Press
Agency

Venezia vuole tutelare la laguna

Quasi 2000 barche al giorno erodono i palazzi ed i fondali dei canali

Sono quasi 2000 le barche che ogni giorno attraversano il Canal Grande di Venezia. Una situazione che ha un impatto devastante: dall'erosione delle fondamenta dei palazzi come la facciata di Ca’ d’Oro alla modifica dei fondali dei canali per via del moto ondoso creato da piccole imbarcazioni grandi navi da crociera o commerciali. 

"Non sappiamo, ad oggi, quanta energia immettano nel bacino lagunare le onde delle imbarcazioni minori, né lo stress che arrecano alle strutture cittadine. Le sole inversioni di marcia dei vaporetti su fermate come Ca’ d’Oro insistono sulle basi di un palazzo delicato", spiega Luca Zaggia, dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). 

"Le soluzioni andrebbero calibrate –prosegue– alla luce dei flussi turistici in aumento, per valutare le tendenze sul medio e lungo periodo, per il piano morfologico della Laguna di Venezia e per la manutenzione urbana, compresi i servizi di trasporto locali". 

In occasione dei vari dibattiti che si sono svolti in questi giorni al salone nautico di Venezia è emersa chiaramente la necessità di tutelare la laguna con una normativa integrata che prevenga, oltre che sanzionare, il superamento dei limiti di velocità. L’eurodeputato leghista Rosanna Conte, tra i presenti al salone, ha garantito l’impegno a battersi a Bruxelles per "mitigarne gli effetti negativi e aumentare la difesa città, garantendo il servizio a residenti e turisti".

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue