Press
Agency

Sostenibilità3.471

Huawei presenta il suv Aito M5

Costruito dalla startup Seres monta il sistema operativo Harmony Os

Huawei ha presentato Aito M5, suv ibrido plug-in costruito dalla startup Seres e alimentato nelle sue funzioni intelligenti e automatizzate dal sistema operativo Harmony Os di Huawei. Le consegne sono... segue

Parte il piano delle colonnine di ricarica negli aeroporti di Milano

Stazioni recharging rapida e ultra-rapida a Malpensa e Linate

Parte ufficialmente il progetto delle stazioni di ricarica rapida e ultra-rapida negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate.Atlante, global business line del gruppo Nhoa, che si occupa dell'infrastruttura... segue

Installati 200 nuovi punti di ricarica Leasys Rent a Torino

Nei primi mesi del 2022 i punti di ricarica saranno disponibili a tutti

La mobilità a Torino si fa sempre più elettrica: Leasys Rent, società controllata di Fca Bank, amplia la rete di ricarica presente in città, installando 200 nuovi charging point. L’azienda compie un ul... segue

Seat, il 2021 apre la strada all'elettrificazione

I progetti "Cupra Born", "Test center energy" e "Future: Fast forward" sono esempi

Stiamo vivendo un'interruzione globale. La lotta al cambiamento climatico richiede un nuovo paradigma, e questo implica affrontare grandi sfide come la trasformazione verso la mobilità sostenibile. Non... segue

Migliore autonomia durante l’inverno di Škoda Enyaq iV

Piccoli accorgimenti possono limitare la naturale riduzione dell’autonomia alle basse temperature

Enyaq iV, il primo suv 100% elettrico di Škoda, è dotato di un'efficiente tecnologia di trazione e di un'aerodinamica ai vertici nel segmento, che gli consentono un'autonomia superiore a 520 km nel ciclo W... segue

I monopattini Dott arrivano a Catania

Un'alternativa sostenibile, agile e conveniente per i piccoli spostamenti urbani

Già da ieri sono disponibili su strada i primi monopattini in sharing di Dott, startup europea attiva nel settore della micromobilità urbana, felice di offrire ai cittadini di Catania un’alternativa sos... segue

Milano Prime: rifornimento a Linate di Saf

Prodotto da Eni nella strategia sostenibilità Gruppo Sea

Sea Prime che, con il brand Milano Prime, è un riferimento nella business aviation in Italia ed in Europa, annuncia il primo rifornimento sullo scalo di Milano-Linate Prime di "Jet A1 + Eni Saf"- prodotto... segue

Venezia, arriva il nuovo ferry boat

Contributo da 20 milioni di Euro ad Avm per rinnovare la flotta

C'è anche il nuovo ferry boat nel pacchetto di interventi che la giunta comunale di Venezia ha approvato all'interno della convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e il Comune. L'accordo prevede... segue

Serve un indirizzo politico chiaro per incentivare l’elettrificazione

Secondo un'indagine dell'Università di Ferrara promossa da diverse associazioni di categoria

La transizione delle aziende della mobilità all'elettrico è un cammino ad ostacoli, in cui gli attori protagonisti chiedono un chiaro indirizzo politico (30% delle risposte), liquidità per gli investimenti (2... segue

Stellantis presenta al Ces 2022 un futuro guidato dalla tecnologia

Con esperienze on-site e virtuali, consente di sperimentare veicoli di punta e tecnologie avanzate

La tecnologia alimenta la spinta globale di Stellantis a fornire tecnologie innovative e soluzioni incentrate sul cliente che orientano il futuro dei brand che costituiscono il gruppo. Il Ces 2022, l'evento... segue

Vinto ricorso contro Comune di Milano

Contro l'obbligo di installazione colonnine di ricarica su tutte le stazioni di servizio

Assopetroli-Assoenergia e Grandi Reti esprimono soddisfazione per l’accoglimento del ricorso al Tar di Milano contro l’obbligo previsto dal nuovo Regolamento sulla qualità dell’aria di installazione di col... segue

Mitsubishi presenta l'auto che spia i passeggeri

Il concept Electric emirai xs drive monitora lo stato di salute degli occupanti

Un'auto che monitora i passeggeri. È questa, in poche parole, il succo del il concept Electric emirai xs drive di Mitsubishi: un'auto che ha all'interno un sofisticato sistema di controllo dei passeggeri... segue

A 87 anni passa all'elettrico con Mustang Mach-E

La storia di Pedro García, affezionato cliente della casa automobilistica Ford

Dopo aver guidato per una vita intera auto a benzina, l'87enne Pedro García dimostra che non è mai troppo tardi per abbracciare il futuro, decidendo di passare all'elettrico, con il Suv All-electric F... segue

La difficle decarbonizzazione dell'industria cargo navale

Nonostante il pressing dei produttori conviveranno gnl, idrogeno e metanolo

Il trasporto marittimo è considerato uno dei settori più difficili da decarbonizzare. Infatti, la maggior parte delle navi portacontainer percorre enormi distanze per collegare i porti tra loro. Immaginare l... segue

Renault e Geely, attenti a quei due

Il marchio francese si allea con i cinesi: un'elettrica per il mercato asiatico

All'orizzonte del panorama automotive mondiale si staglia un nuovo marchio. Per ora sono solo indiscrezioni ma si parla ormai con insistenza di possibili sviluppi della joint-venture tra Renault e il colosso... segue

Tre anni di investimenti green per Trieste e Monfalcone

Il nuovo piano contiene la programmazione per i due porti

II Comitato di gestione dell'Autorità portuale di Trieste ha approvato ieri il Piano operativo triennale. Il documento contiene le linee della programmazione relativa agli scali di Trieste e Monfalcone... segue

Pili: "nuovo bando per sviluppo mobilità elettrica ai Comuni"

"A breve sarà emanato" annuncia l'assessore sardo Industria

"A breve, sarà emanato un nuovo bando pubblico, riservato ai Comuni, per la sostituzione di auto a trazione termica con auto elettriche. Dato il ruolo strategico, l’intervento sarà destinato sia alle Amm... segue

Aree di servizio autostradali: consultazione Art su schemi bandi di gara

Osservazioni e proposte entro il 24 gennaio 2022

L’Autorità regolazione trasporti (Art) ha avviato con delibera n. 174/2021 una consultazione pubblica per gli schemi dei bandi di gara cui sono tenuti i concessionari autostradali per l’affidamento in sub-co... segue

Pnrr: Conferenza unificata approva bando da 900 milioni per reti idriche

I soggetti destinatari sono Rfi, Regioni, Enti ed autorità di sistema portuale

La Conferenza unificata ha approvato lo schema di decreto per accedere a 900 milioni di Euro destinati al miglioramento delle reti idriche, da utilizzare per interventi volti alla riduzione delle perdite... segue

Nuovi servizi di Olt Offshore Lng Toscana nel 2022

La società fornirà il Gnl ai mezzi dei settori del trasporto marittimo e terrestre

La società italiana Olt Offshore Lng Toscana nel 2022 attiverà un nuovo servizio per il trasporto di gas liquido naturale da destinare ai settori del trasporto marittimo e del trasporto terrestre operato d... segue

15 nuove postazioni per la ricarica elettrica ultra fast negli aeroporti di Milano

La gara indetta da Sea è stata aggiudicata a Free To X

Si è chiusa oggi l’aggiudicazione della procedura competitiva indetta a novembre da Sea -Società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa- per la realizzazione degli impianti ad alta potenza per... segue

Škoda punta agli acquisti sostenibili

Con il nuovo programma "New procurement"

Škoda Auto sta riorganizzando il processo degli acquisti, sempre di più, nel prossimo futuro la sostenibilità avrà un ruolo decisivo nell'approvvigionamento di materiali e componentistica. Seguendo il... segue

Inaugurato a Ravenna il nuovo terminal di Gnl

Il deposito costiero Dig è partecipato al 30% da Edison

È stato inaugurato sabato scorso Dig, acronimo per Depositi italiani gnl, il nuovo terminale small scale di gas naturale liquefatto al porto di Ravenna. Il deposito costiero Dig è partecipato al 51% d... segue

Il riciclaggio illegale di navi tra i nuovi reati ambientali Ue

La Commissione propone una direttiva per reprimere la criminalità ambientale

C'è anche il riciclaggio illegale di navi tra i nuovi reati ambientali che la Commissione europea ha inserito nella proposta per una nuova direttiva diretta a reprimere la criminalità ambientale. Oltre a... segue

L'Europa intende creare una rete unica dell'idrogeno

Obiettivo: produrre 10 milioni di tonnellate annue da fonti rinnovabili entro il 2030

La Commissione europea ha presentato in questi giorni una serie di misure per regolamentare e favorire il progressivo declino dell'utilizzo del gas naturale e il contestuale aumento dell'uso di idrogeno.... segue

I vincitori del premio "Il logistico dell’anno 2021"

Organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci

Ecco chi sono i premiati della 17° edizione del premio "Il logistico dell’anno" organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci e destinato a manager e imprese che hanno innovato in... segue

Francia: azienda punta a 10 mila taxi ad idrogeno

Obiettivo: tutto pronto entro "Olimpiadi 2024" a Parigi

L'azienda francese Hype che gestisce un servizio di taxi ad idrogeno ha raccolto 20 milioni di Euro per potenziare la sua flotta, che nei prossimi anni dovrebbe raggiungere i 10.000 veicoli alimentati... segue

Edison investe su idroelettrico, eolico, fotovoltaico

Piano da 3 miliardi di Euro per raddoppiare fonti rinnovabili entro 2030

L'azienda italiana Edison, specializzata nella produzione e nella vendita di energia elettrica, ha annunciato un piano di investimenti da 3 miliardi di Euro per lo sviluppo delle fonti rinnovabili: idroelettrico,... segue

Cybersecurity a portata di automobile

Più l'auto è connessa più è attaccabile: dal 2022 in Europa una normativa cyber

Connectivity, autonomy, sharing e electric: sono questi i 4 trend destinati a rivoluzionare il mondo dell’automotive. Ma c'è un ma. Assecondare questi trend, infatti, rende la vettura più complessa e s... segue

È crisi per il car sharing italiano

Colpa del mercato dei chip in difficoltà: mancano all'appello oltre 100 mila vetture

Il car sharing italiano è in crisi. Mancano all'appello oltre 100.000 immatricolazioni per il settore. Il dato è venuto fuori durante l'evento "Next mobility - Pay per use: il motore della transizione e... segue

Nuova piattaforma di mobilità per Hyundai

Al Ces di Las Vegas il marchio presenta Mobed, Mobile eccentric droid

Hyundai presenta a gennaio, al Ces di Las Vegas l'architettura Mobed, Mobile eccentric droid. Si tratta della nuova piattaforma di mobilità che offre elevata stabilità ed estrema manovrabilità anche in... segue

L'elettrico di Toyota punta sull'Europa

La strategia parte nel 2022 con il suv elettrico Bz4x e il marchio Beyond zero

Toyota spinge sull’Europa per la sua corsa all'elettrico. Il costruttore giapponese comincerà nella primavera del 2022 con il suv elettrico Bz4x, che ha anche il compito di lanciare il marchio Bz, ossia "B... segue

La Formula E torna a Roma nel 2022

Doppio appuntamento il 9 e il 10 aprile tra le strade dell'Eur

La Fia conferma che la Formula E con i suoi bolidi elettrici torneranno a correre a Roma, tra le strade del quartiere Eur, per un doppio appuntamento fissato il 9 e il 10 aprile prossimi. Le date sono... segue

Ford mette su strada il robot che aiuta la comunità

Test a Detroit della navetta autonoma: consegna pasti agli anziani

Sviluppo tecnologico e aiuto ai meno fortunati. È questo, ciò che intende fare Ford con l'inizio dei test su strada a Detroit di una navetta autonoma che consegna pasti caldi gratuiti agli anziani.La n... segue

Inaugurato il centro di ricerca e sviluppo batterie di Seat

Investiti oltre 7 milioni di Euro nel Test center energy

Seat S.a. ha inaugurato il Test center energy (Tce), un nuovo centro ricerca e sviluppo di batterie per veicoli elettrici e ibridi plug-in su cui l’azienda ha investito oltre 7 milioni di Euro. Situato n... segue

A Parma il nuovo hub per la mobilità sostenibile

Aperto tramite accordo tra Horizon automotive e Irengo

Apre a Parma il nuovo centro di Horizon automotive, primo mobility hub in Italia. La società, che nasce dall’esperienza di due consolidate realtà imprenditoriali nel mercato automotive, ossia Denicar e A... segue

Riflessioni di fine anno del presidente e Ad di Bmw Italia

Trei i punti chiave: riduzione emissioni, economia circolare e Csr Specialmente

Stiamo chiudendo un anno straordinario sia per Bmw che Mini e Bmw Motorrad, tanto in termini di quota di mercato che di segment share, nonostante la problematica ben nota dei semiconduttori. Avremo il... segue

Svelati i prezzi della nuova Renault Megane elettrica

Da oggi ordinabile in Italia a partire da 37.100 Euro

Con il suo arrivo nel mondo dei veicoli elettrici, Megane E-Tech Electric afferma un ecosistema in cui il veicolo rappresenta una piattaforma hardware con software all’avanguardia e avanzata connettività pe... segue

Newbird: Nissan sfodera una Bluebird 100% elettrica

Per celebrare i 35 anni dello stabilimento di Sunderland

Per celebrare i 35 anni dello stabilimento di Sunderland, Nissan ha pensato di convertire una Bluebird, la prima auto uscita dalle linee di produzione nel 1986, da vettura termica a vettura 100% elettrica.... segue

Le batterie aumenteranno il prezzo delle auto

Rincari tra i 1.535 e i 2.603 Euro

Alcuni analisti del settore automobilistico sono preoccupati per le conseguenze che la rivoluzione delle auto elettriche può determinare nel mercato. Per capire cosa potrà accadere, la piattaforma automobilistica f... segue

Asse De Nora-Thyssen per l’idrogeno in Arabia

Il progetto Neom prevede la realizzazione di impianti da 2 Gigawatt

La multinazionale tedesca Thyssenkrupp e la società italiana De Nora -specializzata nella produzione e fornitura di elettrodi per applicazioni elettrochimiche e tecnologie per il trattamento delle acque... segue

Nuovo Scudo: il furgone con il comfort di un'auto

Disponibile anche in versione elettrica. Un altro passo di Fiat verso l'elettrificazione

Veicolo moderno ed evoluto, ora basato sulla piattaforma Stellantis mid-van, il nuovo Scudo è disponibile con un propulsore totalmente elettrico e con un motore diesel di ultima generazione. Il nuovo... segue

In Toscana la sperimentazione dei treni a idrogeno

I fondi del Pnrr arriveranno sulla Lucca-Aulla e sulla Firenze-Faenza

È stata pubblicata di recente la lista contenente le tratte ferroviarie in cui partirà la sperimentazione italiana del treno a idrogeno. Sono undici le regioni interessate: la Lombardia, la Puglia, la S... segue

Savigliano, l'hydrogen valley delle ferrovie italiane

Lo stabilimento piemontese produce i convogli della rivoluzione green del settore

"Qui nascono i treni che non inquinano". Lo ha detto il ceo di Alstom Italia, Michele Viale, riferendosi a quella che ormai è conosciuta da tutti come l'Hydrogen valley. Parliamo dello stabilimento di... segue

Primo sustainability linked loan per Volkswagen

Il tasso d'interesse da 1,8 miliardi di Euro dipenderà dal raggiungimento dei target europei sulle emissioni

Per la prima volta il Gruppo Volkswagen ha sottoscritto un accordo di finanziamento con condizioni legate al raggiungimento di un obiettivo di sostenibilità (sustainability linked loan). Il tasso d'interesse... segue

Transizione, Federauto: un piano di accompagnamento per i tir

Massimo Artusi commenta le decisioni assunte dal Cite

"La duplice decisione del Cite di fissare al 2040 la fine della vendita dei veicoli commerciali con motori a combustione interna (Ice) e di sostituire entro il 2025 i cosiddetti sussidi ambientalmente... segue

Bosch a tutto elettrico

L'azienda presenta al Ces di Las Vegas le ultime novità in fatto di mobilità

Saranno presentati al Consumer Electronics Show di Las Vegas dal 5 all'8 gennaio 2022 le novità di Bosch. L'azienda, infatti, presenterà prodotti e servizi connessi, intelligenti e sostenibili. Un focus pa... segue

Rivian R1T eletto Truck of the year 2022

Potenza di 561 kW (764 Cv): la batteria garantisce 500 km di autonomia

La startup statunitense Rivian, sostenuta da Amazon e Ford, ha ottenuto vinto il premio Truck of the year 2022 con il suo primo pick-up a batteria, l'R1T. Secondo il magazine Motortrend si tratta del pick-up... segue

Il piano delle colonnine di ricarica Usa

Oltre 6,6 miliardi di Euro per 500 mila colonnine su autostrade e zone rurali

Dagli Stati Uniti arriva il piano delle colonnine per la ricarica elettrica. Un finanziamento da 7,5 miliardi di dollari, pari a oltre 6,6 miliardi di Euro, viene destinato alla realizzazione di una rete... segue

La svolta elettrica di Toyota

Oltre 62,4 i miliardi di Euro investiti in elettrificazione

"Nuovi investimenti, una gamma completa di modelli a zero emissioni per tutti i nostri brand e carbon neutrality entro il 2035. Siamo certi che questa sia la strada giusta per la mobilità del futuro".... segue