Cronaca3.049
Il Mose entra in funzione, ma il danno è fatto
Resterà attivo per tre giorni, anche se ieri non è stato alzato e Venezia si è allagata
Sono iniziate alle 3:00 di questa notte le operazioni di innalzamento delle paratoie del Mose, in vista della massima di marea prevista per questa mattina a Venezia. Anche oggi in realtà si prevede una... segue
Gruppo Ferretti, Custom Line presenta lo yacht Navetta 30
Romantico e ricco di charme
Uno yacht romantico e ricco di charme. È la Custom Line Navetta 30, novità presentata da Custom Line, brand di Ferretti Group. Uno yacht di 28,43 metri di lunghezza per un baglio di 7,3 metri che riassume i... segue
Mobilita.news augura una serena festività dell'8 dicembre
L'agenzia riaprirà mercoledì 9
Mobilita.news comunica ai propri abbonati, collaboratori e fan dei social media che martedì 8 dicembre rimarrà chiusa in occasione della festività dell'Immacolata Concezione.L'agenzia riprenderà la nor... segue
Trasporti, Pellecchia (Fit-Cisl): "Lavoratori chiedono con forza rinnovo contratti"
Le dichiarazioni del segretario generale nel corso del Consiglio regionale Toscana
"Le lavoratrici ed i lavoratori dei trasporti stanno chiedendo con forza il rinnovo dei contratti scaduti, alcuni anche da più di un anno: non è possibile che a fronte del loro impegno che anche durante i... segue
Tassazione sui porti. De Micheli: "Confronto in corso con Ue per soluzione che non penalizzi il sistema"
Le dichiarazioni del ministro De Micheli
"Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha avviato un confronto con la Commissione europea sul tema della tassazione dei porti, un dialogo costruttivo per la definizione di una soluzione adeguata". Lo... segue
Msc Crociere vince il premio Marine environment 2020
Il nuovo obiettivo della società è ridurre il carbonio della flotta del 40% entro il 2030
Il piano di sostenibilità di Msc Crociere è stato premiato ai "Marine environment protection award 2020", prestigioso evento organizzato da Namepa, la "North american marine environment protection association", c... segue
Eni si prende il 20% dell'impianto eolico offshore più grande del mondo
La centrale di Dogger Bank è in costruzione nel mare del Nord
L'eolico dopo l'idrogeno. È questa la rotta intrapresa da Eni per proseguire sulla strada della transizione energetica. La conferma arriva dall'annuncio fatto dall'azienda guidata dall'ad Claudio Descalzi... segue
Lutto nel mondo della nautica: se ne va Hans Frauscher
Figlio del fondatore Engelbert, ha fondato la filiale italiana con la famiglia Feltrinelli
Si è spento all'età di 81 anni Hans Frauscher, figlio più giovane del fondatore del cantiere, Engelbert Frauscher. Hans, insieme al fratello Ernst (scomparso nel 2017) e alle rispettive mogli Dorothea ed E... segue
Botta e risposta a La Spezia sul terminal Lsct
I terminalisti definiscono "prive di fondamento" le esternazioni dell'ex commissario Di Sarcina
"Il consiglio di amministrazione di Lsct – La Spezia container terminal, a nome dei suoi azionisti, il gruppo Contship Italia e Marinvest, desidera esprimere profonda preoccupazione per le recenti dichiarazioni a... segue
Costa Crociere sospende l'attività per le feste
La compagnia armatoriale "si unisce allo sforzo richiesto al Paese"
"Costa Crociere si unisce all’ulteriore sforzo che è stato richiesto al Paese e a tutti gli italiani nelle prossime festività di Natale e Capodanno, sospendendo temporaneamente le proprie attività seco... segue
Msc stop dal 26 dicembre a Grandiosa, rinvio per Magnifica
Il nuovo dpcm costringe la compagnia a rivedere i programmi
"A seguito delle ulteriori e importanti restrizioni alla mobilità appena introdotte dall’ultimo dpcm per le festività natalizie, MSC Crociere sospende temporaneamente l’attività di Msc Grandiosa dal 20... segue
Voli di stato per i marittimi bloccati all'estero
Lo chiedono i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti
"Con la collaborazione fattiva tra i ministeri degli Esteri, della Salute e delle Infrastrutture e trasporti si attivino immediatamente corridoi sanitari con voli di stato". È quanto chiedono unitariamente... segue
È ufficiale: crociere sospese dal 21 dicembre al 6 gennaio
l nuovo dpcm di Natale entra in vigore oggi
Come abbiamo anticipato ieri, il nuvo dpcm, che entra in vigore oggi, 4 dicembre 2020, mette tra i regali di Natale sotto l'albero, la sospensione delle crociere dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.... segue
Trattative serrate per Tirrenia e la continuità marittima
Una delle ipotesi è proseguire fino al 28 febbraio con alcune tratte
Regna ancora l’incertezza nell’ambito della vertenza che vede contrapposti il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e Tirrenia-Cin. La convenzione di continuità territoriale marittima in esse... segue
Approvato il primo bilancio di previsione dall'Adsp dello Stretto
Oltre 10 milioni di spese previste e più di 16 milioni di entrate
Il Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto, l’ente che amministra i porti di Messina, Milazzo, Tremestieri, Villa San Giovanni e Reggio Calabria, ha approvato il bilancio di p... segue
Crociere verso lo stop. Ma c'è chi dice no
Secondo la fronda in maggioranza, "le compagnie di navigazione hanno dimostrato di sapere tutelare meglio di altri la salute dei passeggeri"
Le crociere sono sospese dal 21 dicembre fino al 6 gennaio. Il provvedimento è contenuto nella bozza del dpcm inviato alle regioni in vigore da domani. "A decorrere dal 21 dicembre 2020 e fino al 6 gennaio... segue
Circle si espande nel Mediterraneo
L'azienda ligure di digitalizzazione logistica acquisisce la spagnola Magellan
Circle, l'azienda ligure specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, si espande n... segue
Nautica: Fondo Wise acquisisce 60% Cantiere del Pardo
L'operazione era a buon punto da qualche settimana
Wise Equity, società di gestione del fondo Wisequity V, ha raggiunto un accordo per l'acquisizione del 60% del capitale di Cantiere del Pardo, gruppo italiano operante nella produzione e commercializzazione... segue
Sri Lanka: Cina aiuterà ad ampliare porto di Colombo
Il terminal container aumenterà di 4 ettari
C’è grande fermento nello Sri Lanka per l’ampliamento del terminal principale del porto marittimo di Colombo: la società che si sta occupando dei lavori che riguarderanno l’area nota come "Jaya Contain... segue
Msc, inizia l'era Toft
Nominato il nuovo ceo: arriva da Maersk
Più o meno un anno fa ha dato l'addio alla carica di chief operating officer di AP Moeller–Maersk. Oggi, Soren Toft, prende ufficialmente possesso della sua nuova posizione di ceo di Msc, Mediterranean shi... segue
La continuità marittima alla Regione Sardegna
Lo chiede il coordinatore di Forza Italia Ugo Cappellacci
Trasferire le funzioni e le risorse relative della continuità territoriale marittima dallo Stato centrale alla Regione Sardegna. Lo chiede un emendamento alla legge di Bilancio che è stato annunciato d... segue
Porto turistico di Rodi Garganico lancia primo Recovery Fund della nautica
L'ad dell'infrastruttura ha spiegato i dettagli dell'iniziativa
Un’iniziativa molto particolare che non poteva non destare grande curiosità nella stampa, non solo quella locale. Il porto turistico di Rodi Garganico (provincia di Foggia) ha ricevuto diversi riconoscimenti ne... segue
Sardegna: charter nautico sostenibile per parchi e aree marine
La navigazione "rispettosa" di queste zone è fondamentale
La Sardegna vuole preservare il proprio ambiente, selvaggio spesso ma anche affascinante e prezioso. Ecco perché si è pensato a un mezzo di trasporto che fosse sostenibile e rispettoso della natura al t... segue
Tirrenia, rotte sarde garantite fino al 3 dicembre
L'armatore ha risposto al comunicato del Mit
Tirrenia-Compagnia Italiana di Navigazione (Cin) ha reso nota la possibilità di proseguire a collegare la Sardegna con i propri traghetti fino a giovedì 3 dicembre 2020. Non sono che rimasti due giorni d... segue
Continuità marittima: Ue condivide il percorso proposto dal Mit
Libera iniziativa economica su tre diverse linee
Dopo una lunga interlocuzione con l’UE, la Commissione europea condivide il percorso proposto dal Mit per garantire la continuità territoriale marittima. Le esigenze di servizio pubblico relative a tr... segue
Nautica: Reale lancia Heritage SE, interamente costruita in alluminio
Il risultato è un walkaround dall’aspetto essenziale
Dopo un 32 metri, una gamma di “daycruiser veloci”. È il programma di Reale, dinamico cantiere che al Pacifico 32, yacht in acciaio e alluminio attualmente in costruzione e con consegna prevista a lugl... segue
Nel 2021 il progetto della nuova stazione marittima di Portoferraio
Isola d'Elba nell'elenco del bilancio di previsione
Il bilancio di previsione stilato dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale parla chiaro: nel 2021 gli stanziamenti saranno pari a 468 milioni di Euro, con una serie di opere e... segue
La Regione Liguria progetta il Salone nautico permanente
L'assessore Andrea Benveduti: "Sarà un punto di attrazione per il settore, non l'ennesimo centro commerciale"
"Liguria capitale della nautica, con un salone permanente che ci aspettiamo diventi punto di attrazione per l’intero settore e volano per le attività esistenti. È quello che auspichiamo possa diventare il... segue
L'Aida di nuovo sul palcoscenico delle crociere
Il marchio tedesco del gruppo Costa riprende la rotta verso le Canarie
Aida Kreuzfahrten, marchio tedesco del gruppo Costa, ha annunciato una nuova data per la ripartenza delle crociere, dopo il primo tentativo di ottobre nel Mediterraneo. La prima partenza vede coinvolta... segue
Morto Francesco Nerli: aveva elaborato legge riforma ordinamento portuale italiano; il ricordo del ministro
Tra le cariche ricoperte: presidente Autorità Civitavecchia e Napoli e dell'Associazione
Francesco Nerli è stato un politico italiano. Era nato a Rosignano Marittimo (Livorno), il 26 gennaio 1948, ed è morto a Roma lo scorso 28 novembre. Aveva conseguito il diploma di perito industriale. A... segue
Napoli, la corsa alla presidenza dell'Adsp si fa incandescente
Scambio di accuse tra l'attuale segretario Francesco Messineo e i sindacati
Si complicano le cose per la corsa alla presidenza dell’Authority di Napoli e Salerno. Le nuvole si sono addensate in questi giorni, con lo scambio di accuse tra il segretario generale Francesco Messineo e... segue
Il trasporto marittimo non può fare affidamento sulle banche
Secondo Fabrizio Palenzona, presidente onorario di Conftrasporto, finanziamenti e capitalizzazione devono arrivare da mercato ed equity
"Il Piano di rilancio del trasporto marittimo non può più fare affidamento sulle banche. Ma su strumenti diversi di finanziamento e capitalizzazione che devono arrivare da mercato ed equity. In questo s... segue
Porto di Venezia, sbloccati i lavori sul Malamocco-Marghera
Si tratta dell'escavo dei fondali marini del canale
La Capitaneria di Porto di Venezia ha siglato un'ordinanza che consente di eseguire i lavori di escavo dei fondali marini del canale Malamocco-Marghera, nel tratto compreso tra il bacino di evoluzione... segue
Le navi Msc attrezzate per ospitare i bambini a Natale
Msc Grandiosa e Magnifica pronte a salpare il 18 dicembre
Msc Grandiosa e Msc Magnifica si preparano a far festeggiare ai bambini un Natale alla grande in sicurezza. Lo afferma Msc Crociere che, dopo il successo della crociera di Halloween, a partire dal 18 dicembre... segue
Due assoluzioni per la tragedia della torre piloti
La Cassazione ha rimandato gli atti alla Corte d’appello di Genova per rideterminare le pene degli altri imputati
Non finisce, l’iter giudiziario provocato dalla tragedia della Torre Piloti di Genova. Il comandante di armamento della compagnia Messina Spa, Giampaolo Olmetti, e il pilota del porto Roberto Anfossi sono st... segue
Fine anno da incubo per le crociere
Perso quasi un miliardo di euro. In Italia -93,5% di passeggeri movimentati
Quasi un miliardo di euro perso. Più precisamente 925 milioni. È l’ammontare del mancato contributo del turismo crocieristico all’economia italiana nel 2020 a causa del covid-19 secondo le stime di Ri... segue
Gli armatori si appellano a Jeff Bezos
Una lettera risolvere il problema del turn over dei marittimi
I marittimi fanno appello. A chi? A Jeff Bezos. Perché? Per provare a risolvere il problema cronico del turn over dei marittimi, i leader dei principali organismi di navigazione al mondo hanno fatto appello... segue
Da Assarmatori i consigli per gli acquisti
Investimenti, assunzioni, recovery fund, i tre punti sulla lista per il governo
L'assemblea di Assarmatori si è conclusa ieri stilando una lista della spesa da presentare ai piani alti del potere. Tre i punti all'ordine del giorno. Primo. Conferma del ministro delle Infrastrutture... segue
Nuova viabilità di cintura per il porto di Livorno
Il bando è stato pubblicato in questi giorni
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha indetto l’attesa gara – mediante procedura aperta ai sensi degli articoli 60 e 157 del decreto legislativo numero 50 del 2016 – per l’af... segue
Cina, testata nave da ricerca Shi Yan 6 da 3 mila tonnellate
La prima prova in mare risale al 10 novembre
Allusioni a parte, le dimensioni sono importanti come non mai nelle attività industriali, in particolare quando si parla di trasporti. La Cina è intenzionata a stupire il mondo con una nuova nave che s... segue
Friuli, odg per mantenere al 10% l'Iva delle marine nautiche
Col Decreto "Agosto" l'imposta è salita a 22%
Sergio Emidio Bini, assessore alle Attività produttive e turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, ha presentato nelle ultime ore un ordine del giorno volto a tutelare la nautica con una misura fiscale... segue
Fincantieri e Federpesca insieme per il rilancio del settore
Il gruppo definirà i nuovi standard dei pescherecci
Fincantieri e Federpesca, la maggiore organizzazione imprenditoriale di pesca italiana, hanno firmato oggi a Roma un Memorandum of Understanding per promuovere il rinnovo della flotta peschereccia italiana.... segue
L'inspiegabile rinuncia italiana al transhipment
Il sistema dei porti all'evento per i cinque anni del forum Conftrasporto-Confcommercio, E un botta e risposta De Micheli-Sangalli
La presentazione online del volume che racconta i cinque anni del Forum di Conftrasporto-Confcommercio ha un titolo inequivocabile: "L’Italia dei trasporti fra ritardi, storie di ordinaria burocrazia e... segue
I sindacati chiedono incontro urgente al ministero su Tirrenia
Dopo mesi, il nodo non si è ancora sciolto e la compagnia di Onorato minaccia lo stop alle principali tratte marittime
La questione Tirrenia si fa ogni giorno sempre più intricata. Tanto che i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti hanno chiesto "un incontro urgente" al ministro delle Infrastrutture e trasporti,... segue
Il gruppo Grendi arriva a Golfo Aranci
L'Adsp del mare di Sardegna sembra intenzionata a dire sì alla società genovese di trasporti marittimi potrebbe
Il gruppo genovese Grendi sbarca nel Golfo Aranci? Ci prova da tempo ma adesso sembra venuto il momento giusto. Almeno così sembra, dopo che l’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna ha manifestato l'i... segue
Assonat-Letyourboat: accordo per lo sviluppo del turismo nautico
Si punterà a un settore sempre più sostenibile
Letyourboat è il nuovo partner tecnico di Assonat, una partnership per l'innovazione della ricettività e lo sviluppo di nuove esperienze in un marina. Il marketplace mette in contatto ed assiste in modo s... segue
La genovese Nova marine carriers spinge sul trasporto green
Il gruppo armatoriale aderisce a Sea cargo charter la più importante organizzazione mondiale per la sostenibilità del trasporto marittimo
Nova marine carriers, gruppo armatoriale che fa capo alle famiglie Romeo e Bolfo-Gozzi, ha aderito a Sea Cargo Charter, la più importante organizzazione internazionale in prima linea sul fronte della s... segue
Concessione del terminal container di Cagliari: l'inglese Pifim esce di scena
L'Adsp rigetta la proposta dell'unica società internazionale che ha risposto alla call. "Mancano i requisiti", dice l'Authority.
Brutte notizie per il container terminal al Porto Canale di Cagliari. Si prepara una fase di stallo, infatti, dopo l’annuncio dell’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna circa l’invio di un... segue
Un mare di Svizzera, un convegno su trasporti e porto di Genova
A Lugano la terza edizione del congresso che mette a confronto gli esperti della logistica
Si terrà domani, mercoledì 25 novembre dalle 9.30 alla sala 3 del Lac, Lugano arte e cultura, il più grande centro culturale di Lugano, la terza edizione di Un mare di Svizzera. L'evento è patrocinato dal... segue
Arriva a Genova e Salerno il nuovo servizio Short sea med di Cma Cgm
Con il Pendulum il servizio più veloce per collegare Turchia, Francia, Algeria e Italia
Il liner francese Cma Cgm ha annunciato, a partire dal prossimo 16 dicembre, il rafforzamento del suo servizio Tmx 2 (Turkey Med Express 2) che collega Turchia, Francia, Algeria e adesso anche l’Italia. L... segue