Press
Agency

Fincantieri, nuovo finanziamento da 365 milioni di Euro

Coinvolte 16 banche e istituzioni finanziarie nazionali e internazionali. Segnale positivo per la società

Fincantieri ha "completato con successo il collocamento e l'erogazione di un finanziamento senior unsecured a medio lungo termine 'Schuldschein'", come comunicato dalla società. La cifra è di 395 milioni di Euro, grazie al forte interesse degli investitori verso la società. Sono 16 infatti le banche e le istituzioni finanziarie nazionali e internazionali che hanno sottoscritto l'operazione, regolata dalla legge tedesca. Due le tranche di scadenza previste: a tre anni (luglio 2028) e a cinque anni (luglio 2030). 

Il finanziamento nasce dalla volontà di mettere in pratica una strategia del Gruppo di diversificazione delle fonti di finanziamento, a seguito del rafforzamento del proprio posizionamento. "La transazione amplia le forme tecniche di accesso al mercato dei capitali, consentendo non solo una maggiore diversificazione, ma anche un miglioramento del costo medio del debito" ha spiegato l'azienda in una nota. L'operazione vuole sostenere sempre più la crescita industriale relativamente alla cantieristica civile e militare e al comparto subacqueo e della cyberdifesa. Il finanziamento è supportato da Bnp Paribas, Commerzbank Ag e UniCredit Bank GmbH come arrangers, mentre la consulenza giuridica è dello studio legale Hogan Lovells. 

Fincantieri risulta attualmente interessante per gli investitori grazie al suo ottimo andamento in borsa nel corso del 2025. Mentre a inizio anno l'azienda partiva da meno di 5 Euro per azione, a luglio il titolo ha raggiunto i 17,70 Euro attraverso i risultati positivi e le prospettive di sviluppo, una performance annua di oltre il +200%. Rafforza la società anche il portafoglio ordini record da 57,6 miliardi di Euro, pari a sette volte il fatturato annuo. A seguito della notizia, il titolo di Fincantieri è diminuito dell'1,36% (dato delle 14:15 di oggi). 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue