Trasporto marittimo e fluviale5.895
Shipping, Mepc 77 opportunità persa
Delusione dopo la riunione del Comitato protezione ambiente marittimo
Un'opportunità persa per decarbonizzare la navigazione. È così che L'International chamber of shipping, la principale organizzazione marittima mondiale, definisce il Mepc 77, la riunione del Comitato pe... segue
Cina, tolleranza zero al covid blocca i porti
Gli operatori navali chiedono di allentare le restrizioni: a rischio supply chain
La Cina mette in pericolo i traffici marittimi con le sue politiche sempre più estreme contro il covid. La sua tolleranza Zero al virus, detta in parole povere, ostacola il settore marittimo. Secondo... segue
Controllo Green pass, la Sicilia è già in difficoltà
Problemi sul trasporto pubblico locale: incertezza norme non aiuta
"Siamo pronti ad accogliere milioni di turisti", ha assicurato ieri il governatore della Sicilia Nello Musumeci ad un evento di Confindustria. Forse ha dimenticato il momento. Con la nuova stretta alla... segue
La guerra dei moli
Porto di Genova e lotte intestine secondo il presidente Adsp
"Rispetteremo il calendario". Con queste (solenni?) parole il presidente del porto di Genova, Paolo Emilio Signorini si è presentato a Lugano, alla platea riunita al convegno "Un mare di Svizzera". Ci s... segue
Registro italiano navale festeggia 160 anni
E dona al Museo del Mare Galata di Genova i suoi libri registro in digitale
Il Registro italiano navale (Rin), ente di diritto privato senza fini di lucro e socio di riferimento di Rina, ha celebrato presso il Galata Museo del Mare di Genova il 160esimo anniversario dalla sua... segue
Niente gara d'appalto per la diga di Genova
Né gara né Via secondo il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici
La nuova diga di Genova come il ponte di Genova San Giorgio? Un altro modello Genova? Se ne stanno dicendo tante sulla costruzione di questo mostro da oltre un miliardo di euro che dovrebbe garantire al... segue
Msc crociere imbarca solo i vaccinati
Le nuove misure vengono estese alle crociere nel Mediterraneo
Msc Crociere ha annunciato che gli ospiti della stagione invernale su tutte le navi della flotta devono essere vaccinati contro il covid-19 ed effettuare un test covid-19 prima della data prevista per... segue
Benetti dedica alla sostenibilità il XXI Yachtmaster
I partecipanti alla tradizionale kermesse sono stati 70, tra cui 34 comandanti
La tappa americana dello Yachtmaster ha chiuso con successo la ventunesima edizione della manifestazione Benetti dedicata a capitani ed equipaggi, organizzata in workshop e attività di team building.... segue
Nasce il nuovo corso di Ship manager
Il corso biennale si svolgerà all’Accademia della Marina Mercantile di Genova
Verrà pubblicato entro la fine dell’anno il nuovo bando di selezione per il corso Its in Ship manager/superintendent, modulazione parallela del corso Its Tecnico superiore per la supervisione e l’installazione di i... segue
Webuild nella bufera a Genova
Il Pd contesta la manifestazione d'interesse della società per il ribaltamento a mare di Fincantieri
Ha fatto alzare più di un sopracciglio al Pd la presenza di Webuild tra ler società che hanno presentato le manifestazioni d'interesse all'Autorità di sistema portuale di Genova-Savona per realizzare il... segue
Banchine elettrificate in arrivo al porto di Ancona
Pettorino (Autorità portuale): "Lavori entro il 2023 e collaudo nel 2026"
Al porto di Ancora saranno destinati 7 milioni di Euro per realizzare l'elettrificazione delle banchine portuali, che dovranno essere collaudate entro il 2026. L'importante investimento è stato sottolineato... segue
Fontana e Terzi: "Piano Lombardia" ha anticipato Pnrr con 3,6 miliardi
Presentata al ministro Giovannini la ricetta lombarda per la ripartenza
Un pacchetto di finanziamenti del valore di oltre 3,6 miliardi di Euro per accompagnare la ripartenza della Lombardia. Ecco il "Piano Lombardia" voluto dalla Giunta lombarda al centro del convegno che... segue
Digitalizzazione delle procedure doganali nel Porto di Venezia
Prevista riduzione del tempo di transito in uscita dal varco portuale e delle emissioni Co2
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (Adsp Mas), ha realizzato il sistema per la gestione dell’uscita inform... segue
Maersk fa rotta verso Taranto
La compagnia punta sullo scalo pugliese per il trasbordo di container refrigerati
Maersk fa rotta verso il porto di Taranto. È atteso l'arrivo, nel giro di 2 settimane, di alcune navi Maersk che scaricheranno container refrigerati sulla banchina del terminal container gestito dal gruppo... segue
Salpa Yara Birkeland, nave del futuro griffata Fincantieri
La controllata Vard ha lanciato in Norvegia la prima nave elettrica senza pilota
Vard, la società norvegese del gruppo Fincantieri, lancia in Norvegia la prima nave elettrica senza pilota. Si chiama Yara Birkeland e, con la sala di comando gestita da un'intelligenza artificiale, è d... segue
Pnrr: 630 milioni al Sud per porti, aree industriali e strade
Pronto il decreto interministeriale che sarà pubblicato il 2 dicembre
Il decreto congiunto del ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili e il ministero per il Sud, che ripartirà la dote di 630 milioni di Euro destinati ai progetti per le Zone economiche s... segue
La Cina taglia la domanda di trasporto marittimo di merci
La decisione ha influito pesantemente sul Baltic Dry Index (Bdi)
La Cina sta abbassando i prezzi del trasporto marittimo di merci. È quanto emerge dall'analisi del Baltic dry index (Bdi), un indice che è più che dimezzato in poche settimane. Si tratta di un indicatore affi... segue
Autamarocchi per il raddoppio dell'interporto di Portogruaro
25 milioni per il potenziamento dell'area che passerà da 95 mila a 210 mila mq
Sarà Autamarocchi a supportare la fase di espansione dell'interporto di Portogruaro arrivato ormai al completo utilizzo delle aree. Il gruppo triestino Autamarocchi, una delle più grandi società del se... segue
Noli marittimi forse di nuovo normali tra 18 mesi
Secondo Sea-Intelligence, completa normalizzazione anche fra 30 mesi
Da 18 a 30 mesi, da un anno e mezzo a due anni e mezzo. È questo il tempo che potrebbe essere necessario per la normalizzazione del valore dei noli marittimi per il trasporto di container. Lo sostiene... segue
Msc amplia il trasporto ferroviario container
Medlog e Medway (Msc) fanno partire due nuovi treni dal porto di La Spezia verso Cremona e Torino
Il gruppo Msc continua a ad ampliare, nel Nord Italia, il network intermodale per il trasporto di carichi containerizzati. Secondo il sito specializzato Supplychainitaly.it è appena partito un treno di... segue
Navi da crociera sempre più sostenibili
Il report di Clia Global scatta una fotografia del settore
La sfida dei prossimi anni nel settore marittimo è chiara. I viaggi in crociera saranno sempre più sostenibili grazie alle navi a emissioni zero. È quanto emerge dal rapporto 2021 sulle tecnologie e su... segue
Operazione San Giorgio
Dal terminal di Genova primo ordine d'acquisto in Italia per la gru Konecranes ESP.8
L'operazione San Giorgio parte con l'acquisto di una nuova gru mobile green. Acquistata dal Terminal San Giorgio con un investimento superiore ai 5 milioni di Euro, arriva per rafforzare i suoi impianti... segue
Regia danese per il rilancio dei porti di Venezia e Chioggia
Uno studio sulla navigabilità del canale Malamocco-Marghera coordinato dal Danish Hydraulic Institute
Innovazione, tecnologia e rispetto per Venezia. Sono questi i tre punti cardine delle strategie in atto per il proto di Venezia. Il prossimo anno, secondo i desiderata del presidente dell'Adsp Fulvio Lino... segue
Italia e Grecia insieme formano i futuri marittimi
Accordo tra Accademia Italiana della Marina Mercantile, Business College di Atene e Greek Institute of Maritime Education
La Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile annuncia la firma dell’accordo con il Business College di Atene e il Greek Institute of Maritime Education. L'intesa porterà all’erogazione di u... segue
Genova cambia con il tunnel sotto il porto
Prende forma il Waterfront. 700 milioni da Aspi per un progetto atteso decenni
"Renzo Piano è sempre stato chiaro: il quartiere dovrà vivere giorno e notte, tutti i giorni, fra lavoro, tempo libero e sport. Ci saranno uffici, appartamenti, servizi, spazi di svago. È ciò che una cit... segue
Deserta l'asta per il collegamento Sicilia-Isole minori
Caronte & Tourist rifiuta di ringiovanire la flotta come chiede la Regione. Rinuncia all'incanto anche Liberty Lines
"I bandi regionali per trasporto pubblico marittimo sono escludenti, penalizzanti e irragionevoli. Non partecipare per noi è una scelta sofferta ma obbligata. Purtroppo inevitabile anche l'avvio delle... segue
Gls Italy, 2020 da record ma è indagata a Milano
Utili triplicati ma la procura ipotizza somministrazione irregolare di manodopera
La logistica italiana fa bellissimi numeri ma poi deve fare i conti con le procure della Repubblica. A cadere nella rete delle indagini, poche ore fa, è Gls Italy, ultimo in ordine di tempo dopo altri... segue
Sequestrati 20 milioni a Onorato Armatori
La decisione del tribunale di Milano che ha accolto la richiesta di Tirrenia
Venti milioni di Euro. È questa la cifra autorizzata dal tribunale di Milano come sequestro conservativo nei confronti della Onorato Armatori. Parliamo della holding di Vincenzo Onorato, a capo del gruppo... segue
Corsica Ferries: è stallo sul contenzioso con lo Stato
Il governo si rifiuta di mettere a bilancio gli 86,3 milioni di Euro
È in stallo sul contenzioso tra la compagnia di navigazione Corsica Ferries e lo Stato francese. Lo scorso settembre il Consiglio di Stato ha condannato la Collectivité de Corse (Cdc) a pagare alla società ma... segue
Tarros collega Genova alla Libia
La cadenza del servizio dallo scalo ligure è ogni 14 giorni
Tarros collega Genova alla Libia con i suoi servizi. Il gruppo implementa il servizio diretto per la Libia aggiungendo alla rotazione attuale lo scalo di Genova: la cadenza del servizio è ogni 14 giorni.... segue
Trasporti, calano gli infortuni ma aumentano i decessi
Nel 2020 i feriti sul lavoro nel settore sono scesi del 32,1% rispetto al 2016
Il settore dei trasporti si conferma delizia e croce dell'industria italiana. Negli ultimi cinque anni, cioè dal 2016, secondo l'Istat ha prodotto in media il 5,5% del valore aggiunto nazionale. Un valore... segue
Msc Cruises e Fincantieri varano prossima ammiraglia
In contemporanea con la cerimonia di naming della gemella
Msc Crociere ha celebrato oggi il varo della prossima ammiraglia "Msc Seascape" presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, un evento in cui armatore e costruttore assistono alla nave che tocca l’acqua p... segue
Carbon credits: primi clienti per la piattaforma Sea world management
In contemporanea con le prime sessioni di Cop26
Sea world management a bersaglio con i primi clienti per la sua piattaforma di erogazione di carbon credits. Significativamente in contemporanea con le prime sessioni di Cop26, la società monegasca si... segue
Cassa integrazione: 99,4 milioni di ore a ottobre
In calo rispetto al 2020. È quanto emerge dall'analisi di Inps
Nps ha diffuso i risultati di un'analisi secondo cui a ottobre 2021 sono state autorizzate 99,4 milioni di ore di integrazione salariale. In calo rispetto al mese precedente. Un terzo di queste sono in... segue
Da oggi sciopero a oltranza nel porto di Livorno
Più sicurezza e stop all'autoproduzione tra i motivi dell'astensione dal lavoro di 48 ore
"Sciopero ininterrotto di 48 ore dei lavoratori e delle lavoratrici dei porti di Livorno e provincia". Inizia oggi, 18 novembre, proseguirà domani, venerdì 19 novembre concludendosi alla mezzanotte del 2... segue
Acquera: a Venezia la cabina di regia per i grandi yacht
La società del Gruppo Tositti sceglie la città lagunare come base per una struttura ad hoc
Venezia, sala di controllo sul mercato dei grandi yacht in Mediterraneo. La svolta in questa direzione è stata impressa da Acquera Yachting, società del Gruppo Tositti, che, controcorrente rispetto i c... segue
Rievoluzione: verso un nuovo modello di filiera efficiente e collaborativa
Fissata al 30 novembre a Roma l’assemblea pubblica di Anita
Il processo di trasformazione che sta vivendo il nostro Paese, innescato dal riconoscimento post-covid dell'importanza della logista e dal Pnrr sviluppatosi in funzione delle due grandi transizioni, quella... segue
Confetra contro tutti
Ad Agorà 2021 il presidente Nicolini denuncia i problemi della logistica italiana
"Serve una politica industriale per una logistica 4.0. su un modello di Industria 4.0. che si ponga l’obiettivo di fare evolvere il settore, non una politica di sussidi. Non ci interessa sopravvivere". D... segue
Confetra compie 75 anni
Le celebrazioni a Roma ad Agorà Confetra. Rixi: "il vero mercato dell'Italia è il mondo"
Confetra ha compiuto 75 anni di attività. La Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica ha festeggiato 75 anni dalla sua nascita con una cocktail organizzato a Roma, nella cornice... segue
Ordinanza del Ministero della salute sui trasporti
Dalla richiesta del Green Pass in treno alla stretta su porti, autobus e tram urbani
Il Ministro della salute guidato da Roberto Speranza, e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili guidato da Enrico Giovannini, hanno firmato ieri un’ordinanza che introduce una st... segue
Ferrovia e hi-tech per il futuro del porto di Genova
Lo sostiene Sergio Liardo, da quattro mesi comandante della Capitaneria di Porto dello scalo
Ha visto Genova nel 2011, pochi mesi prima della tragica alluvione di novembre che causò sei morti e 13 feriti. Dieci anni dopo, esattamente il 26 giugno 2021, il contrammiraglio Sergio Liardo torna nel... segue
Gioia Tauro, completare sviluppo a terra
Agostinelli: politica deve decidere se lasciare porto com'è o sviluppare retroporto
"Qui c'è un pezzo dello Stato che ancora riesce a progettare, a realizzare ed a sognare, in una cornice di legalità": ha parlato in questi termini del porto di Gioia Tauro il presidente dell'Autorità di... segue
Mims. Covid-19: nel terzo trimestre 2021 ritornano ai livelli pre-crisi traffico su gomma e quelli marittimi
Ancora penalizzati trasporto pubblico locale e quelli ferroviari ed aerei dei passeggeri; pubblicato report
La pandemia da Covid-19, le regolamentazioni e le limitazioni alla circolazione e la campagna vaccinale, che ha consentito una ripresa della domanda di spostamenti, hanno modificato le tendenze di mobilità... segue
Trasporto marittimo: occorre modernizzare i porti
Lo richiedono le navi portacontainer sempre più grandi
Nel trasporto merci via mare si assiste ormai da qualche anno a una tendenza al gigantismo. Significa che gli operatori portuali stanno puntando sempre più su navi portacontainer di grandi dimensioni.... segue
Nove mesi record per The Italian Sea Group
Ricavi in rialzo del 73,9% e ebitda raddoppiato per il cantiere dei megayacht
Basta dare un occhio ai conti dei primi nove mesi del 2021 per capire il perché dell'interesse che The Italian Sea Group mostra per il fallimento Perini Navi. Con un bilancio che presenta ricavi totali... segue
Fincanteri, nuova unità green per la Guardia costiera
Firmato oggi il contratto da 80 milioni di Euro per la costruzione di una Uam
È stato firmato oggi a Roma, nella sede del Comando generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, il contratto per la progettazione e la costruzione di una Uam, un'Unità d’altura multiruolo. La... segue
Russia-Cina: il greggio viaggia su nave e su treno
Trasportate circa 2.000 tonnellate di materia prima
È stata realizzata ieri la prima consegna di petrolio greggio dalla Russia grazie a un treno noleggiato per la Cina. Si tratta di un primato in quanto è la volta che il petrolio viene movimentato tramite i... segue
L'Hennebique green protagonista a Genova
Da oggi è esposto in Regione Liguria il plastico del nuovo edificio
Avvio dei lavori nei primi mesi del 2022, termine dell’opera entro il 2023. È questo il track del nuovo Hennebique, lo storico silos granaio protagonista della Sala della Trasparenza di Regione Liguria. Da... segue
Nautica, Italia in forma ridotta al Metstrade di Amsterdam
A causa del lockdown il 60% delle aziende italiane iscritte rinuncia a partecipare
Sembrava passata e invece no. Il covid torna a colpire e torna a impattare in maniera forte sull'industria. In questo caso, è l'industria nautica a soffrire. Il lockdown parziale in Olanda, mette in dubbio... segue
Maltempo Livorno: rallentamenti al porto
Sospesi traghetti tra Piombino e isola d'Elba
Il maltempo si è abbattuto anche a Livorno, causando rallentamenti e sospensioni del traffico navale tra i porti di Piombino e l'isola d'Elba. A causa del forte vento di grecale, di circa 20-25 nodi,... segue