Press
Agency

Riforma porti. Uiltrasporti: ministero avvii confronto preventivo con parti sociali

La natura giuridica delle autorità di sistema non venga toccata

Il segretario generale Claudio Tarlazzi e quello nazionale Marco Odone di Uiltrasporti in merito agli obiettivi di riforma dei porti hanno dichiarato in una nota congiunta che: "Chiediamo che venga ripreso quanto prima il tavolo di discussione permanente sui porti, proposto ormai da mesi dal viceministro Rixi, quale luogo utile di confronto. I temi aperti riguardano gli interventi normativi su salute e sicurezza nei porti e il fondo per l'anticipo pensionistico per i lavoratori portuali, istituto ancora fermo sebbene ampiamente condiviso da parti sociali e dal ministero delle Infrastrutture e trasporti perché necessario al ricambio generazionale. Altrettanto urgente è il coinvolgimento sulla riforma dei porti che pare essere un obiettivo imminente del Governo e sul quale crediamo che debba esserci un confronto preventivo affinché le parti sociali che hanno in questi anni contribuito alla costruzione dell'attuale disciplina che regola il lavoro nei porti attraverso il combinato disposto della legge 84/94 ed il contratto unico, debbano dare il proprio contributo".

"Leggiamo della discussione aperta sulla governance dei porti, in particolare con la mozione a firma del deputato di FDI Maria Grazia Frija, che ci preoccupa -continuano i due segretari- in quanto riteniamo che, anche alla luce della situazione geopolitica che si è determinata in questi anni, la natura giuridica dei porti debba rimanere pubblica senza esplorare percorsi, come la governance pubblico-privato, che potrebbero far venir meno la terzietà delle autorità di sistema portuale, determinando degli squilibri nell'ambito della concorrenza e dello sviluppo dei traffici, favorendo grandi gruppi privati per lo più stranieri e mettendo a pregiudizio l'autonomia dello stato con conseguenze dirette sullo sviluppo armonico dei porti e sul piano occupazionale".

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue