Sicurezza1.812
Audizione Eni su chiusura impianti di Porto Marghera ed impatto ambientale
Si svolgerà domattina alle ore 11:00
Brevi. Domani martedì 20 aprile, alle ore 11, le commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera dei deputati, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, svolgono, in videoconferenza, l... segue
Confetra: "Finalmente Italia veloce entra in fase attuativa con nomina commissari"
"Ora rapidamente cantieri ed opere" dichiara il presidente
"Finalmente ‘Italia Veloce’ entra in fase attuativa con la nomina dei commissari. Ora rapidamente cantieri ed opere". È il commento del presidente di Confetra, Guido Nicolini, che plaude anche alla scel... segue
Fedespedi chiede al Mise di slittare a dicembre le nuove regole sui controlli radiometrici
De Crescenzo: "Se il governo non agisce, rischiamo la paralisi dei nostri porti e aeroporti"
Il prossimo 30 aprile 2021 è la data che più di tutte preoccupa gli operatori italiani della logistica. In quella data, infatti, entreranno in vigore le nuove regole sui controlli radiometrici in importazione c... segue
The Ocean Race Europe raccoglierà dati sullo stato dei mari
I dati raccolti saranno poi forniti a organizzazioni scientifiche che studiano e mappano le principali minacce alla salute dei mari
The Ocean Race, il celeberrimo giro del mondo a vela in equipaggio, raccoglierà importanti dati sull’impatto dell’uomo sull’ambiente marino nel corso della prima edizione della regata europea. Diversi team p... segue
Mims: nominati commissari sblocco 57 opere pubbliche, investimento circa 83 miliardi di Euro
Le dichiarazioni del ministro Enrico Giovannini
Ventinove commissari straordinari sono stati nominati per gestire 57 opere pubbliche da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive ed alla complessità delle procedure am... segue
Approvato a Genova il primo piano, a livello nazionale, "ship recycling"
Si tratta di un'ex-cementiera costruita nel 1970, lunga 96 metri, stazza lorda di circa 2800 tonnellate
Il comandante della Capitaneria di porto di Genova ha approvato, nei giorni scorsi, il piano di riciclaggio della "MN Mar Grande" di bandiera italiana, la cui demolizione sarà eseguita a Genova presso... segue
I porti crescono ma 3 miliardi non bastano
Pino Musolino: il finanziamento del Pnrr non offe "le basi di investimento anticiclico vero". Intanto lo scalo di Vado si amplia per il caffè, Chioggia è bloccata
Il mondo della portualità si muove a ritmo incessante e non risparmia critiche al governo. Partiamo da queste ultime. I 3 miliardi (su 209 miliardi) assegnati dal Pnrr ai porti sono troppo pochi. Lo afferma... segue
La rivoluzione della globalizzazione parte dai traffici marittimi
Federagenti, Santi: sterili le polemiche sui noli container, puntiamo sull’efficienza della supply chain
La supply chain mondiale, in particolare quella marittima, che coinvolge il 90% delle merci globalmente movimentate, nella nuova normalità post covid avrà un ruolo sempre più importante e strategico, al... segue
Adm-Capitaneria di Porto: siglato disciplinare di servizio
Per sdoganamento in mare di container
Siglato oggi dal dirigente dell’Ufficio delle dogane di Brindisi, Vito De Benedictis, e dal comandante del porto di Brindisi, capitano di Vascello (CP) Fabrizio Coke, il disciplinare di servizio per l... segue
Zaia, Msc conferma le crociere a Venezia, due navi per ripartire
Da metà giugno Msc Orchestra e Msc Magnifica faranno rotta verso Adriatico e Grecia. Resta il nodo dell'attracco
“Msc conferma le crociere: è un bel segnale di ripresa. Speriamo di poter arrivare presto a Porto Marghera, ma intanto si parte con due navi. È una cosa che ci permette di pensare che il mondo non si... segue
Confitarma reintegra Navigazione Montanari
Decisione all'unanimità del consiglio presieduto da Mario Mattioli
Il Consiglio confederale di Confitarma, presieduto da Mario Mattioli, all’unanimità ha approvato il rientro della Società Navigazione Montanari nella Confederazione Italiana Armatori. Il presidente Mat... segue
Assarmatori: incentivi per sviluppo nuove tecnologie verso flotte sempre più sostenibili
Le dichiarazioni del presidente Messina durante audizione pubblica al Parlamento europeo
Un trasporto marittimo sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente e delle comunità non può più essere considerato onere esclusivo degli operatori privati; per limitare nei tempi più stretti possib... segue
Quattro centraline al porto di La Spezia contro il rumore
Lo scalo aderisce al progetto europeo Mon Acumen: 65 mila euro per ridurre l’impatto acustico nei porti commerciali
L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale è attiva sul fronte della sostenibilità ambientale anche a livello europeo. In questo caso parliamo delle emissioni acustiche provenienti dalle atti... segue
Viceministro Morelli in Calabria per una due-giorni
Focus su infrastrutture calabresi e rilancio del territorio
Prosegue il ciclo di incontri sui territori del viceministro alle Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims) Alessandro Morelli che, nei giorni 15 e 16 aprile, visiterà la Regione Calabria. Una due g... segue
Porto di Venezia: sequestrate 83 tonnellate di rifiuti
L'operazione è stata condotta da Adm e Carabinieri del nucleo investigativo forestale di Padova
I funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) di Venezia, unitamente al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Padova (Nipaaf), con il supporto del Dipartimento P... segue
Presidente Fai convoca assemblea nazionale
Paolo Uggè: "Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria"
"Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria". A parlare è Paolo Uggè, presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani (Fai) che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio, ch... segue
Diga foranea di Genova, un'opera per l'Europa
La definisce così il viceministro Morelli, ma mancano ancora 350 milioni di Euro nel budget
"Autostrade, porto e città non sono solo dei genovesi ma sono del Paese e dell’Europa. Questo farà fare un salto di qualità nei tavoli di lavoro dell’interlocuzione che nei prossimi mesi e anni sarann... segue
Haven, trent’anni il più grave disastro ecologico del Mediterraneo
L'11 aprile 1991 la petroliera si incendia nelle acque di Voltri, tre giorni dopo si inabissa ad Arenzano: 5 morti, nessun colpevole
"Alle ore 12:40 di giovedì 11 aprile 1991, nelle acque della Liguria a 4 miglia a sud di Voltri, sulla motonave Haven di bandiera cipriota con a bordo 36 uomini di equipaggio e 140 mila tonnellate di... segue
Enea brevetta nuovo materiale antifuoco nell'ambito del progetto FireMat
Il progetto per navi e treni vale 1,1 milioni di Euro ed è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Un procedimento per produrre un materiale innovativo antifuoco che consente di alleggerire il peso dei veicoli e aumentare il livello di sicurezza al fuoco. Lo ha brevettato Enea nell'ambito del progetto... segue
Il ministero mantiene la parola e convoca la seconda Conferenza delle Adsp
Il ministro delle Infrastrutture Giovannini aveva promesso una riunione ogni 15 giorni: nuovo appuntamento il 12 aprile
"Convocherò ogni 15 giorni la Conferenza di coordinamento delle Autorità di sistema portuale" Lo aveva dichiarato il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini, presenziando il... segue
Ministro Giovannini istituisce due commissioni di studio
I componenti partecipano gratuitamente e presenteranno apposite relazioni entro sei mesi
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito due commissioni di studio, a cui partecipano esperti delle diverse materie oltre che rappresentanti dei ministeri,... segue
Sdoganamento a mare per velocizzare il porto di Livorno
L'Agenzia Dogane e Monopoli dello scalo toscano estende la procedura
Si consolida lo sdoganamento in mare al Porto di Livorno. La procedura doganale, già operativa dal 2014 per le merci containerizzate presso l’Ufficio Adm di Livorno, è stata recentemente estesa anche all... segue
Telespazio: accordo per ottimizzare gestione flotte marittime
Obiettivo: accelerare processo digitalizzazione ed informatizzazione settore
Telespazio, una joint-venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), e Sync Lab, System Integrator attiva nella realizzazione di sistemi digitali, hanno siglato un accordo di collaborazione per offrire soluzioni... segue
Adm: nuovi scanner al servizio del porto di Livorno
La strumentazione consente di effettuare circa 180 controlli non intrusivi al mese
Come nei principali porti e interporti italiani, anche presso il porto di Livorno i funzionari Adm si avvalgono di apparecchiature scanner per i controlli sulle merci al fine di incrementare l’efficienza e... segue
Porto di Livorno, più snello il varco ferrovia Donegani
Secondo l'Adsp, la nuova procedura "prevede l'eliminazione dei lunghi tempi di attesa"
Le problematiche operative relative al transito dei convogli ferroviari in entrata e uscita al Varco Ferrovia Donegani, del porto di Livorno, saranno più snelle grazie alla nuova procedura messa a punto... segue
Il ministro Franceschini annuncia: navi da crociera fuori dalla Laguna
Il niet approvato sotto forma di decreto-legge con cui viene bandito concorso di idee (da 2,2 milioni) per trovare nuove soluzioni
Sarà la volta buona? Se lo chiedono in tanti, sperando che le grandi navi da crociera vengano finalmente tenute fuori dalla Laguna di Venezia, una volta per tutte. Il governo Draghi sembra aver messo... segue
Cdm sul trasporto marittimo: disposizioni urgenti disciplina traffico crocieristico a Venezia
Mit: entro due mesi lancio concorso idee per attracchi fuori laguna
Il consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 31 marzo 2021, alle ore 17:40 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Mario Draghi. Segretario, il sottosegretario alla Presidenza Roberto G... segue
Navi chimichiere Finbeta implementano InfoSHIP Quality
La soluzione consentirà all'armatore di gestire e prevenire situazioni di rischio o emergenziali
Il gruppo armatoriale Finbeta di Savona ha affidato alla tecnologia informatica di IB (società integrante della multinazionale norvegese Arribatec) il compito di implementare a bordo di tutte le navi... segue
Il porto di Livorno sperimenta il pescaggio a -12 metri
L'arrivo della portacontainer Alexandra ha dato il via alle operazioni
Con l'arrivo a Livorno della portacontainer Alexandra sono iniziate le sperimentazioni per consentire l'ingresso in porto di navi con pescaggio superiore ai preventivati 11,50 metri. La nave, operata dalla... segue
Marittimi: Uiltrasporti, "salvaguardia clausola sociale su nuovi bandi per continuità territoriale"
I commenti dei due segretari Tarlazzi e Fantappiè
"Ci risulta che nel percorso di gara per l’aggiudicazione dei servizi di continuità territoriale marittima con la Sardegna, Sicilia ed isole Tremiti, ci siano stati dei ricorsi al Tar in cui si contesterebbe la... segue
I sindacati dicono no all'abrogazione delle norme sull'autoproduzione
Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti: "L'Antitrust dimentica i diritti dei lavoratori"
L'Antitrust che chiede di abrogare la norma sull'autoproduzione dimentica i diritti dei lavoratori. È questo il succo dell'appello lanciato dai sindacati dopo che l'Antitrust ha inviato al governo una... segue
Quattro ministri concordano su attracco temporaneo grandi navi a Marghera
E sul lancio di un concorso di idee per approdi fuori laguna
Al fine di tutelare un patrimonio storico-culturale non solo italiano ma del mondo intero, i ministri della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, della Cultura, Dario Franceschini, del Turismo, Massimo... segue
Trasportounito, lo Stato scenda in campo contro il caporalato
Tagnochetti: è una provocazione l’ipotesi di sovrapprezzo sui noli dei container nei porti liguri per colpa dei cantieri autostradali
"Mentre tutti, in primis gli autotrasportatori, perdevano e rischiavano di chiudere le loro aziende, gli armatori nell’anno della pandemia hanno archiviato la stagione più ricca della loro storia, con no... segue
I sindacati contestano la modifica dell'Autorità garante sull'autoproduzione
Filt-Cgil,Fit-Cisl e Uiltrasporti: "non porterebbe maggior sviluppo nei porti bensì maggior sfruttamento"
Il tema dell'autoproduzione torna a fare discutere. Ieri l'autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha posto in evidenza i tre punti fondamentali per quanto riguarda le infrastrutture e le attività p... segue
Porto di Venezia: primo sdoganamento in mare di merci alla rinfusa per navi mono clienti
Abbattimento dei tempi di sdoganamento, di giacenza e di consegna delle merci
Nell’ottica di una sempre crescente efficienza delle procedure finalizzate al rilancio della competitività del sistema portuale nazionale, i funzionari Adm di Venezia hanno eseguito il primo "sdoganamento in... segue
Carburanti green: Total rifornirà le future navi a gnl di Msc Crociere
Il nuovo carburante ridurrà drasticamente le emissioni delle navi e migliorerà la qualità dell'aria dei porti di scalo
Msc Crociere e Total hanno annunciato oggi un accordo per la fornitura di circa 45.000 tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto (GNL) per le future navi da crociera della Compagnia alimentate con... segue
Costa Crociere rimanda le partenze a maggio
La prima a salpare sarà Costa Smeralda il 1° maggio
Costa Crociere rivede ancora la programmazione e sposta la ripartenza delle navi rimandando tutto a maggio. Lo annuncia la compagnia. "La decisione è stata presa in considerazione delle restrizioni ancora... segue
Un ponte blu per riportare gli yacht nelle isole
Gli agenti marittimi si mettono in gioco per evitare ripetersi stagione turistica disastrosa 2020
I fatti di questi giorni, in particolare relativi alla Sardegna, stanno tornando ad evidenziare una realtà drammatica: l’alternativa al rischio contagio da coronavirus è l’isolamento con tutte le conse... segue
Oltre il 50% di infortuni in meno al terminal San Giorgio di Genova
Nel 2020 forte calo degli indici di frequenza e gravità rispetto agli anni precedenti
Al Terminal San Giorgio del porto di Genova, azienda controllata del gruppo Gavio, sono calati di oltre il 50% gli indici di frequenza e gravità degli infortuni nel 2020 rispetto agli anni precedenti.... segue
Ok di Clia alla commissione ministeriale per il trasporto covid-free
Il nuovo organismo studierà le caratteristiche del protocollo di sicurezza e salute messo a punto dal settore crocieristico
"Sono lieto che il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, abbia annunciato l’insediamento di una Commissione ministeriale per il trasporto covid-free". Lo ha di... segue
Solinas vuole navi e treni covid tested
Il governatore della Sardegna reclama controlli per tutelare l'unica zona bianca d'Italia
"Crediamo che debbano esserci voli e navi covid tested per la Sardegna, che è l'unica zona bianca d'Italia: questo è interesse di tutto il Paese". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Sardegna C... segue
32 milioni di euro per il waterfront di Taranto
Il progetto consente di realizzare il nuovo Varco Est del porto: 16 milioni sono cofinanziati dall’Authority
Il progetto del waterfront del Mar Grande di Taranto, realizzato dal Comune e dall’Autorità di Sistema Portuale del mar Ionio è inserito tra i progetti ammessi a finanziamento nella graduatoria provvisoria sti... segue
Eni, in arrivo 33 milioni di sterline per il progetto green HyNet
Lo stanziamento destinato al consorzio che si occupa della decarbonizzazione del distretto industriale dell'Inghilterra Nord Occidentale
Importanti passi avanti di Eni nella cattura e stoccaggio di anidride carbonica, un elemento cruciale della decarbonizzazione e transizione energetica portata avanti dalla big italiana. Le autorità britanniche h... segue
Nuove misure di sicurezza a bordo di Moby, Tirrenia e Toremar
Le navi del gruppo Onorato introducono innovative pratiche di sanificazione anti-covid
Nuove misure di sicurezza sanitaria a bordo delle navi delle compagnie del Gruppo Onorato Armatori, Moby, Tirrenia e Toremar. L'annuncio arriva dalle stesse società di navigazione che parlano di misure... segue
GdF Cagliari. Operazione "Cetos": sequestrati beni, oltre a due navi
Nei confronti di società gerenti servizio collegamento marittimo tra Sardegna ed isole minori
I finanzieri del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Cagliari, nell’ambito di un’operazione coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un provvedimento del Giu... segue
Collisioni e incagli principali cause dei sinistri nautici italiani
Stb Italia ha analizzato i dati relativi al 2020
Il 2020 è stato un anno a dir poco travagliato per la nautica italiana: la pandemia da coronavirus e le restrizioni legate all’emergenza sanitaria hanno messo in difficoltà il settore che poi si è parz... segue
La digitalizzazione dei porti è tutta un Circle
L'ultimo progetto operativo dell'azienda genovese quotata all'Aim è il Milos terminal operating system allo scalo triestino
Si chiama Circle Group, ed è il gruppo genovese specializzato nella digitalizzazione dei porti e della logistica intermodale. Le ultime novità che lo vedono protagonista sono, in ordine di tempo, il c... segue
Porto di Palermo: scooter elettrici camuffati da biciclette
Scoperti 41 scooter elettrici provenienti dalla Tailandia
I funzionari ADM di Palermo, nell’ambito delle attività di analisi e controllo, hanno scoperto 41 scooter elettrici, dichiarati all’importazione come biciclette a pedalata assistita, provenienti dalla Tail... segue
Piano logistico Cina: consegnare le merci nel mondo in 3 giorni
L'obiettivo è espresso nel programma Global 1-2-3 logistics circle lanciato dal governo di Pechino
Il piano della Cina è chiaro: espandere e modernizzare la sua rete di trasporto, in modo da aumentare la connettività, l'allocazione delle risorse globali e il commercio in tutto il mondo. Lo dicono g... segue
Porti. Corte dei conti: ok attività Autorità di sistema mare Sardegna
Ma ottimizzare uso risorse
L’esercizio finanziario 2019 dell’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna (AdSP), si è chiuso con un avanzo finanziario di 12.045.375 Euro. I residui attivi e passivi dell’esercizio ammontano rispett... segue