Trasporto ferroviario4.797
Ferrovie: Livorno-Grosseto, terminati i lavori di manutenzione
Investimento da 4 milioni di Euro
Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria sulla linea Livorno – Grosseto. Le attività, iniziate lo scorso 6 settembre 2021, hanno richiesto un investimento di 4 milioni di Euro, impegnando per ci... segue
Napoli, Circumvesuviana allagata e treni soppressi
Maltempo in Campania: caos trasporti
Forte maltempo anche in Campania, problemi alla Circumvesuviana. Secondo quanto annunciato dall'Eav, Ente autonomo Volturno, "causa allagamento della stazione di Scafati (Salerno), al momento la circolazione... segue
Terremoto sul confine Italia Svizzera, traffico ferroviario sospeso
Scossa avvertita in diversi comuni della Valle d'Aosta
Lieve scossa di terremoto al confine tra Italia e Svizzera di magnitudo 3.9. L'episodio, verificatosi intorno le ore 7:39 di martedì 5 ottobre, con epicentro a 8 chilometri di profondità nel ghiacciaio d... segue
Treviso Airlink, riattivato il collegamento dall'aeroporto al centro città
Colladon: "All'insegna di una mobilità sempre più sostenibile "
Riattivato il collegamento diretto tra Treviso città e l'aeroporto Canova, il Treviso Airlink. Il servizio, sospeso per via della chiusura dell'aeroporto, è tornato attivo lunedì 4 ottobre, nella sua cl... segue
Maltempo, traffico sospeso sulla Roma-Formia-Nettuno
Ferrovie: ritardi, cancellazioni e bus sostitutivi
Sospeso il traffico ferroviario per maltempo lungo la linea Formia-Roma e Nettuno-Roma. Secondo quanto riportato dall'Infomobilità di Trenitalia, il traffico è stato sospeso per un guasto alla linea, v... segue
Disagi su linee ferroviarie fra Roma Casilina e Latina e tra Roma Casilina e Nettuno
Traffico ferroviario sospeso per danni dovuti al maltempo
Trenitalia informa in una nota che la circolazione ferroviaria è sospesa dalle 1:50 di questa notte sulla linea Roma-Napoli, via Formia (FL7) nel tratto fra Roma Casilina e Latina, e sulla linea Roma-Nettuno... segue
Adriatica in tilt, caos Ferrovie
Cancellazioni, ritardi e limitazioni: il lunedì nero delle rotaie
Linea Ancona-Bologna: traffico in tilt nella giornata di lunedì 4 ottobre. Guasto tecnico all'altezza di Senigallia, che ha provocato rallentamenti e cancellazioni su tutta la tratta. L'inconveniente,... segue
Liguria sotto scacco per la pioggia
Allerta rossa fino a domani. La Regione: "in poche ore sono cadute quantità d’acqua pari a quelle di sei mesi"
L'allerta rossa era previsto dalle 14:00 di oggi per la parte centrale della regione, Genova e Savona in primis. E, anche se i disagi sono già ampiamente cominciati ieri, l'emergenza non si è fatta attendere. P... segue
Alstom assume in Italia
Secondo il nuovo piano di sviluppo, l'azienda introdurrà 150 risorse nelle sedi di Bari, Bologna, Roma e Savigliano
Lo ha annunciato a Expo Ferroviaria e adesso la cosa è diventata ufficiale. Alstom ha presentato il piano di crescita per l’Italia con l’inserimento di 150 risorse nelle sedi di Bari, Bologna (dove è pr... segue
Maltempo, stop ai treni tra Savona e Torino
Esondano due torrenti nel savonese: circolazione in tilt
Rfi ha comunicato la sospensione della circolazione dei treni sulla linea Savona-Torino tra le stazioni di Savona e San Giuseppe, causa formazione di frane che minacciano la rete ferroviaria. La condizioni... segue
Frecciabianca in Sicilia, prime partenze a metà ottobre
Ecco dove e quando partiranno i nuovi treni
Novità sulla circolazione dei treni Frecciabinaca in Sicilia. Il vicepresidente della commissione Trasporti, Paolo Ficara, ha annunciato: "Il primo Frecciabianca entrerà in esercizio a metà ottobre e... segue
Biennolo e Trenord insieme per l'arte
Sarà ammirabile a bordo di un treno, fino al 10 ottobre, l'opera "Paesaggi imprevisti" di Igor Eškinja
Installazioni fatte di parole, colori e immagini che dalla carrozza di un convoglio durante il viaggio accompagnano i passeggeri in un altro viaggio, di sensazioni ed esperienze: l’arte sale su un treno T... segue
Palermo, torna la "No smog mobility"
La rassegna sulla sostenibilità dedicata ai giovani
La "No smog mobility" torna a Palermo. La rassegna, nata nel 2010 da Gaspare Borsellino, direttore dell’agenzia di stampa Italpress, e Dario Pennica, direttore di Sicilia motori, giunge alla sua undicesima ed... segue
Audizioni su investimenti e sicurezza infrastrutture, trasporti, circolazione stradale
Sono dieci e si svolgeranno nel pomeriggio dalle ore 16:00 alle 19:00
Oggi lunedì 4 ottobre, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera, nell’ambito dell’esame del Dl n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: disposizioni urgenti in materia di investimenti e si... segue
Napoli, ministero rinvia l'ok a nuovi treni
I convogli della Metro 1 fermi da marzo 2020
La messa in funzione dei nuovi treni della linea 1 della Metro di Napoli slitta ancora. L'incontro, tra i tecnici del ministero dei Trasporti e il dirigente del servizio linea 1 dell'Anm Serena Riccio,... segue
Sciopero dei trasporti: mezzi a rischio per 24 ore
L'11 ottobre si fermeranno lavoratori pubblici e privati
L'arrivo di ottobre corrisponde all'arrivo dei primi grossi scioperi, e quello annunciato lunedì 11 promette di essere molto caldo. A fermarsi non solo i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati,... segue
"Obiettivo Italo, lavorare per un futuro sostenibile"
Lo ha detto Fabio Sgroi, direttore health & safety di Italo, al panel di Mobilità e infrastrutture a Italy Goes Green
"Siamo lieti di avere l'occasione di partecipare a questo evento, dando il nostro apporto a tematiche che ci stanno particolarmente a cuore". Lo ha detto Fabio Sgroi, direttore health & safety di Italo,... segue
Mobilità sostenibile, l'Emilia Romagna guida la classifica
I dati di Legambiente sul trasporto della Regione
Come va la mobilità in Emilia Romagna? Legambiente ha presentato i numeri di trasporto pubblico e ciclabile nei capoluoghi della Regione. Riconosciuta nazionalmente come polmone verde per via dei suoi... segue
Record di afflusso sulla linea della Circumvesuviana
Eav: "560 assunzioni negli ultimi trenta mesi"
L'Eav, Ente autonomo Volturno, l'azienda che si occupa di sistemi di trasporto pubblico nella Campania, ha fornito i nuovi dati riguardo l'afflusso quotidiano dei treni nel mese di settembre: 64. "Nel... segue
Mobilità a idrogeno, approvato disegno di legge
Grosjacques: "Disegno consente di correggere un'anomalia tecnica"
Mobilità a idrogeno, la quarta commissione "Sviluppo economico" si è detta favorevole sul disegno di legge in merito al finanziamento dello studio d'interventi per il settore."Questo disegno di legge c... segue
Al via i test di velocizzazione dell'Adriatica
Dalla Toscana i nuovi convogli per le località interessate
Velocizzazione dell'Adriatica, via alle prime prove. Come già osservato nelle settimane precedenti, Rfi aveva provveduto a inviare materiale a Firenze Osmannoro, ovvero carrozze e vetture da utilizzare... segue
Germania, aumento prezzi del trasporto a lunga percorrenza
Dal 12 dicembre via al nuovo tariffario
In Germania il costo dei dei trasporti a lunga percorrenza aumenterà grazie al cambio d'ora. Con un aumento di circa l'1,9%, il costo rimarrà di molto al di sotto dell'attuale tasso di inflazione del 4... segue
È sold out il viaggio storico Fabriano-Pergola
Successo per il secondo appuntamento. In arrivo il terzo
Viaggio storico sulla tratta Fabriano-Pergola: tutto esaurito. Dopo il successo del primo appuntamento, registrato il sold out anche per il secondo: un segno tangibile che il progetto piace e funziona.... segue
Nuove opportunità dal maxi piano di investimenti Usa
Il disegno di legge prevede 550 miliardi di nuove spese all'interno di un piano da 1,2 trilioni di dollari
Gli Stati Uniti rappresentano da diversi anni una delle mete preferite della meccanica italiana: se nel 2019 erano al primo posto, nel 2020 l'export verso gli Usa dei prodotti rappresentati da Anima Confindustria... segue
Tpl. Mims: mezzi e servizi aggiuntivi rispetto all'anno scorso per migliorare settore
Incontro per valutazione situazione del trasporto pubblico locale
Sono 5.771 i mezzi aggiuntivi che le Regioni e le Province autonome hanno finora programmato per il servizio di trasporto pubblico locale nel periodo settembre-dicembre 2021, in considerazione della riapertura... segue
Giovannini: rafforzare percezione transizione ecologica come opportunità
Durante il G7 ministri Trasporti e Salute sotto presidenza britannica
La transizione verde, per essere percepita come un’opportunità e non come una minaccia per l’economia, richiede una rafforzata cooperazione internazionale ed un approccio inclusivo e solidale. In tale... segue
Ferrovie: Genova-Ovada-Acqui Terme, chiuso il tratto
Lavori di manutenzione straordinaria: previsti bus sostitutivi
Ferrovie dello Stato, lavori di manutenzione in un nuovo tratto. Nel weekend di domenica 3 ottobre, la linea Genova-Ovada-Acqui Terme sarà interessata da lavori di entità straordinaria. Per questo motivo, e... segue
Brianza, viaggio sul treno storico a vapore
110 anni di Besanino: " 24 ottobre sarà giornata di festa"
Il Besanino compie 110 anni. Il treno, storico convoglio della città di Besanino, percorrerà per l'occasione una tratta speciale che andrà da Milano fino a Lecco, passando per la Brianza. Promotore de... segue
Due miliardi a autostrade, ferrovie e porti
Firmati 6 decreti che consentono l'impiego di altri fondi del piano complementare al Pnrr
Quasi 2 miliardi di euro. A tanto ammontano i finanziamenti approvati quest'oggi destinati ad autostrade, navigazione e ferrovie. È stato il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, E... segue
Pnrr crateri sismici, approvata la ripartizione dei fondi
Marsilio: "Opere fondamentali lungamente attese"
Sono parole entusiaste quelle arrivate da Marco Marsilio, presidente dell'Abruzzo, a margine della partecipazione alla Cabina di coordinamento dei due crateri sismici 2009-2016. "Abbiamo ottenuto un incremento... segue
Firenze, avanti tutta con Tav e aeroporto
Il sindaco ribadisce gli impegni sul tunnel per l'alta velocità e sul nuovo Vespucci
"II tunnel Tav? Certo che si farà". La conferma arriva direttamente dal sindaco di Firenze Dario Nardella che anticipa i futuri appuntamenti in agenda per sveltire al massimo i procedimenti per l'opera.... segue
Liguria, biglietti treni regionali: nessun aumento dei prezzi
Ferrovie, costi bloccati fino al 2022
La giunta regionale ligure, su proposta dell’assessore ai Trasporti Gianni Berrino, ha deciso di non aumentare il costo dei biglietti dei treni regionali fino all'inizio del 2022. Alla base di questa d... segue
Sei mesi da record per Circle
Valore della produzione in rialzo del 31% nel primo semestre della società hi-tech genovese che digitalizza ferrovie e porti
È un primo semestre dell'anno definito "originale" dal preeidente Luca Abatello, quello che si è appena lasciata alle spalle Circle, società hi-tech genovese. I principali risultati consolidati parlano di... segue
Ferrovie: il Wwf interpella Giovannini
Foggia-Manfredonia, è ancora possibile evitare la dismissione del tratto?
Dismissione del tratto ferroviario Foggia-Manfredonia, il Wwf chiede l'intervento del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini. Il progetto, che prevede la sostituzione d... segue
Opere commissariate. Cantieri aperti grazie lavoro commissari nominati ad aprile
Confermate previsioni consegna lavori entro fine anno per altre nove
Le opere pubbliche commissariate procedono nei tempi previsti, rispettando il cronoprogramma pubblicato mesi fa dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. È quanto emerge dal primo r... segue
Pnrr: firmati sei decreti per 1,9 miliardi del Piano complementare
Per sicurezza A24/A25, navigazione green e trasporto-merci ferroviario
Il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato sei decreti che consentono di utilizzare ulteriori 1,9 miliardi del Piano complementare al Piano nazionale... segue
Ferrovie: la linea Barletta-Spinazzola torna a circolare
Rfi: investimento pari a 25 milioni di Euro
Con un investimento complessivo pari a 25 milioni di Euro, tornano a circolare da oggi, giovedì 30 settembre, i treni sulla linea Barletta-Spinazzola. Dopo aver rinnovato il tratto finale tra Minervino... segue
Ferrovie: Alstom presenta il nuovo treno a idrogeno
Coradia stream presto in tutta Italia: si parte dalla Val Camonica
Alstom rilancia una linea ferroviaria completamente green in Italia. L'annuncio, arrivato in occasione di Expo ferroviaria 2021, è stata l'occasione per approfondire il progetto che la società ha intenzione d... segue
Ferrovie cruciali per transizione ecologica
Viceministro Alessandra Todde ad "Expo Ferroviaria"
"Lavoriamo per garantire che la transizione ecologica sia sinonimo di occupazione e rilancio". Si è espressa così il viceministro dello Sviluppo economico, Alessandra Todde, in un messaggio inviato in o... segue
Luigi Ferraris nominato al Cer di Bruxelles
Ad Gruppo Fs Italiane sarà membro comitato gestione biennio 2022-2023
L'amministratore delegato del Gruppo Fs Italiane Luigi Ferraris è stato nominato, per il biennio 2022-2023, membro del comitato di gestione del Cer, il Community of European Railways and Infrastructure... segue
Ferrovie. Fit-Cisl: "Si parla di shift modale ma Polo Mercitalia al palo"
La nota emessa dal sindacato
"Ha ragione il presidente di Fs Italiane Nicoletta Giadrossi, quando parla della necessità di favorire il più possibile lo shift modale, cioè il passaggio dal trasporto su gomma a quello su ferro perché men... segue
Antitrust, restituiti 34 miliardi di Euro ai consumatori italiani
In 2 anni sono stati concessi ristori a oltre 580 mila soggetti. I trasporti tra i settori più colpiti
Non sarà la panacea ai mali dei trasporti ma sembra che l'intervento dell'Antitrust a tutela dei consumatori funzioni a dovere. Lo sostiene il presidente dell'Agcm, Roberto Rustichelli che, nel corso d... segue
Ferrovie: la Napoli-Portici festeggia 182 anni
Festa al Museo di Pietrarsa per celebrare il primo viaggio ferroviario italiano
La Napoli-Portici, prima linea ferroviaria in Italia, compie 182 anni. In occasione dell'anniversario, sabato 2 e domenica 3 ottobre, tanti eventi e celebrazioni al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa,... segue
Sciopero trasporto e logistica: manifestazione prevista per l'11 ottobre
I motivi: sblocco licenziamenti, carovita e obbligo green pass
Sciopero generale nazionale del sindacalismo di base. L'annuncio è stato proclamato da quindici sigle del settore: la manifestazione è prevista per l'11 ottobre 2021. Un elenco lungo e dettagliato che v... segue
Expo Ferroviaria: Rfi lancerà 55 bandi di gara da 6 miliardi
Fiorani: "Pnrr italiano da assumere a modello"
Expo Ferroviaria 2021, l'annuncio di Rete Ferroviaria Italiana: pronti 55 bandi di gara per un importo complessivo da 6 miliardi di Euro. Un annuncio arrivato da Vera Fiorani, ad e dg di Rfi, durante un... segue
Ferrovie: raddoppio della tratta Mantova-Codogno, nuovo incontro
Attesa valutazione impatto ambientale per dare il via ai lavori
Raddoppio della tratta Mantova-Codogno, terminato il primo incontro previsto lunedì 27 settembre. Per l'operazione, attesa da decenni, sono stati stanziati oltre 500 milioni di Euro: 340 dai governi Renzi e G... segue
Alstom, svolta green: presentato a Expo Ferroviaria il nuovo modello
Michele Viale, dg: "Idrogeno avrà un ruolo chiave"
Presentato alla decima edizione di Expo Ferroviaria il nuovo Alstom Italia, dal sapore green. "La svolta ecologica è alle porte e Alstom ne sarà protagonista, continuando a investire nel settore per r... segue
La spesa? Si farà anche in treno
La novità annunciata a Expo Ferroviaria da Andrea Gibelli, presidente di Fnm
Taglio del nastro questa mattina per Expo Ferroviaria 2021 a Rho Fiera Milano. L'appuntamento dedicato all'industria ferroviaria internazionale inaugura la decima edizione nell'anno europeo delle ferrovie:... segue
Expo Ferroviaria 2021, al via la decima edizione
Giovannini: "Decarbonizzazione per rendere il Paese più sostenibile e resiliente"
Expo Ferroviaria 2021: si apre oggi, martedì 28 settembre, la decima edizione dell'evento. A Rho Fiera Milano, per la cerimonia di inaugurazione, grandi nomi del settore, uniti quest'anno sotto il segno... segue
Weroad forza il blocco e riapre ai viaggi all'estero
Il tour operator online contesta i dpcm e riprende a vendere pacchetti per paesi extra Ue
I tour operator sono sul piede di guerra. Se l'estate, infatti, ha garantito loro una boccata d'ossigeno negli affari, l'appropinquarsi della stagione invernale crea preoccupazioni e malumori. A scaldare... segue