Press
Agency

La conversione alla nautica elettrica in Italia

Oltre 570 mila barche da diporto presenti nel Paese

La conversione delle oltre 570 mila barche da diporto presenti in Italia a propulsione elettrica potrebbe contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica dell'Ue per il 2030, secondo Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima). Questo passaggio non solo ridurrebbe l'impatto ambientale della navigazione, ma anche delle operazioni di rimessaggio e migliorerebbe la salute degli ecosistemi marini nelle aree portuali.

La transizione verso la nautica elettrica stimola inoltre l'industria ad innovare l'intera tecnologia navale, promuovendo un approccio di economia circolare con l'utilizzo di materiali eco-compositi innovativi, come fibre di basalto, lino, bambù e resine riciclabili, oltre all'alluminio riciclato.

Il passaggio a motori elettrici riduce l'inquinamento acustico marino, beneficiando l'intero ecosistema, ed aumenta l'efficienza energetica delle imbarcazioni dall'8% medio di un mezzo con motore a combustione interna al 50% di un mezzo elettrico. Inoltre, l'uso di barche elettriche elimina le emissioni di sostanze nocive tipiche delle barche tradizionali, come idrocarburi aromatici ed alifatici, particolato, polveri fini ed ultrafini, ossidi di azoto e di zolfo, ed olii minerali, sia in acqua che in atmosfera.

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue