Trasporto ferroviario4.793
Scambiologico: a Potenza inaugurata prima green station italiana
Nell'ex deposito merci di Rete Ferroviaria Italiana
Al piano terra, tra gli scaffali in legno chiaro dalle venature calde, si possono comprare frutta, verdura, latte, cereali, ma anche olive infornate di Ferrandina, peperoni cruschi, bottiglie di Aglianico.... segue
Bolzano, sequestrati i treni della Ferrovia del Renon
La custodia è stata affidata a STA
Il Tribunale di Bolzano ha accolto la domanda di sequestro giudiziario dei treni in servizio lungo la ferrovia del Renon e ne ha affidato la custodia a STA - Strutture Trasporto Alto Adige, la società... segue
Piano Atm 2021-2025. Il business model per affrontare le sfide post pandemia
Sostenibilità e innovazione confermate al centro delle linee guida aziendali
È stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Atm, venerdì 16 aprile, il Piano Strategico 2021-2025 che definisce le strategie dell’Azienda per affrontare il futuro post pandemico con nuovi mod... segue
Mobilità.news intervista Manuela Traldi
È presidente della Camera di Commercio Italo - Azerbaigiana
Proseguono le video-interviste della redazione di Mobilità.news a personalità di spicco del panorama commerciale ed industriale. A Manuela Traldi, presidente della Camera di Commercio Italo - Azerbaigiana, so... segue
Parte oggi il nuovo servizio intermodale di Gts Rail verso il Belgio
Muciaccia, ceo di Gts: "il treno è la svolta per l'export"
Gts Rail, la compagnia ferroviaria pugliese, intercetta la continua crescita della domanda dei trasporti per e dal Nord Europa. Nell'ottica di questo obiettivo, programma un nuovo servizio intermodale... segue
Torna di moda la ferrovia Caltagirone-Gela
Dopo dieci anni di silenzio parte la gara per adeguamento sismico e riqualificazione dei viadotti della tratta
"Dopo ben dieci anni di silenzi, la linea ferroviaria Caltagirone-Gela torna ad avere una prospettiva di recupero infrastrutturale". Lo afferma l'assessore alle Infrastrutture della Regione Sicilia, Marco... segue
Confindustria Caserta e Mercitalia a confronto su cargo sostenibile
Obiettivo è migliorare la logistica al Sud
Trasporti più rapidi per le merci, un servizio strategico per il Sud per migliorare la logistica in ottica sostenibile. E’ una delle sfide più importanti che le aziende sono chiamate ad affrontare nei... segue
Mims: nominati commissari sblocco 57 opere pubbliche, investimento circa 83 miliardi di Euro
Le dichiarazioni del ministro Enrico Giovannini
Ventinove commissari straordinari sono stati nominati per gestire 57 opere pubbliche da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive ed alla complessità delle procedure am... segue
Terzo Valico, la talpa Elisa apre la galleria Serravalle
Abbattuto questa mattina l'ultimo diaframma del tunnel dei Giovi, linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà Genova con Milano passando per la provincia di Alessandria
Un altro tassello per il Terzo Valico. Dopo l’abbattimento del diaframma della Galleria di Valico Nord e della galleria Serravalle del 24 settembre 2020, questa mattina la talpa Elisa ha buttato giù, su... segue
Emilia Romagna investe su sicurezza treni, motori ibridi ed elettrici
Regione ha dettagliato i futuri progetti
Soluzioni per la mobilità sostenibile, sia pubblica che privata, nelle città. Tecnologie per il miglioramento delle prestazioni dei veicoli a propulsione ibrida, nonché una piattaforma per propulsore el... segue
Alitalia, Giovannini: "Prosegue integrazione con Fs"
Il ministro ha smentito qualsiasi ipotesi di impasse
Nel corso di un’intervista concessa oggi, venerdì 16 aprile 2021, all’emittente “Rai Radio Uno”, il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha nuovamente affrontato la questi... segue
Vicenza, costituita task force tecnica per alta velocità ferroviaria
L'unità di progetto fornirà supporto specialistico al sindaco
Avanti tutta verso l'alta velocità anche attraverso la costituzione di una task force tecnica. "La volontà dell'amministrazione comunale di perseguire con la massima celerità ed efficacia questo obiettivo st... segue
Trenitalia, partito primo Frecciarossa Covid Free da Termini
L’iniziativa potrebbe essere estesa anche ad altre destinazioni
Nel corso della mattinata odierna, venerdì 16 aprile 2021, è partito il primo treno Frecciarossa "Covid Free" del Gruppo Ferrovie dello Stato, un’iniziativa molto attesa per far capire che questo tipo di... segue
Gruppo Fs e Polizia di Stato rinnovano impegni
Sinergie e reciproca stima confermate nella visita dell'ad Battisti
Si sono incontrati nel corso della mattinata di ieri, giovedì 15 aprile 2021, per rinnovare l’impegno a una fattiva e proficua collaborazione, l’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Gian... segue
Tutti a processo per il disastro ferroviario di Pioltello
La richiesta è stata ribadita nell’udienza preliminare dai pm di Milano nei confronti di 9 persone
Tutti a processo. È questa la richiesta relativa al disastro ferroviario di Pioltello, ribadita nell’udienza preliminare dai pm di Milano Maura Ripamonti e Leonardo Lesti nei confronti di 9 persone, tr... segue
Il futuro dello smart working? Un'opportunità
Analisi e opinioni degli ospiti al webinar organizzato da World Capital
Si è appena concluso il webinar "Lo smart working rende gli uffici vulnerabili: cosa succederà in futuro?" organizzato da World Capital. Un interessante confronto tra autorevoli player del settore, che h... segue
Unem entra nella European Clean Hydrogen Alliance
Per promuovere un suo utilizzo per la produzione di carburanti liquidi decarbonizzati
Unem ha aderito alla "European Clean Hydrogen Alliance" istituita dalla Direzione Generale della Commissione europea per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditoria e le Pmi (DG GROW). Un’iniziativa a cui... segue
Ferrovienord e Alstom firmano contratto per 20 treni "Donizetti"
La consegna dei primi treni acquistati è prevista da giugno 2023
Ferrovienord e Alstom hanno sottoscritto - nell’ambito di un accordo quadro stipulato a novembre 2019 - il secondo contratto applicativo per la fornitura di ulteriori 20 treni “Donizetti” a media capac... segue
Fs insieme alla mobilità dolce per raggiungere le più belle mete italiane
Obiettivo è far ripartire il turismo la prossima estate
“Ci vado in treno”: un suggerimento per raggiungere le più belle mete turistiche della prossima estate che vede vincente la scelta del Gruppo Ferrovie dello Stato: un viaggio in treno integrato ad altr... segue
Toto nomine sempre più incerto, ecco i nomi in lizza
Oltre 500 poltrone pubbliche da rinnovare, il premier Draghi vuole decidere i posti chiave
Un altro giro per la rumba delle nomine alla guida delle partecipate pubbliche. In scadenza ci sono 518 poltrone in 90 controllate dal ministero dell’Economia, tra cui centri di potere assoluto come C... segue
Fer Cargo presenta al ministero il position paper sul Pnrr
Ultimo miglio ferroviario, incentivi per i possessori di locomotive e formazione sono i tre punti cardine dell'associazione
Rilanciare il comparto ferroviario delle merci, "che rappresenta un settore chiave per la "transizione ecologica", attraverso la revisione delle politiche nel settore dei trasporti "con la finalità di... segue
Nuovo treno ibrido diesel-elettrico per linee regionali lombarde
Investimento di 2 miliardi di Euro
L’investimento di 2 miliardi di Euro da parte di Regione Lombardia per il rinnovamento della flotta comprende anche la fornitura del modernissimo treno ibrido diesel elettrico ‘Colleoni’. L’assessore regiona... segue
L'evoluzione delle professioni nel settore logistica e spedizioni
In pubblicazione a giugno "Disclosing the forwarding world"
In occasione del suo 75° anno di storia, Fedespedi si è posta l’obiettivo di guardare al futuro della categoria delle imprese di spedizioni internazionali per restituire agli associati idee, esperienze, dat... segue
Ue, interrogazione su linea ferroviaria Capodistria-Divaccia
Per salvaguardare la riserva naturale della Val Rosandra
"Ho chiesto alla Commissione Ue di fare tutto il possibile per salvaguardare la riserva naturale della Val Rosandra, rientrante nella Rete Europea Natura 2000, minacciata dalla realizzazione del progetto... segue
FlixTrain debutterà in Svezia il 6 maggio
André Schwämmlein: "La Svezia uno dei mercati più attrattivi per le imprese private del trasporto su ferro"
Giovedì 6 maggio FlixTrain debutterà in Svezia, esportando così, per la prima volta, la propria offerta dopo il successo in Germania. L’operatore intraprende così un altro, importante passo verso l’obi... segue
Botta e risposta tra Msc e Maersk sul trasporto ferroviario intercontinentale
La compagnia di Aponte avvia il primo servizio treno e nave fra Asia ed Europa, la società danese lo incrementa
I primi due armatori del mondo attivi nel trasporto via mare di container hanno annunciato quasi in contemporanea l’avvio di nuovi servizi di trasporto su ferrovia fra Asia (Cina, Corea e Giappone) ed E... segue
Apre la caccia alle pmi innovative con l'acceleratore Zero
Voluto da Cassa depositi e prestiti, nasce in collaborazione con Eni, Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia
Si chiama Zero ed è il nuovo acceleratore di startup ad alta specializzazione voluto da Cassa depositi e prestiti per accompagnare la crescita delle imprese più promettenti nell’innovazione e nelle tec... segue
Roma Tiburtina, un polo tecnologico in stazione
Ulteriore step dell’iniziativa che coinvolge Comune e RFI
Stazioni ferroviarie sempre più protagoniste della vita cittadina come aggregatori di servizi, poli di mobilità sostenibile e integrata, luoghi dove convergono attività per lo sviluppo sociale, economico, pr... segue
Inaugurata la Ciclovia del Sole lungo l'ex ferrovia Bologna-Verona
La pista ciclabile ha richiesto due anni di lavori
Anche Rete Ferroviaria Italiana ha partecipato oggi, 13 aprile, all'apertura della Ciclovia del Sole, la pista ciclabile che sorge sull’ex ferrovia Bologna-Verona. L’evento, trasmesso in diretta sul web... segue
Inaugurati i nuovi binari al porto di Marina di Carrara
Arrivano direttamente sulla banchina Fiorillo per comporre i treni sottobordo
È stato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a inaugurare il nuovo fascio di binari all’interno del Porto di Marina di Carrara assieme al Presidente dell’AdSP del Mar Ligure Orientale, Mari... segue
Metro B Roma, a giugno termineranno i lavori a Castro Pretorio
Lo ha reso noto l'Atac in queste ultime ore
Entro la fine di giugno saranno conclusi i lavori alla stazione della Metro B Castro Pretorio, iniziati l'autunno scorso allo scopo di sostituire gli impianti di traslazione giunti a fine vita tecnica,... segue
Presidente Fai convoca assemblea nazionale
Paolo Uggè: "Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria"
"Manifestazioni si estendono a macchia d'olio, la situazione è seria". A parlare è Paolo Uggè, presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani (Fai) che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio, ch... segue
Francia vieta collegamenti aerei in favore dei treni
Assemblea nazionale ha approvato la legge
La Francia ha approvato ufficialmente nelle ultime ore un disegno di legge che è stato ribattezzato “Clima e resilienza”, volto a vietare i collegamenti aerei commerciali su tre rotte nazionali molto freq... segue
Bolsonaro prosegue con le privatizzazioni: un'altra settimana di aste pubbliche
In tre giorni sono stati assegnati 22 aeroporti, il primo tratto della Ferrovia di integrazione Ovest-Est a Bahia e cinque terminal portuali
Il Il governo del presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, prosegue con il suo programma di privatizzazioni e mette all'asta altri aeroporti, porti e ferrovie. Il governo, infatti, ha indetto Infra Week,... segue
Trenitalia, nuovo convoglio Pop sulla Modena-Sassuolo
Sono 16 le corse giornaliere effettuate
Da oggi, lunedì 12 aprile 2021, il treno Pop circola anche fra Modena e Sassuolo e rappresenta un ulteriore incremento della qualità del servizio su questa linea, gestita da gennaio 2020 da Trenitalia T... segue
Il 12 aprile 2010 l'incidente ferroviario della Val Venosta
Il ricordo della Provincia di Bolzano
Erano le 9 del mattino del 12 aprile 2010 - un lunedì – quando un treno della ferrovia della Val Venosta venne colpito da una frana di fango nella zona del "Latschander", tra le stazioni di Castelbello e... segue
Trenitalia aumenta tutela salute persone a bordo dei convogli regionali
Tramite una partnership strategica
Amuchina Gel XGerm, il disinfettante mani divenuto simbolo della lotta al Covid-19 nella quotidianità sale a bordo dei 1200 treni regionali di Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) che ogni giorno offrono 6000... segue
Automotrici diesel a metano liquido per la Fondazione Fs
Un progetto di trasformazione green dedicato ai treni storici
La Fondazione FS Italiane promuove un modello di turismo sostenibile, alla ricerca di destinazioni lontane dai tradizionali circuiti turistici per riscoprire il patrimonio culturale ed enogastronomico... segue
Giovannini: "Priorità al trasporto su ferro ed alta velocità"
Il ministro delle Infrastrutture ha parlato di opere pubbliche
Il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha rilasciato nelle ultime ore una intervista al quotidiano "Corriere della Sera" per approfondire le ultime novità sulle opere p... segue
Gruppo Fs, dal 16 aprile al via i primi treni covid free
Si tratta di 2 Frecciarossa no-stop Roma-Milano
Se far viaggiare in sicurezza è sempre stata una priorità per Trenitalia, ora la tutela della salute è al centro del suo business. Lo testimoniano i primi treni Covid free in servizio dal 16 aprile. Si... segue
No del presidente Annunziata al waterfront di San Giovanni
Progetto revocato: avrebbe dovuto accogliere i binari di collegamento tra il porto e la rete ferroviaria nazionale, funzionando però a scartamento ridotto
Opera inesistente, stop ai finanziamenti. Il neo presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del mare Tirreno Centrale, Andrea Annunziata, mette la parola fine al progetto ciclopico del tombamento del... segue
Rfi, lavori di potenziamento sulla linea Roma-Napoli
Investimento da 5 milioni di Euro
Con 50 persone impegnate nei cantieri e un investimento di 5 milioni di Euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana, continuano gli interventi di manutenzione e potenziamento infrastrutturale della linea... segue
Controlli dei Nas sui bus Seta: nessuna irregolarità riscontrata
Effettuati senza preavviso una sessantina di controlli a bordo dei mezzi in servizio
Sugli autobus Seta di Modena, Reggio Emilia e Piacenza non c'è traccia di Covid-19: la conferma arriva dai Carabinieri del Nas-Nucleo Antisofisticazioni e Sanità che, tra la seconda metà di marzo ed... segue
Confconsumatori: rimborsi per i voucher in scadenza
Si tratta dei viaggi in aereo, treno, nave, e pullman
Moltissimi voucher emessi al posto del rimborso per i titoli di viaggio annullati causa covid stanno per scadere ed i consumatori finalmente possono sperare di tornare in possesso delle somme pagate. Infatti,... segue
Procedono a pieno ritmo i lavori della galleria di base del Brennero
Scavo realizzato con 3 frese meccanizzate
Nel cantiere di Mules i lavori della realizzazione della Galleria di base del Brennero procedono a pieno ritmo. La scavo verso nord, in direzione del Brennero, viene realizzato con 3 frese meccanizzate.... segue
Salgono a 7 i treni Rock nel Lazio
Continua il rinnovamento del Gruppo Fs
Altri tre Rock, arrivati nei giorni scorsi nel Lazio, portano a sette i nuovi convogli regionali all’avanguardia di Trenitalia al servizio dei pendolari. Prosegue così il totale rinnovamento della flotta re... segue
Toyota investe in Europa nei treni a idrogeno
Fornirà moduli di celle a combustibile nell'ambito del progetto europeo Fch2rail
Toyota fornirà moduli di celle a combustibile alimentate a idrogeno per lo sviluppo di treni a zero emissioni. L'iniziativa della casa giapponese si inserisce nell'ambito del progetto europeo Fch2rail,... segue
Enea brevetta nuovo materiale antifuoco nell'ambito del progetto FireMat
Il progetto per navi e treni vale 1,1 milioni di Euro ed è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Un procedimento per produrre un materiale innovativo antifuoco che consente di alleggerire il peso dei veicoli e aumentare il livello di sicurezza al fuoco. Lo ha brevettato Enea nell'ambito del progetto... segue
Zaccheo (Art): nuova stagione di confronto con settore autotrasporto
Esentate imprese con fatturato fino a tre milioni di Euro
Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, promuove l’avvio di una nuova stagione di confronto e collaborazione con il settore dell’autotrasporto, anche rispetto a futu... segue
Alstom si aggiudica la prima commessa di treni a idrogeno in Francia
Sncf Voyageurs ha ordinato, per conto di quattro regioni, 12 Coradia Polyvalent
Sncf Voyageurs ha ordinato ad Alstom i primi 12 treni bimodali elettrici-idrogeno della gamma Coradia Polyvalent per Régiolis, sviluppata da Alstom. Non è una notizia come le altre, visto che Sncf agisce p... segue