo di porre il primo tassello del Piano regolatore portuale e del progetto di Waterfront
È arrivato anche il momento storico per il porto di La Spezia, L'atto "storico" è la firma, avvenuta questa mattina, dell'accordo tra l’Adsp del Mar Ligure Orientale, il terminalista Lsct, La Spezia con... segue
Botta e riposta tra Msc e Maersk
All'avvio della nuova linea Gioia Tauro-Alessandria d'Egitto attivata dalla compagnia di Gianluigi Aponte, Maersk risponde con il nuovo collegamento tra Vado Ligure e l’India
Msc e Maersk continuano nella loro corsa al primato nel trasporto merci. Lo rivelano, ce ne fosse bisogno, le ultime due mosse attuate dalle due compagnie di navigazione. Msc, Mediterranean shipping company,... segue
In Gran Bretagna mancano gli autisti e Bp resta a secco
Effetto Brexit, dicono i rappresentanti dell'associazione degli autotrasportatori Rha
Poi non vi lamentate che non l'avevamo detto. Gli effetti della Brexit ci sono, eccome, e si fanno sentire, in questo momento, soprattutto nel campo dei carburanti. A lanciare l'allarme rosso è stata... segue
Operativo da oggi a Orio al Serio il primo Boeing green di Ryanair
Decollo come da programma per il 737-8200, alle 7 di questa mattina, destinazione Malaga per il nuovo aviogetto con la livrea di Malta Air
È operativo da oggi, venerdì 23 luglio, il primo Boeing 737-8200 di Ryanair basato all’aeroporto di Orio al Serio. Con la livrea Malta Air, l'aereo è diventato operativo oggi effettuando il volo con dest... segue
Cerimonia di cambio al vertice della Guardia costiera
L'ammiraglio Carlone succede a Pettorino alla presenza di ministri ed autorità militari
Si è svolta stamattina venerdì 23 luglio presso il piazzale della sede del Comando generale a Roma, dalle ore 11:00 alle ore 12:30 la cerimonia del passaggio di consegne al vertice del Corpo delle Capitanerie d... segue
Il camionista non ha responsabilità per l'incidente a Zanardi
Il gip di Siena archivia il fascicolo a carico di Marco Ciacci
Finisce con un'archiviazione la tragica vicenda dell'incidente ad Alex Zanardi. A vedersi archiviato il fascicolo è stato Marco Ciacci, l’autotrasportatore che il 19 giugno 2020 si scontrò con l'ex pil... segue
Trasporto merci, calo dei decessi nel 2020
Secondo il Rapporto Aci-Istat sull’incidentalità stradale, il numero delle vittime degli occupanti dei mezzi industriali è, in assoluto, il più basso tra gli utenti della strada (117 morti)
Sono gli autotrasportatori a registrare l'unico dato positivo e negativo al tempo stesso per quanto riguarda gli incidenti stradali. Lo dice il Rapporto Aci-Istat sull’incidentalità stradale 2020, secondo cu... segue
La logistica supplisce alle carenze della pubblica amministrazione
È la tesi espressa in una lettera inviata da Confetra, Assoporti e Assaeroporti ai ministri Speranza e Giovannini
Confetra, Assoporti e Assaeroporti, scrivono una lettera congiunta ai ministri della Salute, Roberto Speranza e a quello delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. Tema della... segue
Il rilancio del trasporto aereo nel nuovo bilancio di sostenibilità Enac 2020
Giovannini: "il rapporto fornisce una visione complessiva del comparto e individua le prospettive di rilancio"
Visione pandemica del settore e perdita sulla gestione degli aeroporti italiani che supera il miliardo di Euro nel 2020. Sono questi i due driver della presentazione del rapporto e bilancio sociale Enac... segue
È deciso: le forze dell'ordine avranno i taser
Il 7 luglio 2021 è avvenuta la stipula del contratto per la fornitura di 4.482 armi a impulso elettrico per Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza
Alla fine hanno vinto i sostenitori del taser. Dopo una sperimentazione che, nel 2020, aveva dato esito negativo, e dopo una serie di polemiche circa l'uso dell'arma a impulso elettrico, arriva la notizia... segue
Eav approva il bilancio 2020: perdite vicine ai 5 milioni di Euro
Dopo quattro esercizi in utile, il covid ha stravolto i risultati
L’assemblea di Eav (Ente Autonomo Volturno) tenutasi nel corso della giornata di ieri, giovedì 22 luglio 2021, ha approvato il bilancio 2020. Dopo quattro esercizi in utile il bilancio di Eav, come qu... segue
Auto elettriche. La partnership giapponese tra Suzuki, Toyota e Daihatsu
Si allarga la collaborazione dell'accordo "Commercial Japan"
La casa automobilistica giapponese Suzuki ha unito le proprie forze con due partner dello stesso ambito e del medesimo Paese per far comprendere quanto sia in rampa di lancio il settore delle vetture elettriche.... segue
I futuri manager Ferrari si formeranno anche a Bologna
Tre anni di rinnovo per accordo con Business School felsinea
Bologna sarà un’altra piazza in cui i futuri manager della casa automobilistica Ferrari potranno formarsi. L’azienda di Maranello ha rinnovato nelle ultime ore l’intesa sottoscritta qualche tempo fa con... segue
Roma, ad agosto i cantieri per rinnovare la rete di tram
Lo ha reso noto nelle ultime ore l'Atac
Agli inizi di agosto inizieranno le attività di cantierizzazione sulla rete tranviaria, che serviranno a migliorare l'infrastruttura in vista della riattivazione della linea 2. Si tratta di un primo intervento... segue
Earth 300, il megayacht che potrebbe funzionare ad energia nucleare
L'idea del visionario imprenditore Aaron Olivera
Quanti punti in comune ci sono tra il nucleare e la nautica? Apparentemente nessuno, ma non sembra pensarla in questo modo Aaron Olivera, imprenditore del settore marittimo che vive a Singapore e che ha... segue
Confitarma: consiglio direttivo nomina vicepresidenti
Oltre ai presidenti dei gruppi tecnici
Si è riunito ieri 22 luglio in videoconferenza, il consiglio generale di Confitarma, presieduto da Mario Mattioli, che, conformemente alla riforma dello Statuto approvata dall’assemblea del 7 luglio, su... segue