Press
Agency

Adm Viterbo: posti sotto sequestro oltre 30,6 mila litri di gasolio

Scoperta ingente quantità carburante non a norma

I funzionari dell’Ufficio delle fogane di Viterbo, congiuntamente ai finanzieri del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo, nell’alveo della collaborazione tra i due Enti, consolidata dal protocollo d’intesa sottoscritto in data 3 aprile 2023, per mezzo di mirati interventi operati in provincia negli ultimi giorni, hanno eseguito un’attività di controllo nel settore delle accise scoprendo varie irregolarità amministrative e penali inerenti ingenti quantitativi di gasolio, non a norma, pronti per essere immessi in consumo.

L’attività ispettiva, realizzata dai funzionari dell’Ufficio delle dogane di Viterbo e dai i militari del Corpo della Guardia di Finanza, congiuntamente ai funzionari del Laboratorio chimico di Roma con l’ausilio del laboratorio mobile dell’Agenzia equipaggiato di strumentazione tecnico-scientifica all’avanguardia, ha interessato un deposito e quattro distributori ubicati sul territorio oltre al controllo di varie autocisterne in transito nei principali snodi stradali del comprensorio provinciale. 

La tempestività del controllo, con campionamento del prodotto petrolifero e successiva, immediata, analisi speditiva da parte dei funzionari del Laboratorio chimico di Roma, ha consentito di determinare, direttamente nel corso delle operazioni, le specifiche fiscali nonché le caratteristiche merceologiche e ambientali del carburante prelevato.

Nel corso dell’attività di controllo, presso due distributori ed all’interno di un’autocisterna, sono stati rinvenuti complessivi litri 30.626 di gasolio non a norma destinati alla vendita. Il carburante non a norma è stato posto sotto sequestro al fine di evitarne la commercializzazione a danno degli utenti.

All’esito dell’attività, ferma restando la presunzione d’innocenza fino al compiuto iter processuale giudiziario, tre soggetti sono stati segnalati alla competente Autorità giudiziaria per i reati di cui all’articolo 515 del codice penale (frode nell’esercizio del commercio).

Durante le operazioni congiunte, presso due distributori stradali, sono state accertate violazioni di tipo amministrativo, relative all’esatta rispondenza tra quantità erogata e quella certificata dall’erogatore, che hanno superato i limiti di tolleranza ammessi dalla normativa in vigore.

La sinergia tra la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli prosegue, su tutto il territorio provinciale, al fine di accertare la conformità e la legittima provenienza degli idrocarburi a tutela degli automobilisti e di tutti i cittadini.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue