Press
Agency

Russia attacca porti e navi commerciali

Missili sulla città di Odessa distruggono infrastrutture e silos di grano

Dopo il ritiro della delegazione russa dal centro di coordinamento internazionale dell'accordo sul grano situato ad Istanbul, come annunciato dal presidente russo Vladimir Putin lo scorso 18 luglio, le forze armate russe hanno ripreso ieri a bombardare i porti ucraini situati sul Mar Nero. Tra questi, anche la città marittima di Odessa. Si intensificano così le tensioni tra Mosca e l'Occidente, nonostante il tentativo di mediazione turca (e cinese). 

Lo ha riferito l'Institute for the Study of War, un think thank americano. Nel suo ultimo rapporto, datato 20 luglio, si riferisce che i missili russi hanno colpito la città portuale di Odessa per tre giorni consecutivi in seguito al ritiro della Russia dalla "Black Sea Grain Initiative", un accordo che consentiva all’Ucraina di continuare ad esportare cereali durante la guerra. Adesso invece la Russia ha annunciato che considererà un obiettivo militare qualsiasi nave nei porti ucraini. 

A conferma di ciò, un post pubblicato in queste ore su Telegram dal portavoce del governo regionale di Odessa, Serhiy Bratchuk, secondo cui durante alcuni raid aerei notturni sono stati colpiti vari magazzini di grano ed altre infrastrutture portuali situati lungo la costa del Mar Nero. Secondo i media ucraini sarebbero stati utilizzati missili supersonici anti-nave Onyx e Kalibr sparati da una portaerei russa. 

Collegate

Russia avvia blocco navale sul Mar Nero

Obiettivo di Mosca è impedire qualsiasi traffico commerciale e passaggio di navi

Il ministero della difesa del Regno Unito ha comunicato oggi che la Russia starebbe preparando un blocco navale completo lungo le coste ucraine che affacciano sul Mar Nero. L'obiettivo è quello di impedire... segue

Stop alle navi cariche di grano sul Mar Nero

Delegazione russa lascia centro di coordinamento internazionale di Istanbul

La delegazione russa ha lasciato oggi il centro di coordinamento internazionale dell'accordo sul grano situato ad Istanbul. La decisione arriva a seguito dell'annunciato ritiro della Russia, avvenuto il... segue

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue