Porti3.029
Mare ma non solo nel futuro di Genova
Resi noti i risultati della ricerca realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone
La ripartenza arriva anche dal mare, ma non solo. È quanto sostiene la ricerca intitolata "Bisogni e potenzialità della città di Genova" che è stata realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone. A coordinare lo... segue
I sindacati portuali chiedono un tavolo di crisi urgente
Filt-Cgil di Roma e Lazio, Fit-Cisl Lazio e Uiltrasporti Lazio: sciopero il 17 dicembre
"Le strutture nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, hanno proclamato per venerdì 17 dicembre 2021 lo sciopero nazionale dei porti". è questo l'incipit della lettera che le sigle sindacali F... segue
Missione compiuto per il microtunnel al porto di Livorno
La talpa meccanica ha completato la perforazione di 234 metri scavati in 32 giorni
Missione compiuta. Sono stati ultimati gli scavi del microtunnel del canale di accesso del porto di Livorno. Protagonista dei lavori durati 32 giorni è stata la talpa meccanica assemblata nel pozzo di... segue
Mose, ma quanto ci costi?
A Venezia spesi 4 milioni di Euro per azionarlo da inizio inverno
Quattro milioni di Euro per salvare Venezia dall'acqua alta. È questa la cifra spesa per azionare il Mose solo nei mesi iniziali della stagione invernale 2021-2022. Sono stati 13 i sollevamenti, compreso... segue
Venezia presenta il Piano operativo triennale 2022/2024
Il documento pone le basi per la cooperazione tra istituzioni e cluster
"Il Comitato di gestione ha adottato il Piano operativo triennale 2022/2024". Lo scrive l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale composto dai porti di Venezia e Chioggia. Mercoledì 1... segue
Porto di Ancona, via al progetto banchine elettrificate
Pettorino: "nei primi mesi del 2022 la gara per l'appalto da 1 milione di Euro"
Inizia l'elettrificazione delle banchine el porto di Ancona. E inizia dalla numero 17, quella sotto Porta Pia, dove di solito stazionano le navi da supporto per le operazioni in piattaforma e le piccoli... segue
Trapani diventa la "porta italiana" dei traffici e dei collegamenti con l’Africa
Sbloccati in 4 anni lavori per 837 milioni di Euro
Trapani diventa la porta "legale" italiana dei traffici e dei collegamenti da e per l’Africa. Il porto della Sicilia occidentale ha "ufficializzato" oggi questo suo ruolo grazie allo sblocco e al completamento d... segue
La Bei finanzia l'espansione del Porto di Genova
300 milioni di Euro a promozione dell’azione climatica
La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) attiva un prestito quadro di 300 milioni di Euro all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per contribuire a finanziare il più grande intervento di... segue
La ripresina dei porti italiani
Assoporti: segnali di crescita di merci varie e container nei primi nove mesi 2021
I numeri del traffico merci confermano, nei primi 9 mesi del 2021, una lieve ripresa. È quanto emerge dall’elaborazione di Assoporti dei dati delle varie Adsp. Come si evince dalle tabelle e dai traffici, ne... segue
Porto di Ravenna, Sapir salva il Natale di Falco
Il terminalista dà una mano a scaricare la Hong Li 8, da giorni in rada
L'atmosfera del Natale si appropria anche degli scali italiani. La buona notizia arriva dal porto di Ravenna ed è riportata dal sito specializzato Corrieremarittimo.it. Lo scalo ravennate e i suoi lavoratori,... segue
Porti, i primi 15 in Europa
Nei primo nove mesi 2021 Gioia Tauro 8°, primo degli italiani, Genova 12°
Rotterdam sempre primo, cresce Le Havre Rouen, Italia 8° con Gioia Tauro e 12° con Genova. È questo, il succo della classifica dei primi 15 porti container europei stilata da Theo Notteboom, professore di... segue
Fincantieri offre 393 milioni per darsena Europa
La cordata con Società italiana dragaggi, Sales e Fincosit
L'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha annunciato in questi giorni la presentazione di un'unica offerta per la realizzazione delle opere a mare e dei dragaggi della Darsena Europa... segue
Porto di Venezia, Italia Nostra contro gli scavi
Fersuoch: "Si continua a scavare il canale dei Petroli che è il killer della laguna"
"I nuovi scavi distruggeranno la laguna". Lidia Fersuoch, esperta di laguna e tra i fondatori di Italia Nostra a Venezia, annuncia battaglia. Ha letto dei nuovi progetti del ministero delle Infrastrutture... segue
Attracca la prima portacontainer al Terminal Hhla Trieste
Primo scalo con la Ops Hamburg operata dal gruppo francese Cma Cfm
Primo scalo di una portacontainer al nuovo Terminal Hhla Trieste. Ad attraccare ier, in piena festa dell'Immacolata, alla Piattaforma logistica Trieste è stata la Ops Hamburg, operata dal gruppo francese... segue
Circle digitalizza il terminal Psa di Genova Prà
Chiusa la prima fase per rendere operativa la piattaforma Milos per la logistica
Circle ha completato le prime fasi del percorso di digitalizzazione dei servizi intermodali offerti da Psa Cargo Solutions. L’iniziativa prevede, attraverso diversi step progressivi, di implementare i... segue
Neptune, il sito per il turismo subacqueo
Progetto cofinanziato dal Programma cooperazione Italia-Francia
Volete andare in una delle aree marine protette della Liguria, della Sardegna? In Costa Azzurra? Ebbene da oggi è a disposizione Neptune, acronimo di Patrimonio naturale e culturale sommerso e gestione... segue
Il porto di Trapani competitivo sul mercato croceristico
Fissata al 10 dicembre l'inaugurazione del Cruise terminal passeggeri
Con l’inaugurazione, il prossimo 10 dicembre, del "Cruise terminal passeggeri", completato in 18 mesi, il porto di Trapani è pronto a competere sul mercato delle crociere nel Mediterraneo. Tutti gli sc... segue
Costa Toscana entra nella flotta compagnia genovese
Costa Crociere prende in consegna l'ammiraglia ad lng
Costa Crociere è andata in Finlandia, al cantiere Meyer di Turku, per prendere in consegna oggi Costa Toscana, nuova nave della flotta alimentata ad lng, gas naturale liquefatto. “Costa Toscana rafforza il... segue
Federlogistica Marche vuole presidente Adsp
Morandi: "Basta tergiversare. È tempo che chi di dovere prenda una decisione"
“Guardando il calendario ci si accorge che oggi sono passati ben dodici mesi da quando l’Authority non ha più un presidente e da circa sei mesi manca un segretario generale”. Con queste le parole fotogr... segue
Rfi, raddoppio treni dal porto di Livorno
Entro 2030 raddoppierà numero convogli merci
Livorno verso il raddoppio dei treni dal porto. Lo ha annunciato Rfi secondo cui entro il 2030 il numero dei convogli merci salirà dagli attuali tremila a seimila soddisfacendo la fame di collegamenti... segue
Commissione Trasporti Camera in visita oggi a Parma e La Spezia
Per una serie di incontri istituzionali su ferrovia e porto
Oggi giovedì 2 dicembre, una delegazione della commissione Trasporti della Camera dei deputati, composta dal presidente Raffaella Paita e dai deputati Roberto Traversi, Giovanni Battista Tombolato, Luciano... segue
Gruppo Grendi: nasce Mediterranean intermodal terminal operator
La nuova compagnia gestirà l'attività terminalistica del Gruppo nel Porto Canale di Cagliari
È operativo Mito of Sardinia, la new company a cui il Gruppo Grendi nel mese di novembre ha conferito il ramo di azienda per l’attività sul terminal internazionale di Porto Canale dedicato alla movimentazione di... segue
Il futuro di 22.400 portuali nelle mani dei sindacati statunitensi
Al via nel 2022 i colloqui per negoziare il prossimo accordo pluriennale
Le società private che gestiscono strutture portuali negli Stati Uniti dovrebbero iniziare nel 2022 i negoziati con la Longshore and Warehouse Union -il sindacato dei portuali- per definire un nuovo accordo... segue
Rimorchiatori Mediterranei diventa terzo operatore globale
Acquisiti Keppel Smit Towage e Maju Maritime operanti a Singapore e in Malesia
Rimorchiatori Mediterranei diventa il terzo operatore di rimorchio portuale a livello globale. La società partecipata al 65% dal gruppo genovese Rimorchiatori Riuniti e al 35% da Dws Infrastructure, ha... segue
Licenziato il numero due dei portuali di Trieste
Partita la raccomandata per Antonino Rizzo, braccio destro di Stefano Puzzer
L'Agenzia portuale triestina licenzia il braccio destro di Stefano Puzzer. Il portuale licenziato è Antonino Rizzo. Parte la seconda lettera di licenziamento, dunque, da parte dell'Agenzia per il lavoro... segue
Crescono le merci nei porti cinesi
Nei primi dieci mesi 2021 movimentato il 7,8% in più sul 2020
Cresce la movimentazione di merci nei porti cinesi. Nei primi 10 mesi dell'anno, il flusso di merci e container nei porti cinesi ha raggiunto 12,87 miliardi di tonnellate, il 7,8% in più rispetto all'anno... segue
La città del futuro di Neom progetta il porto esagonale
Oxagon, il nuovo scalo robotizzato, avrà una capacità iniziale di 4 milioni di teu
Si chiama Oxagon e sarà il nuovo distretto industriale esagonale, appunto, e galleggiante che sarà situato a Neom. La proposta è solo l'ultimo dei grandi progetti della città del futuro dell'Arabia Sau... segue
Nord Est strategico per la logistica
10 miliardi alle ferrovie, 230 milioni ai porti del Veneto, 450 milioni in Friuli Venezia Giulia
"Il Nordest è un nodo logistico strategico". Lo sostiene il presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro, ribadendo che "il Pnrr è una macchina complessa e articolata, che deve vedere coinvolti p... segue
Msc Altair, incidente in Canada
La portacontainer si è incagliata in porto a causa dei forti venti
I forti venti hanno colpito una meganave della compagnia di navigazione Msc. L'incidente è avvenuto al Fairview Container Terminal nel porto di Prince Rupert nella British Columbia, in Canada, dove era... segue
Shipping, Mepc 77 opportunità persa
Delusione dopo la riunione del Comitato protezione ambiente marittimo
Un'opportunità persa per decarbonizzare la navigazione. È così che L'International chamber of shipping, la principale organizzazione marittima mondiale, definisce il Mepc 77, la riunione del Comitato pe... segue
Cina, tolleranza zero al covid blocca i porti
Gli operatori navali chiedono di allentare le restrizioni: a rischio supply chain
La Cina mette in pericolo i traffici marittimi con le sue politiche sempre più estreme contro il covid. La sua tolleranza Zero al virus, detta in parole povere, ostacola il settore marittimo. Secondo... segue
La guerra dei moli
Porto di Genova e lotte intestine secondo il presidente Adsp
"Rispetteremo il calendario". Con queste (solenni?) parole il presidente del porto di Genova, Paolo Emilio Signorini si è presentato a Lugano, alla platea riunita al convegno "Un mare di Svizzera". Ci s... segue
Niente gara d'appalto per la diga di Genova
Né gara né Via secondo il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici
La nuova diga di Genova come il ponte di Genova San Giorgio? Un altro modello Genova? Se ne stanno dicendo tante sulla costruzione di questo mostro da oltre un miliardo di euro che dovrebbe garantire al... segue
Banchine elettrificate in arrivo al porto di Ancona
Pettorino (Autorità portuale): "Lavori entro il 2023 e collaudo nel 2026"
Al porto di Ancora saranno destinati 7 milioni di Euro per realizzare l'elettrificazione delle banchine portuali, che dovranno essere collaudate entro il 2026. L'importante investimento è stato sottolineato... segue
Digitalizzazione delle procedure doganali nel Porto di Venezia
Prevista riduzione del tempo di transito in uscita dal varco portuale e delle emissioni Co2
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (Adsp Mas), ha realizzato il sistema per la gestione dell’uscita inform... segue
Maersk fa rotta verso Taranto
La compagnia punta sullo scalo pugliese per il trasbordo di container refrigerati
Maersk fa rotta verso il porto di Taranto. È atteso l'arrivo, nel giro di 2 settimane, di alcune navi Maersk che scaricheranno container refrigerati sulla banchina del terminal container gestito dal gruppo... segue
Pnrr: 630 milioni al Sud per porti, aree industriali e strade
Pronto il decreto interministeriale che sarà pubblicato il 2 dicembre
Il decreto congiunto del ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili e il ministero per il Sud, che ripartirà la dote di 630 milioni di Euro destinati ai progetti per le Zone economiche s... segue
La Cina taglia la domanda di trasporto marittimo di merci
La decisione ha influito pesantemente sul Baltic Dry Index (Bdi)
La Cina sta abbassando i prezzi del trasporto marittimo di merci. È quanto emerge dall'analisi del Baltic dry index (Bdi), un indice che è più che dimezzato in poche settimane. Si tratta di un indicatore affi... segue
Autamarocchi per il raddoppio dell'interporto di Portogruaro
25 milioni per il potenziamento dell'area che passerà da 95 mila a 210 mila mq
Sarà Autamarocchi a supportare la fase di espansione dell'interporto di Portogruaro arrivato ormai al completo utilizzo delle aree. Il gruppo triestino Autamarocchi, una delle più grandi società del se... segue
Noli marittimi forse di nuovo normali tra 18 mesi
Secondo Sea-Intelligence, completa normalizzazione anche fra 30 mesi
Da 18 a 30 mesi, da un anno e mezzo a due anni e mezzo. È questo il tempo che potrebbe essere necessario per la normalizzazione del valore dei noli marittimi per il trasporto di container. Lo sostiene... segue
Msc amplia il trasporto ferroviario container
Medlog e Medway (Msc) fanno partire due nuovi treni dal porto di La Spezia verso Cremona e Torino
Il gruppo Msc continua a ad ampliare, nel Nord Italia, il network intermodale per il trasporto di carichi containerizzati. Secondo il sito specializzato Supplychainitaly.it è appena partito un treno di... segue
Operazione San Giorgio
Dal terminal di Genova primo ordine d'acquisto in Italia per la gru Konecranes ESP.8
L'operazione San Giorgio parte con l'acquisto di una nuova gru mobile green. Acquistata dal Terminal San Giorgio con un investimento superiore ai 5 milioni di Euro, arriva per rafforzare i suoi impianti... segue
Regia danese per il rilancio dei porti di Venezia e Chioggia
Uno studio sulla navigabilità del canale Malamocco-Marghera coordinato dal Danish Hydraulic Institute
Innovazione, tecnologia e rispetto per Venezia. Sono questi i tre punti cardine delle strategie in atto per il proto di Venezia. Il prossimo anno, secondo i desiderata del presidente dell'Adsp Fulvio Lino... segue
Genova cambia con il tunnel sotto il porto
Prende forma il Waterfront. 700 milioni da Aspi per un progetto atteso decenni
"Renzo Piano è sempre stato chiaro: il quartiere dovrà vivere giorno e notte, tutti i giorni, fra lavoro, tempo libero e sport. Ci saranno uffici, appartamenti, servizi, spazi di svago. È ciò che una cit... segue
Tarros collega Genova alla Libia
La cadenza del servizio dallo scalo ligure è ogni 14 giorni
Tarros collega Genova alla Libia con i suoi servizi. Il gruppo implementa il servizio diretto per la Libia aggiungendo alla rotazione attuale lo scalo di Genova: la cadenza del servizio è ogni 14 giorni.... segue
Da oggi sciopero a oltranza nel porto di Livorno
Più sicurezza e stop all'autoproduzione tra i motivi dell'astensione dal lavoro di 48 ore
"Sciopero ininterrotto di 48 ore dei lavoratori e delle lavoratrici dei porti di Livorno e provincia". Inizia oggi, 18 novembre, proseguirà domani, venerdì 19 novembre concludendosi alla mezzanotte del 2... segue
Acquera: a Venezia la cabina di regia per i grandi yacht
La società del Gruppo Tositti sceglie la città lagunare come base per una struttura ad hoc
Venezia, sala di controllo sul mercato dei grandi yacht in Mediterraneo. La svolta in questa direzione è stata impressa da Acquera Yachting, società del Gruppo Tositti, che, controcorrente rispetto i c... segue
Ordinanza del Ministero della salute sui trasporti
Dalla richiesta del Green Pass in treno alla stretta su porti, autobus e tram urbani
Il Ministro della salute guidato da Roberto Speranza, e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili guidato da Enrico Giovannini, hanno firmato ieri un’ordinanza che introduce una st... segue
Ferrovia e hi-tech per il futuro del porto di Genova
Lo sostiene Sergio Liardo, da quattro mesi comandante della Capitaneria di Porto dello scalo
Ha visto Genova nel 2011, pochi mesi prima della tragica alluvione di novembre che causò sei morti e 13 feriti. Dieci anni dopo, esattamente il 26 giugno 2021, il contrammiraglio Sergio Liardo torna nel... segue
Gioia Tauro, completare sviluppo a terra
Agostinelli: politica deve decidere se lasciare porto com'è o sviluppare retroporto
"Qui c'è un pezzo dello Stato che ancora riesce a progettare, a realizzare ed a sognare, in una cornice di legalità": ha parlato in questi termini del porto di Gioia Tauro il presidente dell'Autorità di... segue